• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Si certo, harris ha il vpr. Indubbiamente il vero trionfo del 4K dovrebbe essere il proiettore ma in ogni caso ho visto che ci si può avvicinare talmente che, anche con i pannelli, il vantaggio dovrebbe essere ben evidente.
 
E' chiaro, cosa puoi o non puoi vedere in casa tua lo decidi tu. Io mi limito a riferire di esperienze personali che comunque riguardano tutti grossi monitor TV. Con il vpr è scontato.
 
E' chiaro, cosa puoi o non puoi vedere in casa tua lo decidi tu....
Sì Alpy ok...ma non è che decido io una cosa ovvia (e cioè che con un 55" da normale distanza di visione la differenza è impalpabile):lo decide la logica
comunque riguardano tutti grossi monitor TV...
Ecco,come ho detto sopra forse con un 65 già ha un senso
Con il vpr è scontato...
Questo è fuor di dubbio
 
Mah, io ho il VPR e appena possibile mi attivero' per il 4k (proiettore nuovo, BD UHD rom speriamo e software per htpc) ma onestamente non ho alcuna intenzione di prendere dischi con DI 2k o con audio che non sia DTS:X o Atmos almeno in lingua originale, la differenza di prezzo deve essere giustificata in pieno secondo me rispetto al BD liscio e quando intendo giustificata non parlo solo di video con risoluzione maggiore ma anche di HDR vero e audio fatto come si deve.
 
Sì Alpy ok...ma non è che decido io una cosa ovvia (e cioè che con un 55" da normale distanza di visione la differenza è impalpabile):lo decide la logica

Ecco,come ho detto sopra forse con un 65 già ha un senso

Questo è fuor di dubbio

Voglio dire che tu casa tua la conosci e sai cosa puoi metterci e da cosa trarre vantaggi. Se hai deciso che il 4K non fa per te avrai i tuoi buoni motivi. Io posso solo dire che uno dei vantaggi del 4K è appunto la possibilità di potersi avvicinare molto di più (banalmente). E che l'ho verificato di persona (qualità del materiale in visione permettendo).
 
Ultima modifica:
ma onestamente non ho alcuna intenzione di prendere dischi con DI 2k o con audio che non sia DTS:X o Atmos almeno in lingua originale, la differenza di prezzo deve essere giustificata in pieno secondo me rispetto al BD liscio e quando intendo giustificata non parlo solo di video con risoluzione maggiore ma anche di HDR vero e audio fatto come si deve.[CUT]
Quoto ogni singola parola... Prendere dischi con DI 2K NON HA SENSO.... Non il 4k con tutti i crismi... al quale sono sicuramente interessato.
 
Pienamente d'accordo anche se c'è da aggiungere che l'aumento di risoluzione è solo uno degli elementi che il nuovo formato si porta dietro, dal mio punto di vista non più importante del gamut esteso e dei 10 bit per componente (senza dimenticarci delle potenzialità di un hdr sfruttato a dovere).
Ad ogni modo, gli UBD che entreraranno a far parte della mia collezione saranno esclusivamente quelli provenienti da film girati con camere digitali 4k (e superiori), quelli cioè indicati in questo utilissimo thread (già postato in precedenza peraltro), che potrebbe essere anche posto in evidenza in questa discussione.
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=220755
 
Ciao..... in primis ad alcune testate giornalistiche che continuano a fare disinformazione a favore dello streaming a sfavore del supporto fisico
 
Ultima modifica:
E pensare che molte persone reputano lo streaming tipo Netflix a livelli eccelsi, de gustibus.

Io lo provato per diversi giorni, sia tramite un laptop, mediante il browser IE11, collegandomi al sito di Netflix,

sia tramite Xbox One con l' applicazione specifica, in entrambi i casi la qualità è buona, ma non è paragonabile al Blu-ray, ed anche leggermente peggio di Sky HD nella gestione di alcune sfumature su sfondi uniformi talvolta = cè più banding, povertà di sfumature, basta gurdare la sigla di Black Sails, e diversi sfondi scuri, nei classici fuori fuoco (DOF), sia Sky che Rai 4 HD sono superiori, come micro-dettaglio fine e colori, da fermo Rai 4 HD offre la migliore qualità, una nitidezza razor fantastica e colori bellissimi, come i Blu-ray della prima stagione del Trono di Spade, siamo su quel livello, non so se dipende anche dal master utilizzato, ed una fluidità nelle panoramiche e nelle scene in CG, acqua, onde del mare, navi, perfetta! mentre su Netflix la fluidità e pessima anche su XboxOne, nei panning anche lievi e tutto un scattichiare, fa davvero venire il nervoso i primi tempi, speri sempre che l'inquadratura sia fissa il più possibile.
 
Ciao..... in primis ad alcune testate giornalistiche che continuano a fare disinformazione a favore dello streaming a sfavore del supporto fisico
Pagano per fare marketing, dovendo spingere per il nuovo giochino. Spero che la gente si avveda della scarsa qualità dello streaming e lo abbandoni in fretta. :)
 
Figurati, molti degli utenti a cui si rivolge lo streaming sono gli stessi che scaricavano Divx Screener da guardare su tv full hd.. charamente per loro la qualità è eccelsa..
 
Top