• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blade Runner 2049

ho rivisto BD2049 ieri col mio vecchio, a casa e bel comodo.....devo dire che una seconda visione piu tranquilla e con meno abbiocco me lo ha fatto apprezzare piu di quanto non sia successo durante la prima visione alle 10 di sera

per il resto rimango della mia idea..ottimo film, inarrivabile l'originale...

interessante la dritta su Altered Carbon, quando ho tempo gli darò un occhio
 
(su BR2048 vs Altered carbon) ...ma siamo su due livelli completamente diversi...Sia sul piano tecnico che sul piano artistico. ...non mi pare ci siano neanche grandi interpretazioni da parte dei principali personaggi...

E' evidente che diamo importanza a fattori diversi... con una produzione di 185mln di dollari (fonte: en.wikipedia.org) ed un protagonista come Gosling confrontare le performance recitative ed il confezionamento tecnico è abbastanza ingiusto ma sono certo che non sia stato questo aspetto a farti amare l'uno e detestare l'altro......


...scene al limite del ridicolo, una trama a tratti esageratamente contorta...

credo che ci si a di più: due diverse visioni del mondo... la visione di A.C. è la visione disperata di un mondo senza giustizia, lo spettatore è portato a pensare che quanto di malvagio vede sullo schermo potrebbe veramente succedere o forse succede tutti i giorni già ora da qualche parte del mondo, mentre l'intervento dell' Eroe e tutto quanto di epico viene messo in scena come una pura fiaba...

...volendo attribuire un antecedente letterario ad A.C. penso più ad Ellroy che non a K.Dick, o - se vogliamo - ad una fusione dei due...

...in BR 2049 viene messa in scena una dialettica tra il bene ed il male in cui il Male è rappresentato dal potere ed il Bene da una massa di oppressi che decide di pendere in mano il proprio destino... ...anche questa una favola, ma una favola a cui molti "vogliono" credere non perché realistica ma perché gli dà speranza...

Se questo è ciò che "vediamo" guardando lo schermo non ho dubbi che che abbia amato uno non possa che aver detestato l'altro...
 
Non sono sicuro che sia solo il confronto con l'originale, credo che le serie Tv mi stiano rimbambendo e credo di non essere l'unico... non riesco a capire come una produzione importante come 2049 mi abbia potuto regalare svariati minuti di noia su appena 160 minuti di durata ed una serie come The Expanse, 700.000 spettatori a puntata negli USA (praticamente niente...) riciclata ad amazon dopo la 3.a stagione (rinnegata dal canale Sy-Fy) mi abbia tenuto incollato al video per decine di ore...

...i registi cinematografici devono anche capire che i ritmi narrativi sono cambiati e per "ritmi narrativi" non intendo scene di lotta con botte e spari, una sit-com come The Big Bang Theory ha un ritmo incalzante, manca completamente di pause o vuoti narrativi eppure vai a vedere lo schema di base è quello della commedia romantica adattato a dei personaggi più strambi del solito e l'unica novità sono le battute di cultura para-scientifica facilemente comprensibili spettatore-nerd (o peggio nerd mancato) medio
 
Ultima modifica:
i registi cinematografici devono anche capire che i ritmi narrativi sono cambiati[CUT]

Mi auguro tantissimo che non succeda, ma è vero che succederà. Netflix e più in generale il boom delle serie TV ha portato alla serialità anche al cinema (vedi tutti i prodotti Disney/Marvel) e con la serialità è arrivato un appiattimento stilistico e un generale allontanamento da tutti gli aspetti che caratterizzavano il media stesso. Sono pochi, pochissimi, i film ad alto budget che escono al cinema ed hanno il coraggio di essere cinema e non "puntate allungate" di una serie TV.

Blade Runner 2049, con tutti i suoi difetti (ho avuto modo di rivederlo due volte da quando ho scritto la prima recensione, e il mio parere non si è spostato di molto), è un film che ha il coraggio di essere un film. Finchè potrò scegliere, e la mia paura è che non potrò farlo ancora per molto vista la mole pazzesca di prodotti di derivazione televisiva che stanno uscendo sul grande schermo, sceglierò tutta la vita un film imperfetto piuttosto che una bellissima puntata di due ore di una serie tv
 
Saranno cambiati i ritmi narrativi... ma io amo sia una serie tv con un ritmo incalzante che un film alla Blade Runner. Non si deve mica uniformare tutto.
 
Spoiler:
...ne vogliamo parlare della scena di sesso surrogato ripresa pari pari dal film Her?

ne parlerei volentieri ma ho paura di dire castronerie perchè non me la ricordo. Se non sbaglio però in "her", la "lei" in questione non ha una manifestazione fisica, a differenza di Joi in BR2049, ed è proprio sulla sovrapposizione delle immagini reale e virtuale che quella scena gioca il suo valore.

La narrazione per immagini, che è l'essenza stessa del cinema, permette di mostrare con un dettaglio un'infinità di sfumature che qualsiasi altro media relegherebbe ad una lunga spiegazione. Anche solo restando su quella scena, basta un dettaglio su due mani non perfettamente in sincrono per comunicare tutto quel che c'è da dire, e farlo parlando direttamente al cuore, senza bisogno di passare dal cervello.

Sono d'accordo che il "cosa" è sicuramente derivativo (come del resto TUTTO in BR2049, non esiste un solo aspetto della narrazione che non sia pescato da qualche parte), ma il "come" è originale, e il "come" di BR2049 è ad altissimi livelli un po' ovunque.
 
Ultima modifica:
Ho messo spoiler ti prego di aggiornare il mio "quote" nel tuo post.

La scena è virtualmente nella decina delle
Spoiler:
riprese di sesso più particolari. Motivazione: nessuno dei tre partecipanti è... umano!


Concordo comunque che non è la originalità assoluta del materiale narrativo a fare la bontà di un film, se non fosse così saremmo fermi al teatro greco...
 
Più che un sequel a me è parso di vedere una nuova storia, ambientata nello stesso universo distopico del primo Blade Runner e che si serve di Deckard e Rachael come anello di congiunzione tra le due molto diverse narrazioni.
Non credo sia un capolavoro, non credo si possano individuate dei molteplici livelli di lettura come nel primo ma dopotutto, l’essenziale, è già tutto nel primo film. Non mi pare che sia andato malaccio, dopotutto, il primo, con gli incassi dei botteghini in usa, non coprì nemmeno le spese di produzione.. il miracolo avvenne dopo con la distribuzione in home video.. quindi chissà, vediamo se nasce qualcosa di interessante pure da questa nuova narrazio, ma ci credo poco.

Spoiler:
Rivedendolo, sto notando dei particolari che in sala mi erano sfuggiti. Ad esempio, sto trovando molto interessante la figura di Luv, il nuovo terminator. Diciamo che non faceva mai i test di riferimento… se li avesse fatti, probabilmente, non li avrebbe mai passati.. la sua emotività emerge già all’inizio quando si mette a parlare con K nell’archivio… molto evidente quando Wallance visiona il nuovo modello e a Luv iniziano a scendere i lacrimoni, è evidente che ha paura di essere sostituita e fatta a pezzi. E poi, c’è l’incontro con Joshi, in cui, per quelllo che dice a Joshi e come glielo dice, non si capisce bene da che parte stia veramente…. Quindi non mi ha reso felice vederla affogata da K. Perchè in definitiva anche Luv, come K, è semplicemente una schiava, agli ordini del suo padrone, Wallance nel suo caso e quello che faceva era eseguire semplicemente i suoi ordini.

Mi ha fatto piacere rivedere Gaff, invecchiato e in casa di riposo, con i suoi magnifici origami. L’ultimo origami nel primo film, quello dell’unicorno, ricordo che alimentò le tesi che Deckard fosse a sua volta un replicante, anche perchè Deckard gli unicorni li vedeva proprio in sogno…. Quindi la presenza di Gaff anche in questo film non è una scelta fatta a caso, Gaff a mio avviso, l’ha sempre saputa lunga su quello che succedeva tutto attorno a lui…
 
Ultima modifica:
Fratello, le parole chiave per racchiudere gli spoiler sono:

[ SPOILER ] (=inizio spoiler) e [ /SPOILER ] (=fine spoiler)

senza spazi tra le parentesi quadre e la parola spoiler.
 
Top