PREMESSA: Blade Runner è uno dei film assieme a Gattaca e Dr Stranamore che penso di aver guardato e riguardato di piu nella mia vita, forse in assoluto il mio film preferito (di sicuro uno dei primi 3) quindi il mio giudizio non può prescindere da questo fatto , da quanto io adori quel film e dall'importanza che la sua eredità ha lasciato nel cinema dopo la sua uscita..
non ricordo se ho gia commentato (sono troppo pigro x controllare) cmq questo 2049 a me è piaciuto, l'ho trovato bello generalmente parlando, godibile e ben realizzato..non vedo l'ora di rivederlo a casa per poterlo elaborare al meglio...
un unico appunto:
A me nel complesso è piaciuto,ho ritrovato le stesse atmosfere del primo.
L'unico appunto che farei è la lentezza generale del film...immagino voluto dal regista
ecco io invece l'unica delusione l'ho avuta proprio nel NON ritrovare la stessa atmosfera buia, lugubre, noir, umida, steampunk del primo film... non ho mai immaginato "l'universo" blade runner di giorno, alla luce del sole.. ho trovato tutto troppo pulito, troppo perfetto, alcune scene mi hanno portato a pensare a film quali Equilibtrium, Equals ed Automata..piu che BR
non ho trovato quel non so che di Manga/Anime poi tramandato ad Akira e Ghost in the Shell, quel mondo opaco che ha fatto nascere Matrix, quel mondo andato avanti e che pian piano si sta fermando e morendo tipico delle atmosfere degli anni 80..
ecco questa è stata una delle poche cose, forse l'unica a dire la verità, che mi ha fatto (un poco) storcere il naso.. forse sono io che sono sempre stato a vedere blade runner sempre in toni ultrasaturi e quindi non me l'aspettavo..
sulla lentezza del film concordo, ma senza trovarlo un difetto..daltronde nemmeno il primo è proprio di facile digestione per i non appassionati al genere. un film piu action e meno psicologia sarebbe stato imho troppo in controtendenza con il titolo originale, anzi contando il primo film x me ce ne hanno messo gia fin troppo di movimento
piaciuto tantissimo Gosling, a mio avviso forse la parte ad oggi meglio studiata per lui visto la non grandissima espressività facciale dell'attore

bellissima l'idea di come hanno realizzato la sua compagna
Harrison Ford ne avrei fatto volentieri a mano onestamente, oltre che a non chiarire gli interrogativi della vecchia trama ne ha imho creati di nuovi su questa...e poi direi sopraggiunti limiti di età x scene d'azione, x me al limite del ridicolo (gia con EP.VII........)
Bautista a me piace un sacco come attore, lo adoro nei guardiani della galassia (specie nell'ultimo) e mi è piaciuto molto qui in versione matura
l'unica scena che non ho ben digerito è stata la (lunga..forse troppo imho) sequenza con gli ologrammi di Elvis, x me ha spezzato troppo il ritmo senza poi aggiungere nulla di utile alla trama...realizzata in maniera particolare ed impeccabile, ma a mio avviso più da relegare nel disco bonus dei conteuti extra.
la sera in cui l'ho visto (in sala energia ovviamente) ero reduce da un turno in reparto bello tosto e x poco non mi sono abbioccato a metà film (un grazie al signor Meyer e ai suoi sub che mi hanno tenuto sveglio

) è un film a mio avviso impossibile da giudicare dopo solo una visione, aspetto con ansia l'uscita del BD per potermelo riguardare con piu calma una seconda volta per riepilogare meglio il tutto, poi magari una terza x cogliere i particolari che mi erano sfuggiti..
..poi vabbè una quarta con gli amici, una quinta coi parenti, una sesta con il ragazzo che mi porta la pizza
