Girmi ha detto:
No Luciano per favore
non mi mettere anche "toe room" e "head room" nella discussione.
era solo per non ripetermi... spazio di manovra disponibile oltre i range YCbCr...
Come la metti tu invece BtB e BC si trovano nella stessa zona del dominio Y. Unica differenza fra i due sarebbe nella non prevedibilità del BC.
Inoltre in entrambi i casi il vantaggio ci sarebbe quando non passano, non quando passano.
Ma in questo caso come si chiamerebbe la zona RGB 0-16?
Ciao.
io veramente la metto così:
la zona YCbCr sotto al livello 16,128,128, considerato come nero dalle specifiche BT601, è il BTB.
Il black crush è tutto il nero appena sopra al livello citato che diventa invisibile per un qualche motivo.
dell'RGB 0-16 mi preoccupo solo se il monitor del PC è regolato male e non lo mostra, perchè durante la visione di un film sul PC (o mac) è normalmente utilizzato. Infatti dopo la conversione YCbCr(16-235) verso RGB(0-255) i livelli RGB 0-16 sono usati dai livelli che sul DVD sono da 16,128,128 a 30,128,128.
forse è questa l'incompresione di fondo...
Un PC + monitor devono poter rendere visibili i livelli RGB 0-255. L'uso normale lo richiede.
Quando si fa il play di un DVD che contiene livelli di Y 16-235, per poter avere neri veri e bianchi brillanti, questo range viene espanso per adattarlo a quello 0-255 del PC ospite. Per la regolazione fine poi, di solito si usano i controlli del player software e non
quelli del monitor, giusto per non dover ritoccare quando si torna al normale utilizzo del PC.
I livelli RGB PC 0-16 non hanno quindi nessun significato particolare nei confronti del video originale salvo l'essere chiamati a rappresentare generiche zone scure ...
Esisterebbe poi anche un range chiamato "studio RGB" che è 16-235... ma meglio lasciarlo fuori perchè non ha a che vedere con il mondo PC
