Luciano Merighi
New member
Girmi ha detto:Comunque va bene, fammi due conti su quanti possibili sfumature vengono fuori, secondo il tuo metodo di calcolo, dato che secondo questa formula:
il valore di YUV può essere espresso anche in modo digitale e per essere precisi, da pag 17 di "Video demystified", usando 8 bit Y va da 0 a 255, U +o- 112 mentre V sarebbe +o- 157 con ovvia saturazione a 0 e 255
stiamo parlando di uno spazio colore a 26 bit (8+9+9).
Sempre che valga ancora la regola che da - 255 a + 255 passano 512 step, ottenibili solo con 9 bit/canale (e non dirmi che vale la sottocampionatura).
CUT
.
parto da qui e rispondo brevemente in ordine sparso perchè sono via per lavoro...
sai benissimo che il valore digitale a "riposo" delle componenti cromatiche UV o CbCr, quando cioè si ha a che fare con un qualsiasi livello di grigio, vale 128, come risulta dalle formule RGB to component, così come vale 50IRE per il segnale analogico.
Il +o- 157 che risulta per V dalla formula RGB to YUV, indica semplicemente la variazione rispetto al valore 128. Non potendo ovviamente scendere sotto zero o andare oltre 255, semplicemente ci sono terzetti di valori RGB che producono risultati YUV illegali. Questo è tra gli altri, uno dei motivi per cui è stato concepito lo spazio YCbCr, lo scale and offset nel range 16-235 per Y e 16-240 per Cb e Cr (deve essere simmetrico rispetto 128), permette di usare come input il range completo delle combinazioni RGB senza produrre valori illegali.
Anche solo per questo motivo, nella vita reale, non ci si può permettere di usare ai fini dei valori component una conversione non riscalata dei valori RGB del materiale sorgente, si avrebbero tutta una serie di sfumature completamente clippate, specie sui rossi...
-----
quando uso l'oscilloscopio, non pretendo di capire in modo assoluto i livelli digitali scritti sul media sorgente semplicemente misurando la forma d'onda ma dal confronto fra la sequenza da esaminare e una sequenza di riferimento con livelli noti, certamente si...
-----
quando hai prodotto i DVD che citavi, se l'encoder mpeg2 che usavi faceva correttamente il suo mestiere, ti produceva un YCbCr da un RGB, quindi un range 16-235 per Y e 16-240 per CB e Cr partendo da 0-255 RGB. A meno che l'encoder non fosse espressamente forzato per mantenere in out il range 0-255 (con molte tinte clippate!). Ad esempio l'encoder a corredo di premiere PC, a differenza di CCE e TSMenc, può fornire solo il range riscalato (e a norma, aggiungo!).
Un'altra cosa, conoscendo il pragmatismo di chi lavora nell'audio (e nel video) professionale, credo proprio che dei singoli valori digitali presenti nel flusso mpeg non gli importasse molto...
Ah, dimenticavo, quando sei ancora nella fase di encoding, dello scalino a 7,5IRE non te ne curi affatto, semplicemente perchè questo interessa solo la regolazione della tensione d'uscita del segnale analogico Y. Capisco che gli Yankees siano autolesionisti
----
mi dispiace che non ti tornino le regolazioni con il test 1.07. Personalmente sia la 1.05 considerando le zone indicate 0 come nero di riferimento, sia la 1.07 considerando invece nere quelle indicate come 16, sia il test THX mi danno risultati identici. Non vedo come potrebbe essere altrimenti, visto che i livelli citati hanno tutti lo stesso valore digitale...
I riscontri che ho dai miei "clienti" sinceramente confermano questo
saluto e torno ai "troubles"...