• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

sergio 66 ha detto:
caricato in mattinata il 2.01,avevo il 1.16.
Anche se ho visto un dvd con su un film datato (indiana jones 2) noto un ulteriore passo avanti sulla nitidezza e definizione dell'immagine.

Confermo che in SD (DVD) il dettaglio e la nitidezza sono migliorati significativamente. Con materiale a 1080p non ho ancora provato perchè attendo di ri-effettuare tutte le misurazioni ed eventualmente la ricalibrazione. Comunque per ora il nuovo fw sembra proprio un must.

Ieri sera ho visto "Il patto dei lupi", DVD del 2001, e garantisco che più di una volta mi sono stupito da quanta pulizia e tridimensionalità avesse l'immagine che tra l'altro era il più delle volte con una completa assenza di grana.
Grazie masomura.

PS. anch'io sono passato dalla 1.16 alla 2.01
 
Preso da pochissimi giorni il benq w5000 con 2.01.
Il vpr mi ha stupito per la luminosità, complice anche il fatto che ho la living room dove andrà posizionato ha tutte le pareti bianche (di cui le laterali totalmente libere senza quadri) il che mi ha portato a chiudere totalmente l'iris altrimenti mi abbronzavo :D

Il vpr lo posizionero' a circa 4.5m il che con zoom massimo mi da circa 244cm di base.
Lo vorrei metterlo a soffitto (pareti alte 3 metri) con una staffa per proiettare a circa 75cm dal pavimento, ma dal manuale non ho ben capito come fare i calcoli per la lunghezza della staffa in modo da non inclinare il vpr e agire sulla correzione trapezioidale.
Se qualcuno riuscisse a farmi capire come calcolare la lunghezza della staffa ne sarei molto grato.

Attualmente l'ho testato proiettando su una parete e mi ha dato una buona impressione (corgente 360 con trailer), ma posticipo i miei commenti alla visione con BD/HD-DVD su htpc con telo apposito che prendero' non appena decidero' se autocostruire uno con cornice fissa e telo pirelli o prendere uno motorizzato con gain 1.0 by visivo
 
Cavo per aggiornamento firmware

Non riesco a trovare nulla in rete che spieghi come costruire il cavo seriale che si collega alla porta com del pc e al mini din da 8 pin del videoproiettore.
Rimango in attesa di chiunque fosse in possesso di questa informazione.
 
per djgiampy:
penso che il cavetto per l'aggiornamento ti costa di meno (sia come materiale ma sopratutto come tempo) se lo compri all'assistenza, anzichè comprare il materiale ed autocostruirlo.
Ciao
Cesare
 
Era per evitare di perdere tempo ad ordinarlo. Penso che esista uno schema che indica come collegare i vari punti da una all'altra estremità.
Sì Greenhornet, qualche screen shot, o comunque una indicazione, magari poi lo si trova in qualche negozio di informatica.
 
Ultima modifica:
Se ho ben capito, per calcolare correttamente la posizione di installazione del vpr, consideranto :

- Altezza Pareti 300cm
- Distanza di proiezione 450cm (con zoom massimo)
- Diagonale 110"
- Offset C 14cm
- Offset D 123cm

Per avere lo schermo posizionato a circa 75cm da terra dovrei prendere una staffa lunga :

Pareti - Offset C - Offset D - Altezza centro obiettivo (circa) - Altezza da terra

quindi : 300 - 14 - 123 - 5 - 75 = 83 altezza staffa

E' corretto oppure ho interpretato in maniera scorretta il manuale ?
 
Ultima modifica:
Lins, calcola che se il videoproiettore lo lasci sospeso ad una altezza di metri 2,10/15 da terra è più che perfetto (in quanto ti consente eventualmente di passarci sotto): non ti resta altro che aggiustare l'altezza dell'immagine con lo shift.
 
Il passare non sarebbe un problema in quanto starebbe sopra il divano.
Volevo pero' evitare di effettuare un errato acquisto (cosa che stavo per fare prendendo una staffa da 22cm) e possibilmente trovare qualcosa di esteticamente decente (le allungabili visivamente son orribili)

Avevo pensato anche ad una mensola, ma dubito sia la scelta ideale per la grossa profondità del vpr :)
 
Grazie adslinkato, ben fatto, almeno con questo schema dai la possibilità di far costruire il cavo direttamente dal tecnico di turno del negozio vicino casa senza perdere tampo e denaro per le spese di spedizione.
 
Ultima modifica:
Finalmente installato e testato quasi degnamente (aspetto il telo e proietto su muro bianco)

Ieri notte come primo test serio c'è stata la visione di Io sono leggenda in modalità cinema con solo luminosità e contrasto tarati tramite merighi dvd.
Qui la parte dolente, capitolo 8 quando will smith entra nel covo in cerca del cane, si nota molto rumore nelle scene totalmente buie, rumore che sparisce se viene disattivato il dynamic black.

Da qui il dubbio se convenga tenerlo attivato o no e sopratutto se una calibratura degna risolve il problema o lo attenua.
 
Si, ho letto un po' in giro.
In effetti mi sorge il dubbio che proprio la scena possa esser stata girata in quel modo, quindi semplicemente una forma artistica, vedro' di scoprire di più.
 
Visto ieri Batman The Dark Knight, un gran bel vedere, tranne per l'iris.
Nella scena in gui gordon, batman e il procuratore parlano sul tetto si nota enormemente l'azione dell' iris al cambio dell' inquadratura (dynamic black on, brilliant color on e iris manuale a 2), cosa che non ho mai notato in altre scene anche scure di altri film.

Immagino che tenere l'iris manuale totalmente disattivo possa aiutare il vpr nel velocizzare l'iris dinamico, ma dato che ho le pareti bianche econsiderando che sto proiettando sul muro (in attesa del telo) disattivare l'iris significherebbe avere un'immagine troppo scura causa riflesso di ritorno delle mura.

Da qui il dubbio se mi convenga prendere un telo bianco con gain 1.0 o grigio con 0.8 cosi' da migliorare i neri e "tranquillizzare" l'iris
 
Lins, se vuoi alcune dritte per una calibrazione ottimale suggerisco di disattivare assolutamente il brilliant colour poichè va a modificare le gradazioni della scala dei grigi; imposta la lampada in modalità risparmio; dinamic black on; porta l'apertura dell'iris al valore 12, eviterai così di avere fastidiose, seppur leggere, ombrature di verde agli angoli del quadro di proiezione (facci caso). Presupponendo che la visione avviene in ambiente completamente buio con il gamma regolato a 2.4 lascia invariato il valore luminosità a 50; porta poi il valore contrasto di due valori indietro, ovvero al 48 e fai lo stesso con la saturazione dei colori. Ovviamente devi prendere assolutamente uno schermo, ma orienta la scelta su di uno bianco.
 
Ultima modifica:
Ciao djgiampy, ti ringrazio dei consigli, ma personalmente diffido dai settaggi "universali" quando si parla di saturazione, luminosità, contrasto o persino colorimetrie.

Per quanto riguarda luminosità e contrasto ho usato avchd per impostarli in modalità cinema con i BD/hd-dvd portando pero' la gamma a 2.2, impostando 0 ire e settando l'uscita dell' htpc a limited 16-235 (da qui il dubbio se dover impostare il nero a 7.5 ire o no ) dato che il mio occhio sembra preferirla.
Prossimo step è disattivare il brilliant color tentando di saturare manualmente i colori cosi' da avere una visione analoga (personalmente mi piace la sua azione), mentre una cosa non mi è chiara del tuo consiglio, portare l'iris a 12.
Facendo questo lo aprirei totalmente affaticando l'azione del dynamic black no ?

Per chiudere il vecchio discorso di i am legend ... il capitolo 8 è volutamente rumoroso da una scelta artistica, attivando il dyunamic black me lo faceva semplicemente notare di + :)
 
Top