• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

scusate, non sono riuscito a capire, ma questo vpr proietta centralmente o ha un certo offset? (cioè se proietta in alto e di quanto, e in modo speculare verso il basso, se messo a soffitto)
Con questo calcolatore http://www.projectorcentral.com/BenQ-W5000-projection-calculator-pro.htm vedo che proietta centralmente, spero si sbagli, perche' se lo volessi mettere nel mio ambiente dovrei porlo su un armadio, con obbiettivo distante 3.6/3.7mt dal telo 2mt, e con centro obbiettivo ad un 44cm sopra la base superiore de telo.So che ha lo shift verticale, ma temo sia da usare con una certa parsimonia se puo' inficiare sulla qualita' dell'immagine, non saprei...mm....magari anche usandolo tutto non arriverei a tale offset....:wtf:

che mi dite?
 
Ultima modifica:
Allora io ho il VPR al circa 2,50 metri di altezza e il telo con la base a 90 cm du altezza, il lent schift verticale è abbastanza variabile devi solo calcolrare che l'obiettivo del VPR stia sempre all'interno del telo, quindi se il vpr sta a 2 metri di altezza con il lent shift verticale potrai avere una telo con la base fino a 2 metri di altezza o viceversa con la parte alta che sta a 2 metri di altezza basta che l'obiettivo del VPR sta all'inteno del'area del telo. Per quanto riguarda la qualità visiva ho notato che la lente ha delle abberazioni che consisono in dei riflessi che si notano quando hai qualcosa di chiaro e in altri punti del nero, nella parte nera potresti vedere una alone provocato dalla lente, pero nel mio caso ho notato che mettendo il VPR in alto e abbassando con il lent shift verticale l'area di poiezione tutta in basso questo difetto non si vedere perchè il riflesso della lente va a fineri quesi tutto sul muro e non sulla parte proiettata. Per concludere ti consiglio o di centrare perfettamnete il vpr o senno di forzare il lent shinft al massimo.
 
grazie.Se ho ben capito allora nel mio caso non è possibile la sua installazione, visto che l'obbiettivo si trova ad un 45cm sopra la parte superiore del telo, (e non ho modo di dimunuire questo offset) immagino che anche con lo shift al massimo non ce la farei proprio, giusto?
 
Ultima modifica:
tiomeo ha detto:
immagino che anche con lo shift al massimo non ce la farei proprio, giusto?

Basta rovesciare il vpr e ce la fai benissimo. Io proietto da 4,70 m su 260 di base con il vpr praticamente attaccato al soffitto e la parte alta dello schermo a circa 20 cm dal soffitto stesso. Il lens-shift del 5000 ha una grossa escursione e ti permette ampia versatilità d'installazione.

Il vero dramma del W5000 è il tiro lunghissimo dell'ottica, sei sicuro che per fare i tuoi 2 metri ti basti metterlo a 3,6 metri? Verifica bene con il calculator ...

byezz :)

ps (ot) ma non ti eri appena preso il mitsu 1100? già cambi ?
 
valebon ha detto:
Basta rovesciare il vpr e ce la fai benissimo.
si ma infatti al vpr capovolto mi riferivo :D dicevo che mettendolo capovolto sull'armadio (ma fissato sotto ad un supporto a tavolino, non avendo piedini sulla schiena per poterlo poggiare capovolto su un ripiano) disterebbe un 3.6metri dal telo e con zoom max arrivo a 195cm secondo projectorcentral.Ma soprattutto come dicevo l'obbiettivo starebbe un 45 cm piu' in alto della base superiore del telo.Credevo che senza toccare lo shift verticale avesse gia' di suo un certo offset, com'è tipico nei dlp.Invece senza toccare lo shift proietta centralmente giusto? ma mi rassicuri che con quel mio offset il suo shift ce la farebbe lo stesso?
valebon ha detto:
Il vero dramma del W5000 è il tiro lunghissimo dell'ottica,
eeh si...se penso che dai miei 280cm di distanza i 2 metri di base gia' mi stanno stretti per il 2.35:1, e l'deale per me sarebbe una base 250-265cm da quella distanza (2,5 volte l'altezza) me lo devo proprio scordare questo vpr :rolleyes:
valebon ha detto:
sei sicuro che per fare i tuoi 2 metri ti basti metterlo a 3,6 metri? Verifica bene con il calculator...
da 3.6 metri con zoom max ottengo 195cm :rolleyes: su 200cm di telo..
valebon ha detto:
ps (ot) ma non ti eri appena preso il mitsu 1100? già cambi?
si me lo sono preso un po' dopo che tu hai preso l'hc1500 :D appena ieri, era il dicembre 2008 che l'ho preso :p
Ma piuttosto, anch'io avevo riconsiderato questo bel vecchio catafalco :p ma in altro 3d avevi accennato a questo:
valebon ha detto:
..pare che l'ultima produzione abbia più di qualche problema (vedi thread dello stesso Emidio qui su AVForum).
e anche qualcun'altro mi aveva dato conferma di quelle notizia, di problemi con i recenti lotti..e del fatto che ha troppo rumore video...e cosi' stavo di nuovo orientadomi altrove :boh: O meglio rimanendo in casa, sul mitsubishi hc3800, che avevi adocchiato anche a tu mi pare.
 
Ultima modifica:
Tentar non nuoce...
qualcuno mi può prestare il cavo per l'aggiornamento firmware del vpr in oggetto in zona Torino.
Grazie in aniticipo

PS
Oppure una vendita a prezzo modico ;)
 
Alla fine son riuscito a procurarmiil fantomatico cavetto e ad aggiornare il tutto.
Giusto per capire se ho fatto tutto bene: dove leggo la versione del filmware nel menù??
 
sono ormai quasi 2 anni che uso con soddisfazione il proiettore w5000. Sono certo di aver fatto veramente un ottimo acquisto e lo consiglio ancora a chiunque sia indeciso nell'acquisto.
Una domanda ?
Da circa un mese, ogni tanto il proiettore mi scrive un messaggio ove indica che ci sono problemi col filtro dell'aria. Ho quindi smontato il filtro che però, almeno a vista, è ancora pulitissimo, non si vede polvere o che altro, sembra ancora nuovo. Che ne dite, lo cambio con quello di riserva ?
A qualcuno è successo ?
 
io, visto che era praticamente perfetto,ho deciso di pulirlo soffiandolo semplicemente .

In alcuni casi ( dipende dalla casa, dall'installazione , del luogo geografico o dalle ditte vicine ,se ci sono strade polverose nelle tue vicinanze ecc ecc ) dopo 600 ore sarebbe stato pieno di polvere ! loro mettono una sorta di tagliando ( prevenire è meglio che curare) ma non è detto che si debba cambiare per forza .
 
W5000 mezzo morto!

E si...all'improvviso, ieri sera, nel bel mezzo di un film lo schermo si è "dimezzato".

Sulla dx sono apparse linee verticale bianche e nere dello spessore di circa 5 cm che riempivano lo schermo esattamente a metà.:cry:

L'altra metà era perfetta.

Ho spento e dopo una decina di minuti riacceso ma niente!

Questa mattina ho riprovato ad accenderlo ma ho notato un rumore un pò alto della ventola e, rimanendo il difetto , l'ho spento e imballato per la spedizione all'assistenza "BOSS" Milano.

Ora visto che ho la fattura (Homecinemasolution) in data 4 dic. 2009 dovrebbe rientrare al 100% nella garanzia a prescindere dalle ore d'uso...vero ?

Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

Ho reinstallato il "muletto" Epson W500 e quello "0" in meno...si nota tutto!!!
 
ciao rudy,mi spiace purtroppo era successo lo steso al mio , se vai indietro nei post della discussione w5000 ne avevo parlato.
Stesso problema con la differenza che all' inizio il difetto spegnendo il vpr scompariva ma dopo qualche mese ( se ricordo bene ) è rimasto fisso.
Il problema è la scheda dmd ( se mi ricordo bene come si scrive) da sostituire.
In 3 settimane, compresa una settimana d'attesa scheda dall'olanda, riparato.(portato e preso però da me)
La garanzia vale 3 anni e dal seriale si risale alla data di produzione anche se fa fede la data di vendità.
Magari lo fanno già ma digli di aggiornare il vpr di tutti i vari driver o firmware, oltre al classico firm vecchio ormai di qualche anno esistono driver hdmi e altro che il mio da dopo la riparazione va alla grande in 1080 p24 anche con lettori blu-ray che prima non passavano tale risoluzione per colpa del vpr .
ciao
 
Ciao,

mi ricordavo qualcosa del genere ed infatti ho riletto il Tuo post...

Cmq domani arriva il corriere per il ritiro (in garanzia al 100%).

Mi lascia un "muletto" su proposta gratuita, accettata:D , della Boss.

Ovviamente ho chiesto l'agg. FW di tutti i driver del W5000.

Il seriale riporta la data di fabbricazione 2008 ma la fattura è del 4 /12 / 2009 quindi in linea con la garanzia.

Non so quale "muletto" mi lasciano ma il Sig.Fabio mi ha lasciato intendere che potrebbe essere un 1080p.;)

Cmq. ben venga, in attesa del ritorno del W5000, anche se il W500 Epson messo in dinamica

(lampada quasi a 2500 ore) e opportunamente ritarato (a occhio) sta facendo il suo sporco lavoro,

ma mia moglie mi guarda...storto :D :D :D.
 
beh io mi son dovuto accontentare del 37 pollici, collegato alla seconda hdmi dell'ampli, in attesa della riparazione.
il mio dal seriale era costruito dicembre 2007 ,acquistato fattura aprile 2008, riparato a febbraio 2010.
io comunque con boss mi sono sempre trovato benissimo, sia all'inizio aggiornato gratis e fornito di cavo e software che per la riparazione in questione sempre in garanzia.
dopo 2 anni e mezzo di w5000 sono soddisfatto di benq e boss, unico piccolo rimprovero a boss è quando presi il denon b-r 2500 che non mi andava a 1080p24 sentiti allora senza nessuna soluzione, poi aggiornati i driver hdmi per via della riparazione della scheda controller video dmd ho risolto l'inghippo.
ciao
 
...E si la "fortuna" a volte è determinante...vedi la mia firma:) ;)

Spero vada tutto Ok. Dell'assistenza Boss ho letto sempre (salvo uno o due casi) ottime cose.

Domani dovrebbe arrivare il corriere, vediamo cosa porta babbo natale:)

Appena arriva posto il "muletto"...
 
E' arrivato il "W1000"!

Devo dire che ...sono rimasto molto sorpreso, positivamente!!!

Praticamente 1/4 della grandezza/peso del W5000 ed una visione che se non fosse per alcuni particolari,
sarebbe da comprare al volo.

Sto vedendo i campionati WTA di DOHA e noto dei movimenti orizzontali leggermente "scattosi"
e qualche solarizzazione, difettucci che magari con una taratura ad hoc potrebbero scomparire,
ma lo tengo così come è arrivato, sperando in una riparazione abbastanza veloce del mio W5000.

E' come andare sempre su una macchina di cilindrata medio alta per poi
ritrovarti su una "1000" ma di quelle cattivelle...

Brava Benq ed un grazie alla BOSS, in particolare al Sig. Fabio.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, voglio sperimentare il Motion Flow con il mio HTPC.... qualcuno è riuscito a portare il Vp a 48Hz?

Per i mux a 25 non c'è problema agganciando perfettamente i 50Hz, ma di film a 1080p 24p ora c'è ne sono a iosa e il suo moltiplicatore è 48Hz.

Grazie da Fabio
 
Top