• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Benq W1070 VPR Full HD 3D

ragazzi ma è normale che i lati soffrono di una luminosità inferiore nel senso che il centro e molto luminoso mentre i lati lo sono meno , anche diminuendo la luminosita verso il minimo noto che al centro resta sempre piu luminoso che nei lati . Grazie

Si.

Piu tardi carichero' le misurazioni di luminosita' in 9 punti per vari modes (cinema, standard, eco lamp, normal, B.C. on/off e.t.c.).
 
ah ok grazie , ho comprato la tela grigia con gain 0.8 perche con i vari calcolatori la luminosità anche avendo la tela grigia mi risulta abbastanza alta , volevo sapere un altra cosa se era possibile per utilizzare le modalità preimpostate isf night -day come si fa ? esistono dei template per regolare al meglio la situazione cromatica ? qualcuno nella mia situazione distanza 2,85 base che sarà di 2.20 massimo con schermo proiezione con gain 0.8 grigio , ha qualche consiglio sulle varie impostazioni per raggiungere una buona qualità a livello di colore luminosità gamma ecc? grazie mille per le risposte
 
3D in casa VS. 3D al Cinema

Da poco (contentissimo) possessore del w1070, ho acquistato 4 paia di Sainsonic (spediti dalla Cina in 2 giorni :eek: ad un costo di 27€ cad.). Sicuramente altri modelli di occhiali saranno superiori ma, per ora, sono molto soddisfatto del risultato (unico difetto: effettivamente il nero tende un po' al rossastro/violaceo...).
Questo pomeriggio sono andato all'Arcadia di Melzo (per me il NUMERO UNO!!) e mi sono portato dietro un paio dei miei occhiali: volevo vedere se funzionavano. Incredibile: non solo funzionavano ottimamente ma superavano di una spanna gli Xpand consegnati all'ingresso.
Per leggerezza: gli Xpand pesano e per me che porto gli occhiali, vedere Avatar o Titanic diventa un po' una "sofferenza".
Per qualità: molto piu' luminosi i Sainsonic degli Xpand e soprattutto con gli Xpand l'immagine ai bordi ogni tanto si sdoppiava (effetto ghosting?) mentre con i Sainsonic era sempre nitidissima.
Due annotazioni: purtroppo gli occhiali dell'Arcadia iniziano evidentemente ad accusare l'età, il mio paio aveva le lenti segnate (troppo buio per capire se erano righi o sporco, comunque neanche la salviettina consegnata all'ingresso e' servita a pulirle).
L'altra invece riguarda l'alone rossastro che vedo a casa ma non al cinema, perchè? Se è il sistema adottato (Dlp-link) uguale per il Benq e per l'Arcadia, perche' a casa c'e' (togliendo gli occhiali il nero diventa effettivamente un rosso acceso) mentre al cinema non si vede minimamente neanche togliendo gli occhiali?
Ah, un'ultima cosa: non mettetevi a ridere ma dal punto di vista della luminosità il mio W1070 batte la sala Energia 1 a 0. Oggi ho visto Iron Man 3 ma l'immagine era veramente molto buia: sicuramente il film non abbonda di scene "chiare" ma, a meno di un problema alle macchine di proiezione, la luminosità del nostro "giocattolo" e' in proporzione superiore.
In conclusione: sono proprio contento del "nostro" acquisto!!:):)
 
Molto interessante il tuo post,soprattutto perchè usi l'arcadia come termine di paragone :)
In effetti i sainsonic sonno attraenti per via del prezzo,soprattutto se si devono comprare tanti occhiali... però non bloccano del tutto il rosso come fanno invece i vidimensio di terza generazione; costano però 60 euro !
Probabilmente i vpr dell'arcadia non usano il colore rosso per sincronizzarsi con gli occhiali ma il bianco,questa è l'unica cosa che mi viene in mente ma ammetto di nn essere molto preparato.
Come dici tu gli anni degli x pand dell'arcadia probailmente si fanno sentire e anche la maggiore luminosità del benq,naturalmente in proporzione all'ambiente di utilizzo,fa il resto. Sto provando il w1070 in questi giorni ed effettivamente sono rimasto positivamente colpito dalla luminosità,anche in eco, e dalla nitidezza.
La domanda che invece ti faccio è,sempre usando il cinema in questione come paragone :
siamo a quei livelli come profondità del 3d e come pop out ? Lasciamo perdere definizione e tutto il resto,parlo solo di tridimensione.
Ciao
 
Ultima modifica:
Guarda, proprio ieri discutevo con un amico che si lamentava della poca "tridimensionalità" delle immagini al cinema (ma lui non và all'Arcadia). Il problema secondo me coinvolge piu' ampiamente anche l'utilizzo che il regista decide di fare del 3D; ricordo discussioni sul fatto che il vero 3D non e' quello "dell'effettone" tipo "proiettile che viene sparato verso lo spettatore" ma piu' semplicemente quello di donare all'immagine una naturale profondità (cioe' piu' che verso l'esterno, verso l'interno dell'immagine). In questo senso ritengo che Cameron con Avatar abbia centrato l'obiettivo: immagine naturale e tridimensionalità senza "effettistica" di dubbio gusto.
Per tornare al paragone tra cinema e salotto di casa non vorrei dire una bestemmia ma, complice anche l'eccellente luminosità (ho solo 18 ore di usura lampada:)) direi che il 3D lo gusto forse "un filo" più a casa mia che all'Arcadia. L'altra sera con mia figlia ci siamo visti Il figlio di Babbo Natale e devo dire che l'immagine 3D era eccellente (d'altro canto e' piu' semplice con un film d'animazione).
Riccardo

P.S.: Purtroppo rispetto all'Arcadia la mia parte audio rimane "un filino" sotto :D
 
Se prendiamo come riferimento l'Arcadia credo che siamo in molti ad avere audio e video non paragonabili :)
Al contrario del tuo amico io sono rimasto abbastanza deluso dal 3d del plasma che ho a casa mentre l'arcadia non mi ha mai deluso; anche se l'ultimo film che ho visto in 3d è stato trasformers3,quindi un po' di tempo fa.
Speriamo che il 3d del vpr sia meglio di quello del plasma,complice anche l'immagine più grande.
Ciaoo
 
Penso che per il 3D le dimensioni dello schermo siano fondamentali. A casa ho un plasma Panasonic vecchiotto (e' un hd ready del 2006 ma me lo tengo stretto) quindi esperienze di visione le ho avute solo o nei vari centri commerciali o a casa di amici. A questo proposito posso confermare che la visione di un 50 pollici ad un metro e mezzo e' stata accettabile (come effetto 3D) mentre un 46 pollici visto a 4 metri e' assolutamente ridicolo.
Se ancora non hai potuto vedere il W1070 in azione, vedrai, sarà una goduria!
 
Forse dico una oggettiva boiata (mai provato tv 3D), ma soggettivamente ho l'impressione che per la qualità dei pop out sia abbastanza importante una certa distanza dallo schermo...a me, ma forse è suggestione, sembra che anche solo un metro in più o in meno di distanza dal punto di proiezione faccia la differenza e che i pop out siano più "impressionanti" se io sono un pochino più lontano.

Volevo farvi una domanda. Ho il vpr poggiato su una base a ridosso della parete opposta a quella di proiezione ovvero a 4 metri da questa. Avanzando il proiettore di un 40cm circa, riesco ad aggiungere un posto a sedere e per ottenere le stesse dimensioni dello schermo utilizzo lo zoom manuale.
Veniamo alla domanda: ho letto i vostri commenti circa l'opportunità di non utilizzare lo zoom, la qualità che perdo è tale che mi consigliereste piuttosto di ridurre l'ampiezza dello schermo di quei 20cm..?
 
Proprio in questi giorni notavo effettivamente,su un plasma però,quello che stai dicendo: più mi allontanavo dallo schermo e più gli oggetti si allungavano ed uscivano dallo schermo,mentre più mi avvicinavo e più diminuiva il pop out ma si guadagnava però in profondità ... Credo che queste siano ancora cose da parfezionare nel 3d attuale.
Per quanto riguarda lo zoom vai tranquilla e tieni lo schermo come più ti piace,se c'è perchè non usarlo ? :) l'unica accortezza è quella di cercare di non utilizzarlo al massimo o al minimo della sua corsa,ma anche in questi casi la perdita,se c'è,non è molta.
ciao
 
Ragazzi, io dovrei montare, quando avrò il piacere di farlo, il 1070 a soffitto a 31 cm, ho visto in giro molte staffe, ma non saprei da dove iniziare, me ne servirebbe una bianca esteticamente decente facile da posizionare (il vpr) anche dopo il fissaggio...grazie ;)
 
Ragazzi su staffe on line ci sono tutti i modelli che volete: fisse,allungabili,a motore... Dovete tenere in considerazione l'interasse tra i fori dei bracci e vedere se sono compatibili con i fori sotto al benq,che sono 3. Sul pdf delle istruzioni del vpr a pagina 56 ci sono le figure con le misure.
 
tenendo presente che a 31 cm dovrebbe esserci la lente, ho trovato un supporto manhattan da 25 a 31 cm...ma silver o black il 102S o 102BK...ho visto che l'interasse dei fori va da un min di 80 ad un max di 160 mm
 
Ultima modifica:
W1070 e telo: bianco o grigio?

Dopo aver acquistato il VPR (di cui come ho già detto sono non soddisfatto, di più:D), ho acquistato la staffa da parete (una Vogel trovata ad un prezzo credo buono, la volevo esteticamente decente visto che il Benq sta in sala in bella mostra) ma ancora sono indeciso per il telo.
Finora ho usato una Tupplur di 2m di base che non potro' usare poi, sia per la modestissima qualità (d'altro canto e' una tenda, non un telo;)), sia per la distanza dal proiettore che, montato sulla staffa, sarà a 3,30m dallo schermo. Calcoli alla mano il telo dovrebbe avere dimensioni tra 221 e 287 cm di base; avrei dunque pensato ad un telo 236x133 ma non saprei se prenderlo a guadagno unitario o 0.8.
Nei precedenti post ho visto valutazioni sulla estrema luminosità del nostro proiettore (cosa che effettivamente confermo soprattutto nel 2D) ma non ho idea di come calcolare esattamente i nits e di quanti ne avrei con queste misure.
Leggendo vecchi post ho trovato indicazioni sui teli della Visivo (giudicati buoni soprattutto per il rapporto q/p) e ho visto che ne hanno in catalogo proprio della misura che mi interessava sia con guadagno 1.0 che 0.8.
Qualcuno mi riesce a dare un'indicazione?
Grazie mille, Riccardo
 
Proiettando da 3,30m su uno schermo 236x133 ti ci vuole un guadagno di 0,8,avresti infatti 69 nits in full mode per il 3d e un 50 in eco per il 2d; perfetto direi.
 
Grazie Rain,
ma quando il vpr avrà 200/300 ore di vita con la luminosità come mi troverò? Secondo te non sarebbe preferibile prendere un telo a guadagno unitario (evitando quelli a 1.2 e oltre) e semmai usare un filtro ND? Ora, ripeto, sto usando una Tupplur (che guadagno avrà la tenda Ikea?), con il 3D mi trovo benone, e' solo con il 2D che in qualche film la luminosità e' percepibilmente eccessiva. Non vorrei che dopo il primo periodo di luce sfavillante la lampada riporti il Benq a valori più modesti di luminosità.

P.S.: Forse avrei dovuto prendere la Tupplur grigia e vedere da subito l'effetto che fà (vengo anch'io, no tu no) :D
 
Con uno schermo dal guadagno 1 avresti troppa luminosità secondo me : 87 nits in full mode e circa 60 in eco,però ci potrebbe anche stare considerando ,come dicevi, il decadimento della lampada dopo le prime ore.
Tieni presente però che,secondo me, il guadagno della tenda non raggiunge l'unità,quindi se già ora ti sembra troppo luminoso in certe scene,figurati col telo.
L'idea del filtro da usare insieme al telo con gain 1 è buona,in modo da poter togliere il filtro al bisogno. Se dai una lettura su avs forum parlano di vari modelli di filtri che hanno provato.
Ciao
 
Top