• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BDA: Blu-ray 4K in cantiere!

forse l'arrabbiatura di Hunter dipende dal fatto che l'articolo in apertura si basa essenzialmente sull'aspetto puramente tecnico e non quello dei contenuti.....
Guarda che anch'io ho fatto un discorso tecnico, però meno estremistico! Cioè, io sono stra d'accordo all'avvento del 4k ma solo per i film nativi, mentre per tutti gli altri preferisco 100 volte un BD che un finto 4k. Inoltre ho aggiunto che per quei titoli a me cari non editati in BD va beinissimo anche il DVD! Questo vuol dire che non seguo l'evoluzione tecnologica? Assolutamente no, semplicemente che per me il film viene prima di tutto! Oltretutto parlaree di contenuti qui non è fuori luogo in quanto il succo del mio discorso è: 4k? Si, ma solo per i tioli nativi? 4k per le mie tasche? Si, ma solo per i tioli che reputo rtisticamente validi.
Ma che senso ha un 4K se non è nativo con un master 4K????
Appunto!
 
@wercide

LOTR ha master 2k e ha dei limiti perché è ricco di effetti speciali pensati per il 2k. Di conseguenza credo che anche se prendessero la pellicola e rifacessero il master a 4k, sarebbero da rifare tutte le scene con personaggi digitali, pena un vistoso calo qualitativo proprio lì dove c'è massiccio uso di effetti speciali (vedi ad esempio Gollum).

Paradossalmente il 4k sembra più adatto per i vecchi film o comunque senza effetti in digitale, magari quelli in 70mm, oppure quelli recentissimi già in digitale. Persino in quelli girati in IMAX, ma solo parzialmente, si dovranno accettare compromessi, temo.

Alla luce di questo temo che tutto il discorso su film vecchi o non vecchi sia alquanto inutile. Si tratta più di fare una distinzione tra film più o meno adatti a questo aumento di risoluzione.
 
Quando si parla di master ci si riferisce alla sorgente originaria del materiale, 35mm in questo caso.
Prendi in considerazione Titanic, girato in 35mm, PIENO di effetti visivi, scansionato in 4K e non mi sembra ci siano problemi...
 
@robertocastorina

vedo che i toni, sia da parte mia che tua, si sono abbassati:)
perciò penso di poter ricominciare a rispondere ai tuoi post senza sfociare in flame.

per quanto mi riguarda non mi preoccupo dei film in 2k, perchè la maggior parte volendo potrebbero essere rimasterizzati in 4k, ma più che altro perchè non li ricomprerei manco a prezzo stracciato!
li ho gia visti in bd e non ho voglia di riguardameli!

perciò non vedo i problemi che molti sollevano, penso al 4k per i film che verranno, e ormai le produzioni principali sono tutte girate nativamente da urlo!!
 
perciò non vedo i problemi che molti sollevano
Pensa che io invece anche il film più brutto che ho visto lo guardo almeno 2-3 volte, mentre quelli che adoro anche più di 20, quindi arrivato il 4K ricomprerò tutta la collezione sicuramente, e credo ci sia moltissima gente a cui piace rivedere i film decine di volte.

Il mondo è bello perché è vario :D
 
Effetti visivi, ma non ci sono personaggi interamente digitali... Non credo sia lo stesso... Inoltre il 35mm non è sempre e in tutti i casi adatto al 4k, secondo me. Considera che in molti film la grana è già ben visibile con il 2k (anche se sarebbe più giusto parlare di 1080p). Far vedere ancora "meglio" la grana non credo che possa portare benefici...
Poi vedremo come saranno i risultati... Ho letto spesso che upscalare dal Full-HD all'Ultra HD è diverso che partire dal 576i dei DVD e portarli al Full-HD. Può tranquillamente essere che i film 2K si vedranno abbastanza bene da rendere bene anche upscalati (anche se a quel punto forse va bene anche il classico BD visto su schermo Ultra HD). Questo agevolerebbe le riedizioni, che anche se non nativi sarebbero "godibili" anche in Ultra HD...

Poi è chiaro che su certi generi l'aspetto artistico prevale su quello tecnico, e quindi anche se non venissero trasposti in Ultra HD manterrebbero il loro fascino anche in BD o DVD. Almeno per molti appassionati, poi ci sarà sempre chi pretende il massimo anche tecnicamente...
 
L'inquadratura aerea della nave è tutta CGI, comprese le persone nel ponte che camminano.

Sulla grana hai ragione, sicuramente si vedrà di più, ma pensandoci, è una cattiva cosa?
Il DP ha voluto e cercato quella grana, non è uno sbaglio, e quindi, forse, la scansione 4K è l'unico modo per vedere l'immagine come realmente era nella mentre del direttore della fotografia mentre girava la scena, ancora meglio se 6K, il limite teorico del 35mm.

Poi naturalmente può piacere o no, io la odiavo, mentre adesso sto iniziando ad apprezzarla e capirla, infatti probabilmente il 16mm è diventato il look che mi piace in assoluto.
 
Ultima modifica:
be a me piacciono cose talmente inusuali che mi sembra normale che a qualcuno piaccia vedere un film più di una volta!
per me sarebbe na tortura ma de gustibus
a me piace prendere pugni nei denti:D e rischiare la pelle spesso con le mie passioni, non penso si possa criticare nessuno per i suoi gusti personali finchè non rompe i conigli al prossimo!

più bello della libertà non esiste nulla! perciò liberi tutti di fare quel che ci piace!
 
Probabilmente comunque queste nostre differenze sono dovute ai film che guardiamo, tu hai detto di guardare principalmente film come The Avengers, The Amazing Spiderman, dove si capisce tutto anche alla prima visione, mentre io sono più interessato a titoli come Mulholland Drive, Memento, Blue Velvet, dove alla prima visione se va bene si capiscono i nomi dei personaggi, e poi mi piace guardarli più volte per studiare la regia, il montaggio e la fotografia.

Magari se fossi interessato in altri generi e non mi interessasse studiare cinema, farei poche visioni anche io....
 
Per quello che riguarda il discorso upscaling, non so se possa valere qualcosa, ma il 1080 riscalato sul Sony 1000 migliora e non di poco.....
 
LOTR Master 2K??? Ha master 35mm quindi è possibilissimo fare uno scan 4K, cosa che per un film di questo potere commerciale succederà. E per Star Wars è da The Phantom Menace in poi in HD, il resto è 35mm.
Mi sa che fai un pò di confusione. 35mm non è il master, bensì la pellicola ottica con cui è stato girato il Film. Il master, per dirla in breve, è il "file" digitale frutto della relativa scansione della pellicola. La prima trilogia di Guerre Stellari ed Episodio 1 (solo in parte girato in digitale, mentre Ep 2 e 3 sono totalmente in digitale, come hai detto) così come LOTR, sono stati scansionati in 2K per i BR che sono usciti. Ma volendo una pellicola, tecnicamente, la puoi scansionare anche a 8K, nulla lo impedisce, basta utilizzare lo scanner apposito. Che poi con risoluzioni così elevate emergano i difetti della pellicola, limiti della CGI ecc è un altro discorso. Che poi vogliano rimettere o no le mani su pellicole già scansionate è un altro discorso ancora. :)
 
Cos'è una nuova tecnologia? :D


Nessuna confusione.
Il master è il materiale originale, la scansione che ne deriva è il DI.
Comunque stiamo divagando.


Esattamente quello che stavo dicendo.

Così per curiosità,
e il master secondo te da cosa viene ricavato ?

dai fogli della sceneggiattura ?
:O
 
???

Il Master è la pellicola o i file .R3D 4K nel caso di materiale della RED in 4K e così via.
 
Ultima modifica:
Però se dobbiamo discutere discutiamo seriamente.
Allora, il master è il tipo di sorgente, o 35mmo 70mm o 4K o 2K.

Il Digital Intermediate, nel caso della pellicola è invece la scansione di quest'ultima.
Almeno così ho letto nei libri in cui ho studiato.

Potrei comunque essere in errore, ma prima rispondimi a questa domanda:
- Cos'era il master prima di iniziare a usare i digital intermediate?
Quando si montava con la pellicola nelle mani, e gli effetti visivi erano singoli layer di pellicola compressi insieme.
Per The dark Knight Rises il master è 4K o magari 35/70mm?
 
Ultima modifica:
Il master,nel caso di vecchi film "dovrebbe" essere la prima copia montata in pellicola,non se dirvi se è un positivo o negativo,poi quando interviene un nuovo restauro ripuliscono e restaurano quest'ultima(ho visto anche dei trasferimenti con la tecnica del contatto ad acqua...) e la convertono in digitale 2k o 4K e oltre,e rifanno anche una copia sempre in pellicola da conservare.
Altre volte se la produzione possiede gli originali negativi ,per capirci: quelli che sono serviti a girare con la cinepresa direttamente le scene(quindi la prima generazione),rifanno lo stesso tipo di scansione ,ma anche il rimontaggio in digitale dell'intero film,questa è un'operazione molto più costosa,specialmente se ci sono anche effetti speciali,però i risultati sono ancora superiori....
Mi aspetto di vedere dei 4k ottenuti con quest'ultima tecnica,molto più curata:)
 
Ricapitoliamo: la pellicola è la pellicola e basta. Poi questa viene scansionata e si ottiene un file master il quale viene poi duplicato in una matrice denominata glass master per poi essere utilizzato per la stampa, dai vecchi Laser Disc fino ai DVD e BR (si utilizza anche per i CD). Il DI è un processo recente. Prima di fare il glass master, il file master o file immagine che dir si voglia, ovviamente può venire trattato su computer per correggere eventuali difetti o danni sulla pellicola che non è stato possibile riparare col restauro o ripulitura della pellicola stessa, oppure per applicare filtri vari come il DNR (oibò...:cry:), correggere la colorimetria, luminosità, contrasto ecc. Per cui una volta completatate tutte le operazioni di remastering col file master, viene stampato il glass master per stampare in serie i dischetti. Ho cercato di essere breve. :)
 
Io stavo parlando proprio di questo.

Il master è sempre stato la sorgente, poi con l'arrivo del DI si è iniziato a definirlo master, ma non correttamente.

Ti faccio la stessa domanda di sopra, per The Dark Knight Rises cosa consideri come master, 35/70mm o la stampa 4K?


Comunque la discussione non è su questo.
Il punto è che dal 35mm in su si può scansionare in 4K e anche di più, mentre con il digitale 2K e il 16mm non dovrebbe essere molto utile, e di materiale in 16mm e 2K è pieno.
 
Ultima modifica:
Top