• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BDA: Blu-ray 4K in cantiere!

Esistono i film. Esistono vari modi per guardarli.
Non guardare un film perchè non sta su un determinato supporto, vuol dire avere dei vincoli, dei paletti, vuol dire essere schiavi di un qualcosa che non arriverà mai. Perchè la perfezione quando arriverà, forse ci saranno i nostri nipoti. Di certo non ora.

Io mi sento libero di guardare il vecchio, il nuovo, il brutto ed il bello. Fortunatamente non ho manie di perfezione,una perfezione irraggiungibile e tristemente vincolante.
Detto questo fortunatamente ci sono centinaia di migliaia di persone che consentono a tutti di usufruire ancora di tutto il cinema, il vecchio, il nuovo, il brutto e il bello. Ed usciranno ancora, magari per gli appassionati, pellicole dell 'uomo lupo, con i peli sulla pellicola.
Sarebbe meglio che uscissero meno seguiti super definiti, meno cose copiate, e più film originali anche con i peli... sempre meglio di Avatar 12 il sedere dei Navi, o Paranormal Activity 8, il fantasma di Maurizio Costanzo.
Questo sarebbe cinema ? Si , ma cinema McDonald.
 
Ultima modifica:
chiudo qui la polemica.. tanto la vediamo in modo differente.. inutile parlare quando si è su lunghezze d'onda differenti..
non ci troveremo mai d'accordo su niente.probabil
Guarda, sono contento di essere in una lunghezza d'onda diversa dalla tua perchè stai scrivendo cose che non c'entrano nulla con le esternazioni degli altri. Qualcuno ha mai scritto che le cose belle le hanno fatte solo nel passato? No! Qualcun'altro ha mai scritto che riguarda sempre lo stesso film? No! E qualcun'altro ancora ha per caso scritto che si preoccupa solo dei film vecchi? No! E allora cosa stai scrivendo?
Da che cosa siamo partiti? Da un semplice gusto personale di voler avere a disposizione i film che più piacciono indipendentemente dal fatto che siano usciti o meno in BD; io di retrogrado in questo non ci trovo nulla! E se la tua lughezza d'onda ti fa affermare ciò mi spiace ma è totalmente sballata e fuori da ogni logica.
 
Senza parlare poi della soggettività di tutto..
Ad esempio se dovessero regalarmi un proiettore o un Oppo, la prima cosa che farei è un bell'annuncio su Ebay per vendere il regalo ricevuto.
E' un mondo difficile, ognuno ha la sua idea di qualità e i suoi gusti.
 
Ultima modifica:
Per me è davvero una bella notizia, molto incoraggiante.

Resto in bilico, ma alla fine preferirei una sorgente superqualitativa a scapito anche della retrocompatibilità.

walk on
sasadf
 
Mi auguro che la polemica sia davvero finita qui, e questo non vale solo per robertocastorina e HUNTER, ma per tutti.

Non dimenticate che in quello che si scrive oltre al contenuto conta anche la forma. Se volete dire il vostro pensiero è legittimo, ma se lo fate in modo errato (scontroso, maleducato, provocatorio o irrispettoso) provocate reazioni. Tra queste anche quella di qualche moderatore.
Io vi ho avvisati.
 
A me già basterebbe poter avere tutti i capolavori della Storia in BD... ovviamente di questo 4K sono estremamente curioso.
 
era meglio rimanere al VHS perchè i film nuovi sono tutti schifosi :confused: .
Nessuno ha scritto ciò. Il problema non è se un film recente è di contenuto artistico o meno (anche perchè si entrerebbe nel soggettivo, ovvero a te piace e quindi meritevole del BD e a me no quindi non meritevole), ma, nel momento in cui lo si vuol possedere, se è stato riversato in BD bene altrimenti non vedo dove sia il problema di acquistarlo in DVD o VHS. Io ragiono così e mi reputo al passo coi tempi lo stesso.
 
...probabilmente abbiamo due età molto differenti...

Ecco, siamo alle solite. Sempre a far casino. :p
Ma del resto non ti riconoscerei se non ti divertissi tanto a fare due pagine di flame apostrofando dinosauri di essere tali. Sei sempre il mio candidato premier...altro che grillo

Comunque, scherzi a parte e senza offesa per nessuno, tutti gli appassionati di cinema che conosco con più di 60 anni si sparano 6 ore al giorno di iris magari pure in bianco e nero senza battere ciglio. Sono solo gli attuali 30enni che faticano a guardare (o non guardano proprio) i DVD. Per tutti quelli nel mezzo dipende da quanto hanno il palato fine...e l'occhio lungo.

Hai voglia a discutere. Puoi solo far venir fuori aria fritta..acida. Hai visto? siamo già arrivati agli assolutismi dell'"era meglio prima". Se continui finiremo a discutere di quanto era bello radunare tutta la famiglia ascoltando la radio.

Per il 4k secondo me è tutto connesso all'abbassamento dei prezzi dei grandi formati dove la differenza si vede. é questi prezzi effettivamente si sono abbassati da quando sono usciti i BD quindi il paragone con quando si passò al 1080 è relativo.
Ancora di più chiaro se pensate al rapporto qualità/prezzo attuale dei proiettori (dove ormai l'ostacolo alla diffusione è solo culturale).

E poi si ragiona al contrario se si pensa all'effettivo utilizzatore. Non è quella la domanda che creerà l'offerta così come non è quella che l'ha creata fino ad ora. L'uomo medio (inteso come maschio) se può si compra la macchina da 2000 di cilindrata ultimo modello da xxmila euro anche se deve andarci solo un ufficio e deve camminare in autostrada col freno tirato per evitare autovelox. Le donne comprano jeep con il parabufali per scendere a fare la spesa e ci vanno anche se non devono e pure tuttein tiro giusto per poter indossare l'ultimo inutile paio di scarpe appena comprato.
Il mercato non è razionale e tecnico perchè l'uomo medio non agisce per raziocinio.
La maggior parte di quelli che all'epoca strabuzzavano gli occhi vedendo il simbolino HD da MW compravano di conseguenza anche se poi ci guardavano Biscardi o i DVD-che-tanto-i-film-di-una-volta-erano-un'altra-cosa. Vale la stessa cosa attualmente per il 3d e stà cominciando già a valere per il 4k.
Pensate che gliene freghi qualcosa a tutte i produttori che al CES hanno presentato TV 4k se non c'è software?! L'utente medio, anche italiano, che domani mattina comprerà un TV, fra uno con la scritta 4k e uno senza quale credete che comprerà? E' come il discorso dei megapixel nelle fotocamere.

Quindi se i meccanismi di marketing diffonderanno velocemente le TV 4k, e sono già iniziati quindi lo faranno, allora secondo me il supporto uscirà ben prima di due anni.
Tanto vi dovevo;)
 
Ultima modifica:
Nel 2023, cioè fra 10 anni circa (fanno presto a passare), uscirà l'8K. E ancora stanno "valutando" le caratteristiche del supporto 4K? Le tecnologie e i supporti esistono già da tempo e i 128GB fanno ridere. Già 10 anni fa avevano sviluppato dischi ottici da 500GB e anche 1TB con ben più di 4 strati. Ma andiamo su, ci hanno preso per gente con le anelle al naso (senza offesa)?! Il 4K è già vecchio ancora prima di uscire ed è solo un'operazione per spennare gli "ignari" acquirenti. 128GB possono essere ideali per spremere finalmente tutte le potenzialità dell'attuale HD, con flussi dati video, ma soprattutto audio, ben superiori agli attuali 1,5Mbps di media, per sfruttare al meglio i codec HD come il DTS Master Audio, che sono capaci di prestazioni ben superiori. Così ci sarà l'ennesimo supporto che sfurettrà si e no il 50% delle potenzialità massime. Che tristezza. Basta però che continuino a produrre gli attuali BR e il 4K se lo possono anche tenere. :)
 
tutti gli appassionati di cinema che conosco con più di 60 anni si sparano 6 ore al giorno di iris magari pure in bianco e nero senza battere ciglio. Sono solo gli attuali 30enni che faticano a guardare (o non guardano proprio) i DVD. Per tutti quelli nel mezzo dipende da quanto hanno il palato fine...e l'occhio lungo.
Io sono nel mezzo ed ho il palato fine e l'occhio lungo, nonostante ciò sono pieno di DVD dei quali non potrei mai farne a meno.
L'utente medio, anche italiano, che domani mattina comprerà un TV, fra uno con la scritta 4k e uno senza quale credete che comprerà?
Quella senza scritta perchè costerà meno, l'importante è che sia più piatta possibile e grande! Queste sono le uniche caratteristiche che oggi l'utente medio tiene in considerazione e quindi le uniche paragonabile all'esempio dei megapixel e aggiungo dello zoom della fotocamera, ovvero le uniche caratteristiche che l'utente medio considera. E' ovvio che quando tutte avranno il logo 4k comprerà questa senza rendersene conto...
 
Quella senza scritta perchè costerà meno, l'importante è che sia più piatta possibile e grande!

é una possibilità. Ma è anche vero che pure le tv "hd ready" costavano meno ma non per questo erano scelte in automatico. Quanti pollici si può essere disposti a sacrificare per una caratteristica in più? Non lo so. Forse l'attuale mercato, come dice marchionne per le macchine, privilegia gli estremi di fascia.
C'è chi punta a risparmiare e prende la tv che semplicemente costa meno, una trentina di pollici cinesi bastano e avanzano pure, e chi punta al massimo che può come dimensione e qualità. I prodotti nel mezzo che non hanno l'ultima feature ma nemmeno un prezzo veramente aggressivo rischiano di essere perdenti. Quando l'HD sarà considerato in questa fascia?

Ciò detto è pure vero che si tratta di previsioni complicatissime. Se qualcuno di noi fosse in grado di fare previsioni veramente attendibili sulla disponibilità a spendere del consumatore medio in funzione della qualità percepita, probabilmente starebbe alla sony od alla samsung a farsi pagare migliaia di euro piuttosto che qui a chiacchierare.
 
Io devo dire che ho ancora molti DVD incellofanati che devo ancora guardare...ma non ce la faccio, ormai l'occhio si è abituato ad una qualità visiva migliore e vedere anche grandi film in maniera non appagante visivamente, nonostante una bella storia, buona fotografia e grandi attori, sono sincero, mi disturba....vale anche per sky HD, dove si salvano solo alcuni dei film trasmessi...e anche con le partite mi succede la stessa cosa, quando le danno in SD le guardo con molta fatica....

Anche vedere film su "soli" 50 pollici a volte, nonostante una buona trama coinvolgente, non mi appaga più...quando ero all'università avevo un VHS scrauso e un 17 pollici 4:3 mono con schermo curvo, eppure il videonoleggio sotto casa mia ha fatto gli affari con me!

Cosa mi è successo????:D
 
Personalmente i dvd come Hunter e Guido non riesco più a guardarli da molto tempo, ossia da quando sono usciti i bluray, sul mio schermo da 120 pollici la resa è qualitativamente mediocre e mi distrae dai contenuti del film, mentre dovessi guardarli col tv 46 pollici, forse ancora ci riuscirei (non lo faccio solo perchè guardare un film su uno schermo piccolo è dura per me), perchè il degrado qualitativo è molto meno evidente, quindi nel mio caso dipende molto anche dalla grandezza dello schermo su cui si guarda.
 
Ah ovviamente vale anche per i BR fatti male!

Ieri sera con la piccola ho messo su Dinosauri WD e sono rimasto molto deluso, abituato alla resa dei film in CG più recenti...
 
concordo con guido, purtroppo se ti abbitui ad uno standard qualitativo scendere non è facile e film da "cinema" passatemi il termini con effetti speciali a gogo sarebbe pure un sacrilegio vederli non al massimo delle possibilità....o no? (provato a mettere su captain america in dvd sul sony 790 al massimo delle elaborazioni, faceva pena rispetto al bluray)
 
Già, e anche al cinema qui a CB non vado da tempo...anzi, non è del tutto vero, il 6 gennaio ho portato la bimba per la prima volta al cinema (ha 2 anni e 9 mesi) a vedere Sammy 2....una cosa penosa, la sera prima avevamo visto il primo capitolo sul proiettore e persino lei:p si è accorta che non si vedeva bene come a casa...:D
 
Mi sono appena visto Resident Evil: Retribution in BluRay in DTS HD Master Audio , Uno spettacolo visivo e sonoro :D . Mi immagino in 4K :D :D .
 
ecco infatti. Anche io non guardo più film nemmeno sui canali sky non hd. Faccio fatica anche a guardare vecchie registrazioni pur se in hd.
MODALITA' HUNTER ON
é inutile voler fare la parte dei puristi del buon cinema additando di superficiale materialismo chi non guarda un bel film se l'immagine non è di qualità. Alla qualità ci si abitua in fretta e poi è difficile tornare indietro. é una cosa normalissima
MODALITA' HUNTER OFF
 
Top