stefanelli73 ha detto:
in quanto quel tipo di pre era nato prettamente per il digitale, per cui la parte analogica non era stata curata come si deve e poco poteva fare un lettore di un certo livello, per quello dico che le due cose devono equivalersi....... tutto questo per dire che, secondo me, pur non conoscendo il suo impianto, l'amico forumer avrà sentito un basso meno corposo, rispetto ad altri forumer che hanno fatto fare la codifica all'ampli, apposta per il motivo sopra elencato.
Aggiornamenti e precisazion variei:
L'ampli a cui era abbinata la decodifica analogica ad opera dell'ottimo lettore Panasonic BD-85, è il mitico Techinics SA-TX50 con ingressi 5.1 discreti analogici, il Technics SA-TX50 "THX Lucas Film" è una macchina totalmente analogica, volume motorizzato e nessun ingresso digitale/cossiale, il livello di uscita del sub come scritto sopra e stato reagolato secondo lo standard dei decoder esterni, quindi almeno +11db (gli ampli digitali compensano automaticamente il livello d'uscita del LFE)
Adesso ho un Pioneer LX73, che mi è stato regalato a sopresa, LX73 è un'ampli di ultima generazione con tutte le decodifiche, considerato da diversi siti specializzati il migliore della categoria, e secondo l'utenti Riddik, che lo aqcustato di recente, migliore del suo Onkyo 905, più tridimensionale e dettagliatto
LX73 lo ho collegato in 5.1 con le frontali in Bi-Amping (sfruttando i finali dei surround back), come col Technics, tutti e 5 i diffusori sono settati in LARGE = Gamma Completa
Ascoltando il BD
This is It, col nuovo Pioneer LX73, anche mettendo il sub su taglio alto come lo tenevo sul Technics (il sub ovviamente ripruduce i soli bassi presenti sulla traccia specifica LFE .1,quindi nessun bassoviene dirottato/inviato da gli altri diffusori essendo tutti in Large, tenendo il Bass Plus = Double-Bass, disattivato),
l'icremento sui bassi col Pioneer in dedodifica diretta HDMI rispetto al Technics all-analog, cè ma in una quantita limitata e solo in alcune note/frangenti, per sempio quando Michael, nelle fasi iniziali fà DumDum DuDDum con la solasua voce, il Technics con decodifica analog esterna, ha più corposita e rotondita sul basso del Dum pronunciato dalla voce di Michael (la stessa cosa accade generalmente in tutte le note basse della voci umane), tanto che sul nuovo Pioneer la voce italiana di Marty in Ritorno al Futuro parte I, sembra perfettamente equilibrata tonalmente, senza forzature sul basso, o effetto un pò incastolato, cosa che col Techinics accadeve, essende meno aperto, e più marcato ed allungato su diverse note basse, tra cui quelle della voce, o il rombo dei timaburi che si sento durante la sigla del 20 Century Fox, anche alzando il volume, il rimbombo dei tamburi e appena percepibile sul Pioneer che è molto veloce, ed aciutto sulle basse in quel frangente, metre sul Technics il logo della Fox lo sento come nei migliori cinema, si sente il rimbombo forte dai frontali, col rimbombo ripetuto con un live ritardo sui surrond, e si percisce il rimbombo uditivamente e fisicamente dai canali surround, unitile dire che io adoro questo tipo di resa sulle basse, ed il Technics, pur essendo un ampli si 14 anni fà, è davvero fantastico in questo ambito, nonostante sia dotato di una potenza inferiore al Pioneer LX73, e nessuna sezione digitale.
Ritornando This is Is, col Pioneer, collegato il lettore Panasonic BD85 in HDMI (cavo Vivanco 1.3 certfied Hi-Speed), ascoltantando il DTS HD MA in Pure Direct, il nuovo amlpi in diverse tracce offre più dettaglio, maggiore ariosita, e più dettagli/suoni udubili, sia dai surrond che dai frontali, un esempio è la prima traccia con alcuni suoni ad alta frequenze, dai suorrond veltai o addirittura assenti sul Technics, discoro simile più sulle forontali nel finale di Man in the Mirrorr, la quantità di dettaglio in più, varia da traccia a traccia, stesso discorso da film a film, di certo le tracce HD se ben mixate sono un pò più propense a svelare dettagli in più e maggiore precisione sul nuovo ampli Pioneer All Digital, rispetto al Technics analog.
Quando dicevo che in alcuni frangenti il basso non è mostruoso, il parogono lo facevo con qaunto avevo sentito in uno dei migliori cinema della mia città, che tra ll'altro era pure tenuto ad volume pittosto alto, da fartelo sentitre dentro il corpo dall'inizio fino alla fine, cosa assolutamente impossibile da fare in piccolo ambiente domestico di soli circa 20mq, senza il minmo trattamento acustico, e con la tendenza ad accentuare troppo le medio alte a volumi elevati, da rendero impossibile l'ascolto, almeno non si voglia perdere l'udito, ed avere la fila dei vicini alla porta, ampiamente alterati
Se potessi unire le qualità del Techinics (maggiore calore, più punch, e tavolta maggiore profondità sulle basse), al Pioneer, ottima ricostruzione 3D, ottimo dettaglio e precisione, segnale più pulito, suono più arioso, avrei trovato l'ampli timbricamente ideale, in grado di dare dettaglio ed allo stesso tempo la maggiore naturalezza/calore del Technics, che purtoppo al meno nel mio ambiente e accopiata con diffusori, talvolata rimpiango (magari chissà un giorno potrei provare ad usralo come finale per pilotare almeno le frontali, in accopiata al Pioneer come pre, ed ascoltarne il risultato..?
Concludo col dire che il BD Miachale Jackson This Is It, è il Bluray che ho rivisto il maggior numero di volte in assoluto, più volte di altri concerti/film ecc
il BD di
This Is It ha un Ottimo Video (nelle scene HD) ed una traccia Audio lossless fantastica in vero mix 5.1, di grande dettaglio, precisone, trasparenza, dinamica, ottimi bassi e ben articolati, uno delle migliori tracce audio in assoluto, complessivamente la metto tra le prime 3 miogliori tracce che ho ascoltato,e nei dei BD musicali che possiedo e è senza dubbio la migliore
Quanto vorrei che ci fosse altro materiale HD di Michael..! sarebbe fantastico se il Bad World Tour 1988, almeno una tappa fosse stato filmato con cinepresa 16mm o meglio ancora 35mm, un BD di del Bad World Tuor 88, con audio rimasterizzato in DTS HD-MA 5.1 24/bit, speriamo che Sony ci dia ascolto.. tra l'altro diversi video-clip di Michael (che poi sono dei veri e propi piccoli film), sono stati girati con cineprese cinematografiche, bisogna vedere chi possiede i materiali originali e i diritti attuali per la pubblicazione.