• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Rocky Horror Picture Show

Non per fare l'avvocato del diavolo di Sharp, però la saletta demo era stata allestita - ed il tecnico di AF digitale l'ha più volte specificato - come dimostrazione prettamente audio, quindi la resa del TV non fa testo.
 
sinceramente ti posso dire che mi sono più volte chiesto come si fosse potuto chiamare demo una cosa del genere se con il solo scopo preciso di attirare persone in una sala che difficilemte sarebbe stata affollata.

poi però cerchiamo di parlare dell'edizione in BRD di un classicone ;) che embra per fortuna avere qualità lontana da quella che ho visto io ;)
 
molta grana finissima per altro (nella versione con l'intro in B/W si nota chiaramente ed è per chi ne soffre parecchio invasiva, stile appunto foto in B/W ad ISO parecchio spinto), colori saturi e forse ora che ho letto ciò che ha scritto stazzatleta un leggerissimo fuori sincrono (controllate bene la scena in cui appare per la prima volta il grandissimo Tim), avevo avuto come una leggera sensazione che ci fosse qualcosa di "strano" ma stazza mi ha aperto gli occhi a posteriori (parlo della versione americana del film e con l'intro in B/W)!

ovviamente non ho visionato la versione inglese e nemmeno quella diciamo a colori!

per il resto niente da dire, forse uno dei più grandi musical della Storia!

chi ha più di 35 anni ed è di Bologna non può non ricordare un <perché io mi tra-vesto, mi tra-vesto, soloooo per sbarcare il lunariooooo> dal Puccini Comic Horror Show!!!

ciao

igor
 
Stasera ho intenzione di vederlo finalmente ma mi chiedevo, mi consgliate di vedere la versione americana o qualla inglese ?

Che differenze ci sono tra le 2 ?
 
probabilmente lo hai già visto.mi dispiace...sono arrivato lungo...comunque credo che quella inglese sia preferibile in virtù dei due minuti in + che corrispondono a una canzone che nell'edizione americana fu tagliata
 
si, la canzone in questione è "Super Heroes" e dura più o meno un minuto e mezzo: gli americani l'hanno tagliata perchè ritenuta troppo deprimente (blasfemia!)...
Tra l'altro, volendo rispettare le intenzioni originali dei filmmakers, il film andrebbe visto nella modalità con l'inizio in bianco e nero: il colore esplode con l'apparizione di Frank e, narrativamente parlando, la cosa ha un senso molto preciso...
 
Ultima modifica:
Complimenti alla Fox per la scelta di inserire nell'authoring entrambi le versioni del film e anche l'opzione della scelta sul colore/bianco-nero dell'inizio a cui accenna sigpilu
 
Ho appena ordinato la digibook anche perché il dvd aggiuntivo non mi interessa minimamente preferendo, al contrario, tutto il resto offerto da quest'edizione.
Domando ai tanti, di voi, che hanno visto il bd: è vero quanto asserito da Af, nella recensione, di un menù complesso per l'accesso ai vari extra? E' così complicato, come dice il recensore, o non è nulla di trascendentale ? :confused:
Poi mi domando, ancora con fonte af, la modalità inizio b/n è attivabile nella visione di entrambe le versioni (Usa e Uk) :confused: E' vero che alcuni extra non hanno sottotitoli e che qualche sottotitolo si perde nel film ? :confused:
Fatemi sapere, gentilmente, grazie. :)
 
gu61 ha detto:
è vero quanto asserito da Af, nella recensione, di un menù complesso per l'accesso ai vari extra? E' così complicato, come dice il recensore, o non è nulla di trascendentale ?
la seconda che hai detto...

gu61 ha detto:
la modalità inizio b/n è attivabile nella visione di entrambe le versioni (Usa e Uk)
è tutto in seamless branching, quindi ritengo di sì, anche se non ne ho la certezza, visto che la versione USA non l'ho selezionata (perchè privarsi di un pezzo di film?)

gu61 ha detto:
E' vero che alcuni extra non hanno sottotitoli e che qualche sottotitolo si perde nel film?
l'extra più corposo, quello in HD sul casting mondiale per la modalità "partecipativa", è privo di sottotitoli ita, per quanto riguarda il film invece, non mi sembra di ricordare "perdite" di sottotitoli...
 
:cry: Piango,
ma di gioia :)

vedere questo Cult, dopo averlo visto per anni solo tramite TV, via cavo, in vhs, dvd, ora in alta definizione su grande schermo,
è stato come averlo visto per la prima volta,
ed il lavoro effettuato dalla Fox in questo caso è ottimo,

assenti DNR ed EE,
il master è pulito con colori vivi,
il dettaglio buono a tratti ottimo.

in rarissimi casi l'encoder prova a farsi vedere

qualsiasi altro calo o perdita di definizione è proprio del girato.

chi come me abituato per anni ormai alla visione SD,
e lo vedrà ora per la prima volta in HD tamite vpr, rimarrà per qualche minuto stordito, sia dal dettaglio e profondità dell'inizio in B/N che dall'esplosione del colore ed ottimo contrasto all'entrata nel castello.

spero tanto che Fox continui su questa strada.

tra i migliori acquisti del 2010.
 
Ultima modifica:
Salmon ha detto:
:cry: Piango,
ma di gioia :)
......edit

assenti DNR ed EE,
il master è pulito con colori vivi,
il dettaglio buono a tratti ottimo
.......edit

qualsiasi altro calo o perdita di definizione è proprio del girato.

.... edit

Sono molto contento e condivido questo tipo di approccio all'HD. ;)
Spesso, per alcuni, sembra contare solo l'iper-definizione per catalogare un BD "da riferimento": imho, è un approccio molto limitativo... :rolleyes:
 
Aggiungerei Dario,
che questo è il Rocky Horror Picture Show da riferimento,
malgrado l'alta definizione metta a nudo i limiti del girato stesso: film a basso budget, camere ed ottiche non sempre all'altezza,
sono comunque dei limiti che vengono evidenziati, proprio grazie all'ottimo trasferimento, rispettoso del girato stesso e per questo esente da filtri, che molte volte vengono utilizzati con l'intento (specie su pellicole datate) di enfatizzare la definizione o mascherare dei limiti, ma con risultati opposti, rendendo il girato su pellicola drammaticamente artificiale, elettrico e con conseguente ripercussione anche sulla colorimetria.

Fortunatamente tutto questo è stato evitato da Fox in questo caso,
e il Rocky Horror in questo stato di grazia non lo abbiamo mai visto. :)
 
Salmon ha detto:
...da riferimento...a nudo i limiti del girato stesso...
Confermo da una prima visione preliminare quanto hai detto e mi spiace, ancora una volta, smentire Af: questo è il girato, questo il bd, grana sottilissima e naturale (questa si, veramente, originale da pellicola e da scuola) e colori incantevoli.
Audio perfetto e buoni extra: splendido il packaging delle digibook, pervenutami oggi. :)
 
Top