• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Profondo Rosso ( UK - Arrow )

Daniel24 ha detto:
Io avevo intravisto qualche film vecchio di Pozzetto (tipo il ragazzo di campagna) e non ho notato una grana fin troppo presente

Io ulltimamente ho visto Questo e quello, la patata bollente e Fracchia contro Dracula.

Sono rimasto stupito per quanto si vedevano bene e come grana erano molto più naturali di Profondo rosso. Ne verrebbero dei Blu-Ray spettacolari.

Peccato che a tratti Fracchia fosse ammazzato dalla compressione.
 
DartDVD ha detto:
Io ulltimamente ho visto Questo e quello, la patata bollente e Fracchia contro Dracula.

.
tutti e tre si vedevano benissimo...ma mi stupisce che tu non abbia notato la grana "metallica" che li affliggeva...strano davvero
Daniel24 ha detto:
...però il dettaglio mi é sembrato stupefacente ...
non ho assolutamente messo in dubbio il dettaglio che ho detto pure io che era elevato...ma il discorso grana "innaturale" lo confermo...tanto è vero che sono quasi sicuro di ritrovarmela sul bd di profondo rosso ...ultimamente un altro bd che presenta questa grana è casanova 70 che a fronte di un dettaglio e definizione strepitosa ha questa caratteristica
 
Ultima modifica:
nunval ha detto:
Tale operazione sgranava comunque l'immagine

Ma il problema non è "la grana", il problema è uno strano effetto "metallico" sull'immagine: una "graffiatura" artificiosa che non ha niente a che fare con la trama della pellicola. E che non è nemmeno uniforme ma ha uno scherma "a scacchiera", con aree più nitide ed altre più "mangiate".

Imho dai capture è chiarissimo. E in movimento è anche peggio.
 
luctul ha detto:
ma mi stupisce che tu non abbia notato la grana "metallica" che li affliggeva...strano davvero

Mi sono anche avvicinato all'immagine proprio perchè non potevo credere che si vedesse così bene:

ma a parte la compressione "tipica" di Sky non ho notato quel reticolo perlaceo e metallico che c'è in Profondo Rosso.
 
Ultima modifica:
nunval ha detto:
Profondo Rosso, girato in Techniscope, ha un negativo originale con immagini di dimensioni piccolissime, che occupano due sole perforazioni di pellicola invece delle normali 4: per avere la copia definitiva bisognava ingrandire e comprimere (allungare) sul 35mm normale (4 perforazioni) questo piccolo negativo. Tale operazione sgranava comunque l'immagine, altre sfocature erano introdotte dall'anamorfosi dell'immagine necessaria per creare il formato Scope.
Nella creazione di un master HD questo è un falso problema visto che viene utilizzato il negativo originale 2p e non il 35mm blow-up.
L'unica cosa è che il video avrà una definizione più bassa, ma le possibilità per fare un ottimo trasferimento ci sono tutte.
Basta vedere THX1138 e I buono e il brutto e il cattivo. Film girati in Techniscope con master creati da scansioni 2k (che bastano e avanzano data a dimensione de negativo).
 
Confermo anche l'immagine traballante in alcuni frangenti,tipico da da telecinema......e oscillazioni di luminosità e colore....(i salti sono più 20...)
Spero anche che se verrà mai rifatta la masterizzazione "non ci sia "l'approvazione del regista,dato il disastro fatto con Suspiria.....:(
 
un parere sul forum di dvdweb

Un utente del forum del sito www.dvdweb.it ha scritto a proposito del blu ray:
Notevole l'audio italiano, molto buono il video, anche se non è preso dal negativo della pellicola, ma si tratta di una copia positiva ben ripulita. Si nota tuttavia una grana persistente, ma questo non è difetto del disco bensì della pellicola positiva scansionata a 1080p. I colori sono ben calibrati, così anche il livello del nero. Nel complesso un buon lavoro.

Quindi, se veramente è una copia positiva...ecco il motivo della grana in eccesso. Poi, essendo una stampa non Technicolor (il sistema Technicolor mascherava molto bene la grana eccessiva del blow up)...
 
visionate alcune sequenze di questo bd e ovviamente confermo i difetti già citati anche se personalmente mi ha dato + fastidio in alcune scene scure la grana mista a rumore video "pulsante"....comunque questo bd nei difetti è molto ma molto simile al bd blue underground de la sindrome di stendhal(lo ho messo su per verificare meglio)....alla fine comunque ho deciso di vedere il bicchiere mezzo pieno...e confrontando questo bd con il mio dvd della blue underground...beh il confronto è impietoso.
comunque sia se debbo dare un consiglio direi a chi non ha ordinato nulla di aspettare il bd della blue...e poi vedere...altri in vista non ce ne sono...lascerei perdere la camera oscura che sono mesi che annuncia pomposamente il bd inferno e...ancora un tubo...figurarsi questo...e lascerei perdere pure speranze italiche con Medusa(peraltro mi sembra di ricordare che non detiene + i diritti ma potrei sbagliarmi)
 
Lucio il tuo qualificato parere, specie con il richiamo espresso a "Stendhal...." della Blue Underrground, mi getta nello sgomento e nel terrore: generandomi al tempo stesso perdita d'entusiasmo per il bd inglese, ordinato ma non ancora arrivatomi, sfiducia e diffidenza verso la prossima realizzazione della casa statunitense visto il macello che ha combinato con gli altri due titoli di Argento (specialmente quello da te citato, nel tuo post, e su cui ho formulato ampie critiche anche alla recensione degli articolisti di questo forum). :cry:
Non mi risulta che Medusa abbia perso i diritti anzi, visti i risultati comunque apprezzabili nella versione hd per windows che mi terrò molto stretta, auspico (in un futuro che spero quanto più prossimo possibile) relizzi un bd accettabile. :)
 
Finalmente mi è arrivato e ieri sera l'ho visionato per intero.Ho letto i pareri di chi l'ha visionato ma ho cercato di non farmi influenzare troppo e vi dico che secondo me pur con qualche difetto questo blu ray è tutt'altro che fatto male.Come scriveva qualche post fa luctul il confronto con i precedenti dvd usciti è impietoso.E' vero,a volte la grana sembra artificiosa e un pò invadente (non come nel bluray della Sindrome),ma ci sono dei momenti veramente ottimi con ottimo dettaglio,resa buona dei neri e pulizia del quadro nella tante scene ben illuminate.L'audio in dts-hd master audio è veramente ottimo,le musiche dei goblin non si sono mai sentite con così tanto dettaglio e gli effetti sonori,con frequenti panning fra i diffusori sono veramente efficaci.A mio parere come al solito succede si tende sempre ad evidenziare i difetti (che ci sono) di un prodotto senza poi pensare che probabilmente era difficile fare meglio,e credo che la Blue Underground non riuscirà a fare tanto di più visto i 2 blu-ray di argento finora usciti.Si sono visti risultati peggiori con film molto più recenti.Per ma vale ampiamente di essere preso.
 
Vorrei sapere, dai possessori del bd, la consistenza tecnica audiovisiva dell'altra versione del film contenuta nel secondo disco. :confused:
 
Ancora non mi è arrivato ma certo che, da quanto ha detto da ultimo alex 78, almeno non è ai livelli di "Stendhal" BU ed è già qualcosa. :rolleyes:
 
Riesumo perchè è uscita una comparativa con la recente edizione Blue Underground, il cui succo è in questo stralcio:

"I'm more than happy to concede that the results here are good - in places strikingly good. The scaling artefacts that plagued the Arrow release are gone, and more importantly the grain is rendered throughout with far more precision."

per chi non parla inglese, in sostanza dice che il disco BU è nettamente superiore.

Purtroppo il comparto extra si limita a due interviste a Bernardino Zapponi e Claudio Simonetti, per cui penso che prenderò anche l'edizione Arrow solo per gli extra (per 10 sterle si può anche fare...).

la recensione del BD Blue Underground da cui ho estrapolato la frase stralciata la trovate QUI
 
... Si, effettivamente anche dagli screen su bluray.com si evince che c'é chiaramente molto piú dettaglio e definizione , ma secondo me a livello audio l'edizione della Arrow (che posseggo ), é un gradino superiore rispetto alla BU... Per gli extra poi é ovvio che la Arrow é la piú fornita.
 
... Ok, allora sarà sicuramente una sensazione errata la mia... comunque dopo che avrai visionato l'edizione BU , magari, (semmai ce ne fossero), sarei curioso di conoscere le differenze, anche per quanto riguarda il video naturalmente.:)
 
Top