• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Profondo Rosso ( UK - Arrow )

A livello audio si equivalgono a mio avviso anche se non ho avuto modo di testare in pieno il dts-hd 7.1 dell'edizione Blue Underground.Per ciò che concerne il video,il master mi pare sia lo stesso,forse leggermente piu dettagliato il video BU ma lo stacco è minimo a mio avviso.
 
@ alex.78

Si hai ragione, stesso master video ma differente encoding con bilancia a favore dell'edizione BlueUnderground senza che questo vantaggio comporti però una rivoluzione
 
Da alcune recensioni della BU si evince che la versione che loro chiamano director's cut (il vero profondo rosso...) è ottenuta da un master della versione cut di 105' di ottima qualità con inserti di un altro master. Quindi durante il film ci sono variazioni credo non invisibili di qualità video. Parliamo di 20 minuti di film! Sembra poi che questo lavorio di taglia e incolla abbia portato ad un pur piccolo taglio nell'incipit (fonte forum di nocturno). Insomma neanche questa sembra essere l'edizione definitiva di profondo rosso...
 
io possiedo sia la arrow che la BU e nelle due versioni "director's cut" (ossia il nostro "taglio" originale italiano) non ho notato cambiamenti di sorta nel video durante la durata del film... nè ho notato questa cosa dell'incipit a dire il vero ma ora lo riguardo con più attenzione vediamo se mi accorgo di qualcosa...
 
...Anche io nell'edizione della Arrow in mio possesso non ho notato nulla del genere nella director's cut, eppure il master , come gia detto, é identico, solo trattato diversamente , e se mai fosse cosí motivo in piú ,per me, di tenermi stretta l'edizione Arrow !!...
Comunque anche io mi riservo una ulteriore visione per valutare meglio se effettivamente c'é questa variazione nel video
 
riporto in alto il topic per chiedere se qualcuno ha verificato l'incipit se nelle due edizioni è identico: per spiegarlo in parole povere nel BU (unico che ho potuto verificare) c'è troppo nero tra l'interruzione dei titoli e la sequenza dell'accoltellamento e il grido si ode a schermo ancora quasi nero mentre nel sincrono originale si deve sentire durante le coltellate.
 
Uscite fantastiche per la sempre più in forma Arrow!
E poi Profondo Rosso con nuovo scan a 4K...incrociamo le dita ;)
In più nel come plus avremo il CD con la colonna sonora completa dei Goblin :)
 
Ultima modifica:
spediscono in Italia e le spese sono gratuite, tuttavia ti addebitano immediatamente nel momento dell'ordine, non aspettano la spedizione come su Amazon, per questo preferisco spendere un po' di più ma ordinare su quest'ultimo anche perché di solito qualche gg prima dell'uscita iniziano già a circolare le prime rece e SS così ho sempre il tempo di annullare se c'è qualche problema... ma viste le recenti uscite Arrow non credo sia questo il caso ;)
 
spediscono in Italia e le spese sono gratuite, tuttavia ti addebitano immediatamente nel momento dell'ordine, non aspettano la spedizione come su Amazon, per questo preferisco spendere un po' di più ma ordinare su quest'ultimo anche perché di solito qualche gg prima dell'uscita iniziano già a circolare le prime rece e SS così ho sempre il tempo di ..........[CUT]

ho provato a creare un ordine ma mi dice che le spese di spedizione sono di 3£ proponendomi la seguente unica possibilità
(EUR-GRP) Europe - Group my order
che significa?
 
a me dà anche l'opzione "free shipping"... forse perché ho aggiunto anche il cofanone di Hellraiser e magari sopra un certo importo le spese diventano gratuite... la mia è solo una supposizione però...
 
A parte il disco con il nuovo trasferimento extra ecc sono riciclati dalla vecchia edizione, non c'è la conferma che i sottotitoli inglesi siano anche questa volta rimovibili. Inoltre vedrete che il medesimo master uscirà anche in italia e in altri paesi. Il master è lontano da come dovrebbe essere, ma sono sicuro piacerà moltissimo, del resto ho già letto che dicono che abbia un livello di dettaglio altissimo, cosa impossibile visto come è stato girato. Credo sia fumo negli occhi del restauro che è l'edizione definitiva. La scansione è più nuova rispetto alla vecchia arrow sempre in bd , però dei problemi permangono, sono sicuro cmq che invece ci saranno recensioni entusiaste.
Avendo l'altra edizione attenderei cosa pubblicano negli altri paesi ,italia compresa.

il " restauro" è stato fatto per fare soldi con le proiezioni e vendere i diritti del nuovo master nei vari paesi mica per preservare il flm...
 
non mi pronuncio sulla qualità del restauro e/o del trasferimento visto che ancora non si è visto nulla, tuttavia i recenti lavori di Arrow mi fanno ben sperare... giusto per restare in casa si guardi ad esempio che meraviglia è saltata fuori con lo scult di Luigi Cozzi "Contamination"... ovviamente tutto dipende poi sempre da come sono messi i materiali di partenza e dalla qualità dello scanner utilizzato. relativamente ai sub sulla traccia italiana io non ricordo alcun disco Arrow (e ne ho parecchi) che li abbia forced, tuttavia anche se li avesse imposti lo comprerei (anzi, di fatto l'ho già comprato) a prescindere... sul fatto infine che lo vedremo anche in Italia sono molto dubbioso... l'unico film di Argento editato da noi è stato Suspiria, con i risultati che peraltro tutti conosciamo (ma non per colpa dell'editore, sia chiaro).
 
Top