Francamente mi sono rotto le pa**e di guardare questi Bluray devastati dal DNR e mangiarmi le dita per TUTTO il film pensando "porca putt... quanto si sarebbe visto magnificamente senza DNR".
E' successo con atto di forza (che si "salva" per la bellezza degli altri parametri ma ti fa comunque MANGIARE LE DITA DAL NERVOSO): non succederà con questa edizione di Predator, della quale ho annullato il preorder.
Perchè magari voi no, ma in generale io il DNR lo vedo da un miglio di distanza, quando c'è. Anche su un display da 20 pollici. A parte la resa cerosa in scene statiche, appena c'è movimento è un ecatombe di scie, grana che si squaglia (se ancora presente), resa innaturale. E mi sembra impossibile che un qualunque altro appassionato non lo noti come lo noto io. Ora basta. ci sono centinaia di film con ottimo transfer che ancora non ho visto, figurarsi se devo sbattermi la testa su questo.
Quanto al "DNR usato con criterio" scusate ma mi vien da ridere. il DNR all 99.99% fa solo danni. E' il cancro dell'alta definizione, della fotografia, della pellicola, della naturalezza dell'immagine, punto e basta. Al massimo si può "tollerare", su display abbastanza piccoli, quando usato -pochissimo- (ecco, in questo senso si può parlare di "criterio"). Ma per il resto il DNR sarebbe da bandire con decreto ministeriale. Perchè è un vero attentato alla resa "filmica" che il Bluray potrebbe garantire, e che noi appassionati abbiamo agognato per decenni.