ARAGORN 29 ha detto:
Che peccato però, un film così bello avrebbe meritato una sorte migliore

.
Pienamente d'accordo... Per noi, il DVD era stato un grande lavoro, e rimane tale. Ma vi racconto un segreto, non ditelo a nessuno: in giugno abbiamo fatto l'authoring di questo film (non questo BD di cui si parla!) usando il master di TF1, a 24P e non a 50i, con il commento del regista e l'audio originale 5.1 DTS master audio, e tutti gli extra che c'erano sul DVD (tranne alcune cosine interattive come il nano e poco altro). Lo abbiamo portato come demo a Qmedia (che si occupa delle edizioni di BIM) nella speranza che decidessero, almeno per questo film e con la pappa fatta, di farci fare l'authoring visto che ci tenevamo molto. Non ci hanno nemmeno ricevuto, gli abbiamo fatto avere comunque il disco, ma non abbiamo avuto il minimo riscontro. Evidentemente avevano deciso di fare in altro modo. Il risultato di queste cose è sotto gli occhi di tutti.
Sul discorso 50i 24p e master per l'emissione TV: mi permetto di dire che è da idioti, e assolutamente ingiustificabile fare un BD a 50i ANCHE se si ha a disposizione un master a 50i. L'unica ragione è che si tratti di un concerto di musica girato a 50i, e non si voglia snaturare le tonalità con una decelerazione della velocità. In tutti gli altri casi, la distinzione tra 50i e 24p è praticamente solo del settaggio del player in HD e non del master in se stesso (almeno quando si parla di film che in realtà non sono mai realmente interlacciati ma sempre progressivi).
Da parte nostra, più di una volta il master che ci è giunto era a 50i, l'esempio più eclatante è stato "il buono, il brutto, il cattivo", eppure il BD è uscito a 24p e con una qualità al di sopra di ogni sospetto, come dimostrano le recensioni nazionali ma anche internazionali.
Ed ora, ritorno (parzialmente) nel mio silenzio...