• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] I Classici di Walt Disney

Sempre il 13/03 in uscita anche "Koda Fratello Orso" e "Mulan".
Naturalmente, NO DIAMOND. NO PARTY :(

Se ricordo bene e se verrà rispettata anche per il mercato europeo le edizioni di KODA e Mulan conterranno sullo stesso disco due film; l' originale e il sequel. oltre agli extra. Quindi attenzione alla qualità ......
 
Ma quindi se a uno interessa il solo Mulan deve per forza avere anche il sequel? Totalmente contrario, spero non sia così...sia per il discorso qualità video che per quello del valore del film...
 
Non verrà rispettato nulla visto che nemmeno con gli altri hanno sfornato l'edizione con 2 episodi su bd50,quindi nn credo comincino adesso,oramai dopo i primi bellissimi re mastered la qualità non esiste più in disney,ne audio ne tantomeno video.
 
ai voglia parlare di 4k...ultra HD...se poi la major cinematografica più ricca del mondo non investe più nel home video...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
scusate sarò cattivo e irriverente ma secondo me il problema di Mulan, Fratello Koda, Tarzan, Pocahontas e Red&Toby non è la versione Diamond o Sminchianon, mi pare che il problema si riposto nel film piuttosto che nel supporto, non mi pare che siano dei capolavori assoluti in stile La Bella e La Bestia, La Sirenetta, Aladdin o Il Re Leone! Anche se fossero nella fantomatica versione Diamond non credo che ci sarebbe differenza sostanziale rispetto al fatto che sono film girati e disegnati con il braccio buono legato dietro la schiena!!! :(

IMHO

ciao

igor
 
Veramente igor, non ho parole per il tuo post. Un qualsiasi commento come il tuo in un forum minimamente Disney avrebbe tirato su un vespaio di polemiche (a ragione oltretutto).
I Classici Disney sono 52 allo stato attuale, la lista è presente nello stesso sito della Disney, e TUTTI rappresentano, a modo loro, un pezzo della storia dell'animazione, del cinema e della Disney, e per questo andrebbero trattai TUTTI allo stesso modo. Eppure come dimostrano i fatti questo non avviene, perché? Non capisco nemmeno io la strategia della Disney, fino a Lilli le edizioni tendevano quasi alla perfezione, poi un disastro, si salvano giusto Pocahontas, La Carica dei 101. Anche Cenerentola, che è una Diamond, ed in teoria un Classico "di serie A" come vorresti dire tu, ha difetti grossi (per quando l'edizione in sé è di alta qualità). Idem Peter Pan, con i colori sfalsati e quella sfocatura perenne che leggevo su questo forum.
Io sono dell'idea che la Disney per le edizioni, se farle belle, brutte, ottime o terra terra, non abbia più una strategia! Come ha detto marcocivox con il nuovo corso che hanno preso va valutata ogni uscita a sé, se sia valida o meno.
Vedremo che combinano con le prossime Diamond (Aladdin e La Sirenetta)
 
eh ma in USA... da noi? Faranno come bianca e bernie che arriva prima il 2 e poi l'1?



Forse sarà addirittura peggio se da noi usciranno separati magari su BD25. Così ... li pagheremo il doppio. Vedremo. Spero ovviamante di sbagliarmi ma vista la tendenza della Disney non mi sorprenderei più di tanto. Poi ovviamente andrebbe verificata la qualità dei trasferimenti che ultimamente, sappiamo, sono in caduta libera e davvero poco curati .
 
Ultima modifica:
Non vedo il problema dell'eventuale uso di un BD25 per un film talmete corto, Bianca e Bernie anche se lo realizzassero al limite massimo possibile di bitrate previsto dal formato il film arriverebbe a circa 20 GB
 
beh Tutti i grandi classici d'animazione della Disney sono film corti. Se dovessimo considerare questo aspetto anche Biancaneve, Pinocchio, Alice, La bella Addormentata e via a seguire avrebbero potuto essere codificati su BD25. Invece non è stato . Questo per sottolineare come le prime edizioni sono state mooolto più curate sotto molti aspetti. Oltre a contenere Extra hanno beneficiato di un encoding video decisamente generoso, authoring più curati oltre ad utilizzare dei masters video al di sopra di ogni sospetto. Quello che volevo evidenziare è la differenza tra il prima e questo presente in.... caduta libera . Lasciami anche dire anche per esperienza un BD 25 con degli extra non aiuta certo ad ottimizzare la qualità delle edizioni.
 
Ultima modifica:
Quoto!!! :) Tanto per dire, l'edizione di Biancaneve, con una bellissima cover in rilievo, conteneva 1 DVD (utilissimo per chi ha dei figli!!) e 2 BR (uno per il film ed uno contenente una valanga di extra). Per non parlare del meraviglioso menu animato o del Disney View.
Ora è tutto calato, dalla cura del packaging, alla realizzazione tecnica. Tutto tranne una cosa: il prezzo!!! Quello è rimasto alto come ai tempi dei primissimi BR! :tapiro: :fuck:
 
Ripeto la mia opinione, quando il bd a doppio strato non serve è un puro esercizio polemico pretenderlo, e citare Biancaneve è la contro prova, hanno usato un bd doppio per contenere gli extra ma non obbligati dalla qualità video perchè infatti il video (superlativo e ottimo senza la minima ombra di dubbio) occupa 19 Gb, e il film dura anche più di Bianca e Bernie a cui mi riferivo prima
 
E' vero sono andato a controllare e hai ragione il peso della traccia di Biancaneve è decisamente modesta e il film dura meno di 80 minuti. Comunque sia La Disney ha innnestato la retromarcia e ha terminato le cartucce migliori. Ovvero ha finito di investire e preparare Master Video eccellenti come quelli utilizzati per le prime edizioni. Diciamo fino a Lilli e il vagabondo. Aggiungo anche "La carica dei 101" che ha beneficiato di un master curato da Laser Pacific in un'edizione comunque davvero "triste" . Poi è iniziato il declino che è sotto gli occhi di tutti e la qualità è andata inesorabilmnete giù. Edizioni nell'insieme poco curate , Authoring da DVD e, soprattutto masters molto discutibili - probabilmnete datati, gli stessi utilizzati per le precedenti edizioni DVD- che non sono assolutamente all'altezza del supporto Blu Ray. Per non parlare dello scempio molto ben documentato su Cenerentola. Francamente se mi dovessero con le prossime edizioni proporre a prezzo pieno edizioni di qualità paragonabile a Tarzan, gli Aristogatti alla stessa Cenerentola e anche Peter Pan - che non mi ha pienamente convinto - Beh per me la questione Blu Ray Disney si potrà ritenere definitivamente conclusa. Mi vien da ridere se penso che su un'altro 3d si parla di futuro formato 4K. Ma che cavolo ci infileranno dentro se i master 4K di qualità eccellente ce ne sono davvero pochi. La Disney ha finito le cartucce . Userà sempre le stesse. Biancaneve, la bella addormentata, .... i masters delle prime edizioni. E Poi? Forse farebbe meglio a rimmettersi in carreggiata e offrire dei prodotti di qualità all'altezza del suo nome, nel rispetto degli appassionati e sopratutto dei Suoi capolavori che come nel caso di Cenerentola non sono stati rispettati. Se non lo fa la Disney con le immense diponibilità economiche che ha siamo davvero messi male....
 
Ultima modifica:
Io comunque ieri ho visto larga parte di Peter Pan su 50" e non ho notato tutti questi problemi al video, mi è parso un bel vedere onestamente...ho invece avuto difficoltà nell'ascolto del doppiaggio originale, per me ai limiti dell'inascoltabile...e non ascolto con la tv ma con un sistema compatto 2.0 che di solito almeno le voci le riproduce dignitosamente.

La traccia storica mi è parsa veramente inscatolata ai limite della comprensione di qualche battuta...
 
ma siamo sicuri che il BD USA utilizzi lo stesso master nostro??? non ricordo recensioni così incredibilmente entusiastiche per il nostro BD....
 
Top