• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] C'era una volta in America

Sono un pò frustrato... siamo quà a parlare fra di noi di questo problema, abbiamo contattato il signor Peteghem della fondazione Leone, abbiamo creato attenzione sui problemi di questa edizione e alzato l'attenzione degli appassionati sui problemi che affligge il disco, tutti seriamente motivati a discutere e confrontarci, poi quando meno te lo as..........[CUT]

Chiedo scusa per la quotatura integrale ma questo intervento è da condividere totalmente.

Alfredo
 
Io il blu-ray non l'ho ancora visto, ma cavolo, dopo l'8 al video di Outcast, adesso un altro 8 da AvMagazine. leggendo questo thread sembrava un video da 4: non ci capisco più nulla...
 
l'equivoco nasce anche dal fatto che la rece di av magazine parla(nei voti)anche dell'authoring...e invece tutti andate a commentare l'8 al video...capisco che forse come recensione è poco chiara e si presta ad equivoci...ma all'authoring hanno dato 6....potremmo discutere sul fatto che sarebbe stato + appropriato un 4 1/2 o 5 questo sì....
 
Capisci bene che "authoring" è generico, può significare molte cose. E siccome in questo caso si riflette sul video, è inutile dare 6, che per altro è sempre sufficiente come voto e poi dare 8 alla traccia video. E' estremamente fuorviante.
 
Alla faccia della recensione fuorviante! L'authoring è una cosa e l'encoding è solo una cosa delle tante che lo costituiscono. È poi a questo punto se parlando di video non parlano della traccia ma del master (curiosa questa scelta) perché allora dare solo 8 ad un lavoro ottimo? Davvero, fuorviante é dire poco...
 
Altro che fuorviante, quel 6 all'authoring non ha proprio senso. Figurati se uno può capire dal quel voto che la compressione del BD fa schifo.

Il bello è che poi sul nocciolo della questione c'è scritto solo questo:

"Quattro ore e undici minuti di film forse meritavano di essere suddivise su due dischi, magari con separazione all'intervallo attorno ai 175 minuti, approfittando per inserire su di un secondo blu-ray la restante porzione di film e contenuti extra."

Che alla luce di quanto si è scritto qui (e di quanto ho visto con i miei occhi) è assurdo.
 
Non so che dirvi. E' la recensione ufficiale del sito. Sia che ci si arrabbi o la si prende a ridere, l'importante è andare avanti con la strada intrapresa. E non demordere.
 
:D :D Riguardo alle recensioni penso di aver imparato che un recensore deve mantenere una certa uniformità per evitare di generare confusione, il valore numerico non è calibrato sull' audiovideo maniaco (categoria in cui mi inscrivo) la scala dei valori numerici coincide con quella di un appassionato esclusivamente al vertice.

Quando i prodotti sono solo discreti o mediocri la forbice rispetto alle aspettative di un manico AV si allarga.
Quello che dovete ricercare nelle recensioni non è il banale voto numerico... ma il commento, e se notate, tutte le osservazioni che sono state fatte qui sono state prontamente rilevate di la.

Dato che si tratta di una semplice compressione della scala dei voti la traduzione è relativamente semplice; 10=10 ; 9=8; 8=6,5; 7=5+; 6=4. (recensore carattere normale;grassetto appassionato AV)
Vi ci ritrovate di più ... immagino di si.
Se vedete bene, a livello qualitativo comunque siamo superiori alla precedente edizione come giudizio che a livello video era 7 (=5 :D) la cosa è plausibile e perfettamente lineare (la cosa strana era quella che avevo commentato nella recensione).
Ad ogni modo prima che la cosa degeneri ... sarebbe cosa buona e giusta tornare a scrivere esclusivamente riguardo al disco senza ulteriori OT... diversamente la scure è giustificata.

Ciao
 
Ultima modifica:
Finora la definizione "insaturo" (vedi "...croma insaturo..."), l'ho trovata scritta solo sulle etichette di prodotti alimentari,
dopodiche credo bisognerebbe mettere dei paletti nelle recensioni di alcune testate,
se non si ha una più che valida esperienza e conoscenza tecnica,
che almeno che i dischi vengano fatti visionare tramite vpr
 
Gianni, della vecchia edizione in Bd dicono che è da preferire al dvd, mica potevano riferirsi al nuovo Bd che è uscito solo adesso
 
Io sono confusissimo perchè nella recensione della vecchia edizione http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/428/c-era-una-volta-in-america_index.html viene detto che il BD è da preferire per la maggiore fedeltà cromatica mentre in questa rece dell'extended si dice che si è cercato il più possibile di rispettare il lavoro di Tonin..........[CUT]
Infatti.
Io non ho nessun dubbio (parere personale, eh.... che non posso provare, così come non si può provare il contrario ;) ) che la colorimetria e l'esposizione di quest'ultima uscita siano sbagliate e non rispecchino minimamente la fotografia originale.
Si fosse trattato di "C'era una volta il West" sarebbe stato diverso: lì fu scelto volutamente di dare una tonalità "giallognola" alla fotografia per sottolineare il West semidesertico e "polveroso". Con C'era una volta in America questa ragione decade (salvo alcune scene volutamente virate sul seppia; come quella in cui noodles spia Deborah ragazzina mentre danza sul retro del locale) e io non ricordo di averlo mai visto in queste condizioni: nè al cinema (quando uscì), nè in vhs, nè in dvd... .

Mi sbilancio: questo capolavoro sta al cinema come la nona sinfonia di Beethoven sta alla musica..... come gli affreschi della Cappella Sistina stanno alla pittura. Ora, proprio la Cappella Sistina mi fa venire in mente che ai tempi in cui fu deciso di restaurarla, dopo i primi saggi, vennero fuori colori intensi e luminosissimi e molti gridarono allo scandalo, asserendo che la "vera" Cappella Sistina era quella dai colori smorti e marroncini che avevamo sempre conosciuto. Per fortuna alla fine fu deciso di procedere e non dare ascolto ai soliti moralisti dalla vista corta e dallo scandalo facile; e i risultati - strabilianti - finirono sotto gli occhi di tutti: colori stupendi e accesissimi, con i blu fatti addirittura di puro lapislazzulo.

Ora, non voglio dire che le due cose siano paragonabili.... anzi.
Però un'attinenza ce la vedo. E' possibile (dico la mia) che la pellicola su cui si è lavorato abbia subìto gli insulti del tempo ed abbia perso quella vivacità di colori che aveva originariamente e, magari (continuo ad ipotizzare), non si sia avuto il coraggio di intervenire ripristinando i colori corretti.
 
E si ricomincia col delirio...

...allora ri-ribadiamo il concetto: il problema di questo Blu-Ray è che è stato compresso con i piedi.

Attendiamo fiduciosi riedizione che ponga rimedio a questo unico, oggettivo problema.
 
Posso capire che lo Scan del negativo a risoluzione 4K sia stato così ben fatto che nenche una compressione così spinta ha devastato le scene più luminose. Certo la trama della pellicola riesce a venir fuori anche in quei frame così martoriati (hanno davvero fatto un gran lavoro con lo scan) :eek: ma dare un 8 al video mi sembra davvero un'esagerazione.

Pur sforzandosi di vedere il bicchiere mezzo pieno. (citazione) :p E poi, che senso ha parlare di "authoring"??? mah, non capisco proprio...

Comunque giorni fa anche la rece su ET non mi era piaciuta.
ET è un Blu-ray quasi perfetto. (tranne quelle 2 piccole mancanze nel doppiaggio )
 
Top