Io sono confusissimo perchè nella recensione della vecchia edizione
http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/428/c-era-una-volta-in-america_index.html viene detto che il BD è da preferire per la maggiore fedeltà cromatica mentre in questa rece dell'extended si dice che si è cercato il più possibile di rispettare il lavoro di Tonin..........[CUT]
Infatti.
Io non ho nessun dubbio (parere personale, eh.... che non posso provare, così come non si può provare il contrario

) che la colorimetria e l'esposizione di quest'ultima uscita siano sbagliate e non rispecchino minimamente la fotografia originale.
Si fosse trattato di "
C'era una volta il West" sarebbe stato diverso: lì fu scelto volutamente di dare una tonalità "giallognola" alla fotografia per sottolineare il West semidesertico e "polveroso". Con
C'era una volta in America questa ragione decade (salvo alcune scene volutamente virate sul seppia; come quella in cui noodles spia Deborah ragazzina mentre danza sul retro del locale) e io non ricordo di averlo mai visto in queste condizioni: nè al cinema (quando uscì), nè in vhs, nè in dvd... .
Mi sbilancio: questo capolavoro sta al cinema come la nona sinfonia di Beethoven sta alla musica..... come gli affreschi della Cappella Sistina stanno alla pittura. Ora, proprio la Cappella Sistina mi fa venire in mente che ai tempi in cui fu deciso di restaurarla, dopo i primi saggi, vennero fuori colori intensi e luminosissimi e molti gridarono allo scandalo, asserendo che la "vera" Cappella Sistina era quella dai colori smorti e marroncini che avevamo sempre conosciuto. Per fortuna alla fine fu deciso di procedere e non dare ascolto ai soliti moralisti dalla vista corta e dallo scandalo facile; e i risultati - strabilianti - finirono sotto gli occhi di tutti: colori stupendi e accesissimi, con i blu fatti addirittura di puro lapislazzulo.
Ora, non voglio dire che le due cose siano paragonabili.... anzi.
Però un'attinenza ce la vedo. E' possibile (dico la mia) che la pellicola su cui si è lavorato abbia subìto gli insulti del tempo ed abbia perso quella vivacità di colori che aveva originariamente e, magari (continuo ad ipotizzare), non si sia avuto il coraggio di intervenire ripristinando i colori corretti.