• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Bass Shakers Experience

sasadf

New member
1kk3.jpg

Per chi ancora non sapesse cosa sono, per chi invece vorrebbe saperne di più ma ancora non se l'è sentita di disturbarmi in privato, per chi infine me lo chiede da tempo, non posso più non postare un piccolo tutorial, poco più che meramente descrittivo riguardo all'utilizzo alla installazione, alla utilità ed alla esperienza che ne nasce dal loro corretto uso.

La Scoperta dei Bass Shakers

Conosciuti quando mi divertivo a moddare gli impianti delle macchine, scoprii che si sarebbero potuti utilizzare anche per accrescere il coinvolgimento dell'esperienza filmica casalinga quando andai a trovare nell'ormai lontano settembre 2002 Mimmo Di Lauro a casa sua, e scoprii che lui aveva implementato questa soluzione a casa sua.
roma2020uy4.jpg


Il collocamento dei bass Shakers
Non aspettai tanto tempo per farmi dare i riferimenti per poter traslare questa sua idea sulla mia seduta casalinga, fatte le dovute modifiche.
Iniziavo con le due unità utilizzate per la singola seduta, (Shaker Speakers : Monacor Br25)
bassshakerdown2in.jpg


Avrei potuto effettuare anche una scelta diversa, ma perchè non far convergere le due possibilità?
2bk4.jpg


Così il sottoscritto, prima provvedeva a farne inserire una seconda coppia sullo schienale, pilotandole con l'amplificatore AZ2
ed infine completava l'opera non solo sistemando una ulteriore coppia sul fondo della seduta (Così come potete vedere nella foto di ingresso all'articolo), ma vi aggiungeva anche un finale apposito, per pilotarli al meglio....
Un finale Rotel Stereofonico da 50 w di seconda mano, passatomi ad un prezzo di favore dall'amico stazza.

L'installazione dei Bass Shakers
Capitolo facile: due tavole, anzi tre da iperbrico, tagliate ivi nella misura a voi più congeniale e del colore più adatto all'arredamento, ed un amico o voi stessi che con un trapano lo serrate alla struttura portante della sedia, della poltrona o del divano che volete stimolare.
Alla stessa tavola si avviteranno i suddetti: un pò di colla ATTACK per essere sicuri che le viti di serraggio non si allentino dopo un uso assiduo degli stessi.

Come pilotare i Bass Shakers?
All'inizio, visto e considerato che era solo poco più di un esperimento, pensai bene di non allargare la borsa della spesa e mi limitai a pilotare la doppia coppia di bass shakers dall'uscita "B" del mio amplificatore Principale Yamaha DSPAZ2.
Lo stesso aveva una uscita in Watt molto più potente dei 50 w dei bass shakers(impendenza 4 ohm): per cui decisi di filtrarli per coppia con una induttanza che tagliasse il segnale fino a 150 hz, e di collegarli in parallelo per poter arrivare ad una tenuta di ca.100 watt con impedenza di 8 ohm(quella dell'uscita dell'ampli).
Verificata l'esperienza e ottenuto riscontro davvero positivo, decidevo che sarebbe stato ancora più coinvolgente ottenere ancora più spinta non solo inserendo altri due BS sotto il sedile, ma pilotandoli con un ampli dedicato. E l'occasione arrivò quando l'amico Torinese Stazzatleta mi offrì un finalino Rotel da 50 watt dedicato per la bisogna.
Ovviamente le modalità di collegamento e pilotaggio cambiavano in modo ancora più in chiave HT: pertanto apportavo due modifiche rispetto alla configurazione precedente:
1) sdoppiavo l'uscita sub con uno specifico sdoppiatore dorato G&BL collegando all'uscita sub sia il sub yamaha che il finale Rotel, con un cavo che entrava mono dietro questa connessione e si sdoppiava in dual mono dietro il finale stesso: in questo modo il segnale utile ai trasduttori dei bass shakers sarebbe stato esattamente quello che avrebbe dovuto essere sin dall'inizio, quelle del segnale ultra basso dello spettro sonoro.
Con l'uscita sub il filtraggio forse era ridondante, ma ho deciso di lasciarlo per stare sicuro di non fargli arrivare botte troppo poderose.

2) collegavo a coppie di tre i 6 Bass Shakers: i primi due in parallelo (in modo da far salire l'impedenza a 8 Ohm e la tenuta a 100w ca), e l'ultimo in linea (così da fare tornare l'impedenza a 4 Ohm e la potenza a 50 watt), ovviamente filtrati da una sola induttanza a (mi pare) 15 MH.

Il Tutto risultava molto più travolgente....
Un amica è cascata dalla sedia per la paura, non avvertita di cosa sarebbe successo ^__^

La novità
Arriviamo al giorno di oggi: andando a trovare il mio installatore car Hi Fi , mi ha fatto vedere una succulentissima novità:
New Bass Shakers Edition 2006
tremorsol5.jpg

Rear
tremors2gb9.jpg

Dalla foto poco dettagliata non si vedono le implementazioni; nella prima però si può intuire un sistema di rinforzo che evita alla bobina di fuoriuscire come succede con i miei a volte.
Nella seconda, invece si vede che nel dorso del bass shaker, di spessore notevolmente ridotto, c'è una retina bucherellata che funziona penso da diffusore ulteriore dell'onda sonora.
Insomma il prodotto sembra aver subito notevoli migliorie, e per un costo per esemplare di 60,00 Euro sembra stia nella vetrina di Music On Line solo ad aspettare qualche fantasioso implementatore del proprio sistema Home theater.


Non resta che verificare chi vorrà per primo provare questi ultimi anche se già so che primo sarà Fabrizio Belfiore

Fine
"ciò che facciamo in vita riecheggia nell'eternità"
Dedicato a Manu e Lya




walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
peccato mi sono arrivati proprio oggi i br-25 che avevo ordinato, se sapevo della novità.... SPero facciano il loro sporco lavoro anche questi.
 
si si, ti vendolo lo sgabello con montato perpendicolare lo shaker!!!:eek:

;) comunque ragazzi ho provato i br-25, na favola!!
SI! avendo poco posto mi sono fatto il "Bedroom (Cheap) Theatre"....

Tornano agli shaker, non so come hai fatto sasadf a montarne 6 su una sola sedia!! Esagerato!!! :D
Con due br-25, quando cadono i pezzi di ghiaccio in Ice Age 2 sembra che ti vengano addosso letteralmente!
Poi in herry potter quando cammina il ragno peloso enorme sembra che ti cammini sulla pancia!
Ne sono felice e credo che ne monterò altri 2 tanto per non farli lavorare sempre al limite del clip.:D
 
Ultima modifica:
Sarei interessato pure io all'installazione dei bass shakers. Mi dite , però in quale negozio online sono in vendita?
Appena posso farò un salto da Mediaworld.

ciao:)
 
La butto lì: ma non si potrebbero realizzare con 1 normale woofer (con fs 40 hz) adeguatamente incapsulato in un contenitore plastico o ligneo?:rolleyes:

Ho comunque trovato i br-25 monacor in un sito: li vendono a 45 € comprese le spese di spedizione (cadauno).

Ciao:)
 
ne ho aperto uno per curiosità e non assomiglia per niente ad un altoparlante, sembra sia un peso di adeguate dimensioni pilotato da un elettromagnete, sospeso poi da uno smorzatore elicoidale semi-rigido forse in vetroresina
 
0008033.gif
domani sera dovrei avere 2 Bs sotto il sedere, sempre se mi ricordo di comprare l'adattatore per l'uscita sub..... :doh:

se la soluzione che ho trovato per il divano funziona decentemente vi mostrero la realizzazione, in caso contrario mi limiterò a dire che funzionano molto bene.....:D
 
.... lavoro finito al 50%, metterò un'altra "tavoletta" subito dietro questa per finire il tutto....

1oz3.jpg


2vf2.jpg


3di3.jpg


4mb6.jpg


non potendoli posizionare sotto la seduta è stata l'unica idea che mi e venuta (un poeta.... :D ) ma se avete da suggerirmi soluzioni alterantive ben vengano.....

pensavo che con un solo bs si muovesse a malapena il cuscino invece.... :eek:
 
sasadf ha detto:
....i primi due in parallelo (in modo da far salire l'impedenza a 8 Ohm....
Veramente se un bs ha l'impedenza nominale di 4 Ohm collegandoli in parallelo ottieni 2 Ohm, che sono un po' pochini e rischi di far saltare il finale.

Se li colleghi in serie ottieni 8 Ohm.

Ciao
 
Top