Come da programma ho continuato i test sui Bass shaker.. e ho fatto passi da gigante!
Innanzitutto la mia piattaforma di test non è un divano, ma un letto. E visto che è da cambiare ho potuto sventrarlo e modificarlo a mio piacimento.
Come prima cosa ho dovuto irrigidirlo al massimo e l'ho fatto tramite L di metallo agli angoli, viti da 8cm laterali sulle giunzioni e 3 assi di MDF 14x86cm, che si vedranno nelle seguenti foto.
I piedi sono stati disaccoppiati dal pavimento tramite 4 piedini di gomma (in realtà sono dei formaporta acquistati al brico, ma avendo l'anima di plastica ricoperta da una semifera di gomma sono perfetti anche per reggere carichi alti.
Particolare dei rinforzi agli angoli:
Ho installato i BS poi sulla struttura del letto in verticale.. ma i risultati sono stati scarsi. Scarse vibrazioni trasmesse alla seduta, risonanze e vibrazioni del letto varie e BS che non lavoravano nella condizione ottimale. Dai test che ho effettuato infatti si evince che i BS odiano lavorare in verticale. Danno il meglio solo in orizzontale. In verticale addirittura a seconda del verso in cui si installano possono perdere già "prima di cominciare" più del 50% del loro potenziale (più rumore di sfregamento interno del magnete mobile).
Il secondo test prevedeva l'idea di Nordata.. ovvero 4 BS montati su 4 tavolette collegate saldamente ai piedi del letto e disaccoppiate col pavimento:
Praticamente, per quanto la basetta fosse avvitata saldamente alla base del letto tramite 3 viti da 5mm x 8cm + L di metallo laterale + colla, vibrava lo stesso. Quindi già gli scossoni che arrivavano alla seduta erano scarsi, se poi ci aggiungiamo che il 60% della loro energia veniva sprecata a livello della tavoletta (che vibrando produceva anche rumori molesti) il test è fallito miseramente.
Visto che i precedenti test hanno dato esito negativo sono passato al piano C.. ovvero i BS direttamente sulla rete del letto.
Quindi ho disaccoppiato anche lei dalla struttura del letto tramite gommini (sempre fermaporte by brico).
L'idea è semplice.. mettere 8 BS sotto la rete e collegarli ad essa tramite 2 tavole di MDF (più moquette per smorzare eventuali vibrazioni legno - metallo):
BS --> tavola 16x16cm mdf --> moquette smorzatrice --> rete --> moquette smorzatrice --> tavola MDF 16x16cm.
La moquette (pagata al brico 8€ x 2mq) l'ho incollata alle tavolette con del biasesivo della tesa (prodotto ECCEZIONALE per milleusi!!):
La cosa migliore era uilizzare viti e dadi.. però visto che avevo un sacco di viti per legno della lunghezza giusta ho usato quelle e ho montato i BS alla rete:
Ecco la foto della rete montata sulla struttura del letto (dove si veodno anche le 3 tavole di rinforzo che ho montato):
A quel punto ho appoggiato sopra il materasso e ho iniziato i test.... che hanno dato esito POSITIVISSIMO!! Anzi, meglio di ogni mia aspettativa!!

Innanzitutto un consiglo sul posizionamento: A contrario di quello che uno può pensare è meglio non mettere i BS esattamente sotto dove ci si siederà. Il peso del proprio corpo ne smorzerebbe gli effetti. il Top è installarli vicino a dove ci si siederà ma in un punto dove il proprio peso non possa più influenzarli.
Avendo 8 BS li ho collegati in serie a coppie di 2, in modo da avere 4 coppie da 8ohm di impedenza. Seguendo questa logica ho collegato le 2 coppie centrali sulle uscite FRONT del Nad T754 e le 2 coppie laterali sulle uscite Surround.
Testandoli è successo che, dopo aver esagerato con il volumem i BS sono andati a fondo corsa e l'ampli è andato in protezione. In un'ora di test è andato in protezione 3 volte ed era davvero caldo, con le ventole che raffreddano il dissi principale che giravano a regimi mai visti prima in utilizzo HT.. (beh di solito a malapena si accendevano)!
Questa cosa davvero non me l'aspettavo, soprattutto perchè li ho messi anche in serie per avere 8ohm di impedenza ( e il NAD è un carro armato).
Allora ho voluto cambiare strategia (che sulla teoria è peggiorativa, ma in pratica vedremo..) ho unito le 4 coppie di BS in serie @8ohm.. in due coppie in Parallelo @4ohm!
Ho provato a strapazzarli al limite del fondo corsa per 5 minuti... e niente, l'ampli non ha mai fatto la minima piega. Però una cosa è cambiata... i BS non sembravano più gli stessi. Scossoni molto più potenti e controllati e tenuta in potenza aumentata. Una goduria, tutta un'altra cosa. Non mi aspettavo cambiamenti evidenti passando da una configurazione di 8 BS in 4 coppie da 8ohm e 8 BS in 2 quartetti da 4ohm.. ma invece è cambiato tutto dal giorno alla notte.
Veniamo poi al crossover.. il Denon 2310 (l'ampli principale) mi fa scegliere tra 40,60,80,90,100,120,150,200 e 250hz. A 80hz i BS iniziano a suonare un po' troppo vistosamente, interagiscono troppo con i diffusori (e le vibrazioni a 80hz sono inutili ai loro fini).
A 40hz ci sono solo vibrazioni, e che vibrazioni!! Però manca ancora qualcosa.
A 60hz si raggiunge secondo me il top. Il suono che producono (perchè un po' lo producono..) non è nemmeno distorto ed è piacevole anche all'ascolto. Le vibrazioni hanno decisamente più potenza rispetto al crossover @40hz.. diciamo a spanne un buon 35% in più. Al momento ho lasciato 60hz (che nemmeno a farlo apposta è la frequenza che ha scelto l'audissey come taglio tra SUBwoofer e Frontali) ed è una goduria. 8 BS per 2 metri di seduta sono perfetti. Mancano solo 4 BS dietro le spalle.. ma essendo un letto quel pezzo non ce l'ho!

Le vibrazioni sono davvero possenti, nessuna vibrazione o rumore molesto viene prodotto, devo dire che sono davvero soddisfatto di questo setup.
Le prossime prove che farò saranno relative alla loro risposta in frequenza complessiva, tenuta in potenza, frequenza di taglio personalizzata (ho un behringer 8024 dedicato solo per loro) e regolazione dei livelli per integrarli al meglio col resto dell'impianto.
Poi ora che ho capito come funzionano le cose direi che posso andarmi a comprare un divano serio..
