Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Camera\studio multimediale e dubbio amletico: pavimento o libreria?!


    Eccomi qua ragazzi!
    In attesa delle mio kit home theatre composto dalle Wharfedale diamond serie 8 con diffusori da libreria (8.2) ed in attesa del "mio" denon 2809, stavo valutando l'acquisto dell'importante tappeto ultra peloso. E' stato allora che, spinto anche dalla bellezza delle casse a pavimento, mi è entrata in mente la malsana idea: e se mettessi dei diffusori a pavimento?!
    Iniziamo con il dire che il mio ascolto si divide in 65% HT e 35% musica liquida. Diciamo inoltre che la situazione mobili in camera mia è effettivamente poco felice, talmente infelice che descriverla diventa problematico, per questo ho deciso di tirarvi giù uno schizzo: ecco la mia situazione attuale.
    Per riuscire eventualmente ad inserire dei diffusori a pavimento, mi pare scontato che la disposizione dei mobli andrebbe cambiata, e, personalmente, la avrei pensata così (ehm, scusate il piccolo errore di rappresentazione... )
    Ora la domanda è questa: vale la pena fare tutto sto casino per mettere delle casse a pavimento in questo modo? Si avrebbero effettivamenti miglioramenti oppure la seguente disposizione penalizzerebbe sensibilmente la resa dei diffusori?
    Gli spazi di manovra all'interno della camera sarebbero sufficienti oppure renderebbero il tutto difficilmente fruibile?!
    Grazie mille ragazzi, confido in voi!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Una cosa magari non chiara: nel disegno che ho chiamato "stato di progetto", i diffusori a pavimento sarebbero quelli evidenziati in giallo ai lati della libreria.
    Grazie mille gente! Vedo che già in molti hanno deciso di interessarsi al mio problema dedicandomi un po del proprio tempo. Grazie.
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Che succede, vi ho fatto venire i brividi?! Oppure non rispondete per evitare di offendermi? Fareste bene in effetti...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    La vedo abbastanza difficile per dei diffusori da pavimento. Anche la seconda disposizione che proponi è poco consigliabile, visto che i diffusori rendono bene se hanno spazio intorno e nel tuo caso andrebbero ad incastro tra mobili o l'angolo della stanza. Rischi di creare un po' di problemi acustici... Inoltre per esperienza diretta ti dico che usare il letto come postazione di ascolto per la musica non è molto indicato...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Che il letto non sia l'ideale come postazione HT lo so e me ne rendo conto: la posizione che si assume di certo non aiuta il coinvolgimento nella scena. Ma per ora bisogna accontentarsi. Spendo cmq volentieri qualche soldino in ste cose perchè, quando sarà il momento, tutto questo ben di Dio mica rimarrà li...
    Inoltre, come vedrai bene, non ho nemmeno la possibilità di inserire un divanetto in camera, sennò avrei anche potuto farlo...
    Per il resto cmq il tuo pensiero mi pare sia: "il gioco non vale la candela".
    Proprio come dubitavo.

    Piccola considerazione: vedo ogni tanto su questo forum le foto di qualche cameretta in cui avete inserito e predisposto apprezzabili impianti H.T., ma la domanda che mi salta in mente appena guardo le foto è: ma solo io ho armadi e cassettoni in camera?!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh, considera che molti usano il salotto e c'è anche una certa quantità di salette dedicate solo ed esclusivamente all'HT...
    la camera da letto non è il posto più indicato, anche se a volte è l'unico posto disponibile (come nel mio caso).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per l'HT ti basta il SUB con minidiffusori.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Che è proprio quello che ho fatto io.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Si, ma ogni tanto mi piace anche accendere lo stereo ed ascoltarmi un po di bella musica, sentita come si deve...

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io volevo mettere le casse e tv DENTRO l'armadio, che ovviamente essendo stato fatto su misura me lo avrebbe consentito...per poi aprire le ante et volià....

    soluzione bocciata dalla consorte

    Allora, nel progetto inverti la posizione di letto e scrivania, mettendo il letto quantopiù possibile a centro parete, idem per cassettoni e mobile porta tv dall'altro lato, poi prendi due DYNAUDIO Xeo 5 a torre che sono wireless e le piazzi dove vuoi di fronte al letto ovviamente il più larghe possibile tra loro, ti servono solo due prese elettriche, con un piccolo mediaserver wireless collegato al trasmettitore xeo e un portatile wireless come sorgente hai tutto il necessario in pochissimo ingombro e facilmente spostabile..

    Io li ho attaccati dietro il tv 32" con il velcro adesivo

    Allora si sentirai davvero come si deve, e credo che non sentirai l'esigenza di un sub

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Sicuramente potrebbe essere una buona soluzione, ma penso che le casse wireless vadano oltre al mio budget. Inoltre non so su che frequenze lavorino, ma qua, tra ps, decoder, microonde, telefonini, pc e vhf non so come potrebbero rendere.
    Inoltre, la soluzione di avanzare le casse quei 20/30 cm necessari all'occorrenza, penso possa coesistere anche con l'utilizzo dei cavi. Quindi questo è un consiglio che certamente potrei anche rubarti!
    Pensavo anche ad altre sistemazioni che potrebbero consentirmi di sistemare le casse su queste pareti, ma cinceramente non vedo molte ipotesi.
    L'unica forse potrebbe essere quella di invertire la libreria con la scrivania nello stato attuale (togliendo un comodino, o riutilizzandolo in altro modo) sistemando così a piacimento i diffusori.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se vuoi la qualità non serve per forza andare sulle torri. Io ritengo di non avere un impianto di bassa qualità solo per il fatto di non avere la possibilità di mettere diffusori da pavimento, e ti assicuro che il 2809 non è sprecato con dei buoni diffusori da libreria o mini-diffusori, purché siano di buon livello. Vero che c'è da spendere le stesse cifre che ti costerebbe una torre, ma ci può stare perché anche con la musica si arriva ad una qualità quantomeno decente.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785
    Beh, sinceramente pensavo che delle torri, avendo una cassa di maggiori dimensioni, riuscissero a rendere una qualità di suono, sopratutto nei bassi, difficilmente raggiungibile con dei diffusori "mini"...

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    A quello serve il sub, che comunque in HT è indispensabile.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Ma in stereo il sub non si lascia spento?!
    Son proprio nubbio...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •