• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W Le serie 800

Assolutamente no.
Talaltro è sconsigliato anche da B&W nel manuale.

B&W sconsiglia solo per evitare di fare danni anzi nel manuale c'è chiaramente scritto che "agli utenti più esigenti" è consigliato rimuovere le griglie di protezione ;)
La "retina" sopra al tweeter lo castra abbastanza, riducendo l'ariosità e la spazialità del suono. Basta provare un brano acustico per rendersene conto
 
Nel manuale è consigliato, per un ascolto nelle migliori condizioni, di rimuovere i parapolvere dei medi e dei bassi.
Comunque, iMHO, togliendo la griglia dei tweeter è vero che aumenta l' "aria" ma è anche vero che il suono diventa più aspro e stancante...

Vincenzo
 
Perchè più aspro ? Il timbro non cambia mica, è lo stesso tweeter, solo che senza retina si esprime al 100%; con la retina forse arriva al 50% .....
Prova a staccare la "retina" e a soffiarci attraverso tenendo l'altra mano dalla parte opposta, poi senza smettere di soffiare prova a spostare la "retina" tenendo sempre la mano dietro ed a valutare la quantità di aria che ferma.
Tutti gli altri diffusori (Wilson, Focal, Avalon, Dynaudio ...) togliendo i parapolvere liberano anche il tweeter, solo B&W nella serie 800 non lo fa perchè il tweteer è fisicamente staccato dal pannello frontale, quindi a rigor di logica andrebbe tolto anch'esso non trovi ?
 
Ultima modifica:
In verità, no.
Le 802 hanno la griglia del tweeter, il parapolvere per il medio e quello per i woofer.
La griglietta dei tweeter è molto più aperta dei parapolvere in tessuto.
Credo che gli ingegneri di B&W abbiano fatto i conti con l' utilizzo medio dei loro diffusori.
Come dici tu, la timbrica non dovrebbe cambiare, ma è assolutamente certo l' affaticamento che provo ascoltando senza la griglia.

Vincenzo
 
Stasera provo anch'io se cambia . Confermo ronf nel manuale B&W parla solo per ascolti migliori rimuovere le griglie di protezione dei mid/woofer
 
manuale B&W parla solo per ascolti migliori rimuovere le griglie di protezione dei mid/woofer

Dal manuale:

Agli utenti più esigenti, consigliamo di
rimuovere le griglie di protezione del
midrange e del woofer, come indicato
alla sezione 8 – Manutenzione.

Gli altoparlanti dei tweeter sono molto
delicati e possono essere danneggiati
facilmente. Le griglie dei tweeter sono
tenute in posizione con magneticamente,
e muovendo la griglia vicino al tweeter
potrebbe essere attratta dalla cupola del
tweeter che potrebbe essere
danneggiata. Per questi motivi, vi
raccomandiamo di non rimuovere le
griglie del tweeter.

Secondo me la B&W dice così solo per evitare problemi con reclami o garanzie varie, altrimenti non avrebbe senso dire di rimuovere gli altri parapolvere per avere un suono migliore.
 
Ultima modifica:
Ho riguardato il manuale delle 802Diamond, non so se ci sono differenze con il tuo modello.
Per quanto riguarda l' ultimo paragrafo, è da correggere con:
"Per questo motivo la griglia viene fornita montata e vi raccomandiamo di lasciarla sempre installata".
Guardando in rete, ci sono state varie prove e misure con/senza la griglia, per esempio:

http://www.ultrahighendreview.com/uploads/documents/b&w_802diamond.pdf

e come puoi vedere non c'e' una significativa differenza.

Ciao,

Vincenzo
 
La tengo rigorosamente sempre montata. All'inizio ho fatto qualche prova ma senza udire differenze apprezzabili. Come ha scritto Ronf, vista la fragilità delle cupole, i progettisti avranno senza dubbio tenuto nel debito conto degli effetti della griglia. Anche il rivenditore mi consigliò, a suo tempo, di tenerla sempre ben montata. Tra l'altro dovrebbe contribuire a rendere il tweeter un po' meno direzionale.
Addirittura sulle Avalon sia la griglia di protezione non smontabile che lo schermo parapolvere staccabile sono parte integrante del sistema che permette la ricostruzione strepitosa dello spazio virtuale.
Ciao, Enzo
 
e come puoi vedere non c'è una significativa differenza

Interessante, grazie.

Only the response above 13KHz is affected, and only by around 1dB, though there is a 2.8dB disparity at 25kHz.

La differenza c'è e si sente chiaramente, come hai detto anche tu visto che parli di inasprimento del suono.
Considerando che il tweeter è il primo responsabile della spazialità del suono e della sua ariosità non mi sembra poca una differenza da 1 a 3 db.

La griglia di protezione delle Avalon Eidolon Enzo è meno coprente di quelle delle B&W, i buchi della griglia sono decisamente più grossi
 
Avalon Eidolon.... il peggior diffusore che abbia mai provato, la griglia userei quella da caminetto.... accenderei la cassa per poterci cucinare sopra.
La serie 800 D o non D è tutta un altra cosa.
 
Ultima modifica:
La griglia di protezione delle Avalon Eidolon Enzo è meno coprente di quelle delle B&W, i buchi della griglia sono decisamente più grossi[CUT]
La griglia ha fori di dimensioni maggiori ma lo schermo parapolvere ha, oltre alla tela, uno spesso strato di lana cotta spugnosa con fori (coperti dalla tela) del diametro dei trasduttori in corrispondenza dei trasduttori.
Maggiore è il rapporto tra lunghezza d'onda e diametro dei fori migliore è la dispersione angolare magari a discapito di qualche db sull'emissione in asse.
Poi, il risultato finale dipende anche da come risponde l'ambiente mentre il gradimento dell'effetto della scelta dai gusti personali e dalla propensione al rischio di ciascuno.
Qualche tempo fa una mia amica, mentre parlava con altri ospiti, ha iniziato ad accarezzare la griglia del tweeter della 801 di destra (nonostante fosse posizionata la protezione anticani in plexiglass). Mi si è fermato il cuore.... Se non ci fosse stata la griglia sarebbero stati c@zzi.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Avalon Eidolon.... la griglia userei quella da caminetto.... accenderei la cassa per poterci cucinare sopra.
He He! Forse le Avalon per l'HT non sono indicate: le B&W 800 sono più universali. Se ti dovesse capitare un altro paio di Avalon ED mandamele che ti invio qualche sacco di carbonella e di legno di quercia in cambio: il MDF emette fumi che non danno un buon sapore al barbecue.
Ciao, Enzo
 
Poi, il risultato finale dipende anche da come risponde l'ambiente mentre il gradimento dell'effetto della scelta dai gusti personali e dalla propensione al rischio di ciascuno.
Qualche tempo fa una mia amica, mentre parlava con altri ospiti, ha iniziato ad accarezzare la griglia del tweeter della 801 di destra (nonostante fosse posizionata la protezione anticani in plexiglass). Mi si è fermato il cuore.... Se non ci fosse stata la griglia sarebbero stati c@zzi.

Per quanto riguarda la sicurezza hai totalmente ragione Enzo; io non avendo problemi posso lasciare sempre i tweeter scoperti.
Nella mia stanza probabilmente i pannelli fonoassorbenti smorzano un po le altissime quindi la maggiore ariosità ed estensione del tweeter "libero" è molto gradita ;)
Come dici tu c'è ambiente ed ambiente e probabilmente quelli non trattati rendono il suono "affaticante"
 
Ultima modifica:
Salve maestri!
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho fatto le misure della mia sala sui diffusori, prima singolarmente poi insieme. Considerando l'asimmetria della mia sala, sono rimasto stupito da come l'andamento dei singoli diffusori sia molto simile come si evince dal grafico sottostante:

canalisingoli.jpg


questo significa che le 803di hanno poca dispersione?

La domanda che vorrei porvi nasce dalla misura dell'immagine stereofonica che vi posto:

2chmaggio.jpg


perchè ho quella valle fra i 40 e i 70 hz? I singoli diffusori hanno, in questo range di frequenze, un andamento ben diverso... E' come se la risultante mettesse in evidenza uno sfasamento fra la torre DX e quella di SX... Sapete se la serie 800 preferisce un posizionamento perfettamente parallelo? Io li tengo leggermente inclinati verso il punto di ascolto con un incrocio dietro le mie spalle, sbaglio?
 
Io le tengo parallele ma ciò influisce solo su gamma media ed alta.
Riguardo la gamma bassa e le cancellazioni/esaltazioni in caso di funzionamento contemporaneo dei due diffusori penso che, siccome è difficile che con musica e film i segnali abbiano fase identica sui due canali, la risposta in frequenza, alla fine, è diversa da quella misurata con il segnale sui due canali caratterizzato da fase identica.
Ciao, Enzo
 
Top