• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ B&W ] Discussione Ufficiale

@manuvlf
Questo non è il luogo dove chiedere consigli su ampli e pre.
Per agevolare una rilettura del regolamento, e visto che questa è una discussione ufficiale, 2 giorni di sospensione.
 
Mi presento, mi chiamo Fabio.
E' da decenni ormai che vivo con il mito delle 801, probabilmente a seguito di un articolo che lessi in qualche rivista tanti anni fa.
Ultimamente alla ricerca di qualche componente che possa far innalzare il livello del mio impianto (livello base, chiamiamolo così) sono incappato in un paio di 801 matrix serie 3 usate, prezzo sotto i 1000 euro. Prima di fare questa pazzia però chiedo a chi di competenza della bontà di un acquisto del genere e in particolar modo se questo prezzo può essere considerata un'occasione e se ne vale la pena acquistarle comunque a prescindere dall'età, dal resto dell'impianto o altro. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere. Fabio
 
Chiedo scusa a tutti per un mese fa quando vi ho rotto non poco le scatole per chiedervi le varie diversita fra mcintosh 6300 6600 e rotel e copland e vari altri molto costosi e blasonati..... dopo un parto mantale estenuante alla fine mi son fermato sul piu' umano integrato della Denon il pma 2010 che ora pilota le mie belle cm8....
Vi ho scritto per dirvi Grazie e chieder venia per la fiumana di parole che vi ho fatto fare per prodotti che poi alla fine non sono stati alla mia portate ... economica....ehheheheh
Devo comunque farvi partecipi del fatto che il piccolo denon se la cava benissimo e in bi wiring ha cambiato letteralmente il già bel suono delle cm8..... credevo che soli 80 watt fossero pochini, e che il bi wiring cambiasse di pochissimo , invece mi son dovuto ricredere su entrambe le cose.... Sul fatto degli 80 wattini molti di voi probabilmente si metteranno a ridere sotto i baffi : vedo che avete impinanti i n firma molto performanti.... ma fanno il loro sporco lavoro..... e che lavoro!!!!
Grazie ancora e Buon Ascolto a tutti !!!!!
 
Beh Gengis, non posso che farti i complimenti per la scelta!! :) Del resto il 2010 è molto simile al mio, per cui sono di parte :D
Per la potenza, direi che le piccole CM8 sono relativamente facili da pilotare, per cui avrai notato che sono più che sufficienti (e poi gli 80W Denon sono belli pieni!)... per dare un parere, posso dirti che prima del Denon sempre in combinazione con le nostre amate CM ho ascoltato Marantz, Yamaha, Audiolab, Nad, Rotel e metre i primi due prediligevano il dettaglio, gli ultimi tre l'apertura, nessuno aveva contemporaneamente entrambe le caratteristiche come il Denon.

Ora sto facendo varie prove di cablaggio sul mio impiantino, ma, se posso, che cavi hai usato per ricrederti sulla teoria del biwiring?!?

P.s.: comunque occhio alla manopola del volume, che oltre metà crollerà anche la casa, ma è tutto un woooo indistinto!
Buon ascolto!!
JJ
 
P.s.: comunque occhio alla manopola del volume, che oltre metà crollerà anche la casa, ma è tutto un woooo indistinto!
Buon ascolto!!
JJ ..........[CUT]

Urca non mi oso neanche alzare alla metà......!!!!! ho paura di spaccare le casse...... diciamo che mi fermo ben al di sotto della metà ed è un bel sentire..... per il biwiring ho dei semplicissimi audioquest filo spellato di buona sezione da 6,5 euro al metro quindi niente di esotico o costoso........e ti dico che ha cambiato il carattere delle cm8.... c'è un taglio netto fra il midgrage e i woofer...le voci adesso non sono impastate ... è come se voce strumenti e bisbigli si fossero finalmente separati con le gamme basse che sono ben controllate presenti e profonde....
Mi fa piacere che tu sia contento del tuo gioiellino..... ora il mio impianto è finito e sono felice.... mi sto godendo la musica senza pensare piu a niente... ne cavi ne ampli ht ne ampli 2 ch ne sub...... film e musica e basta .... che soddisfazione...... poi vabbeh fra sei mesi saro' di nuovo li che pensero a cavi a sub ...hehehehehehehehe una droga!!!!
 
DIFETTI SUB B&W ASW 610

Visto che tanti ne parlano, mi piacerebbe chiarire con gli interessati (entusiasti o meno) alcuni aspetti dell' oggetto; per esempio: collegandolo alle uscite di potenza dell'amp, finchè lo si fa suonare, va bene, ma se si sconnette, pigiando il tasto B degli speaker, il sub emette un bell' hum, proporz. al suo vol.; lo stesso accade nel transitorio di accensione dell'amp, durante il quale i diffusori non sono ancora collegati, e anche allo spegnimento dell'amp: insomma vuole sempre essere attivato dall'amp ( cmq tutto bene se collegato tramite cavi di segnale al preout) o spento dalla propria presa, che peraltro è piccola, tipo rasoio e senza interruttore, solo slitta stby ; altri difetti minori: disponibile in IT solo nero-gommato e si sporca facilmente con ditate; i controlli di vol e freq., a ruzzola , sono troppo morbidi e senza scatti, difficile capire come sono settati senza curvare la schiena (aia..!) ; risulta inoltre difficile da posizionare, nonst. sia a cassa chiusa, e di difficile regolaz. con i vari controli di ext. bassi e eq....poi certo se trovi l'accrocco te lo gusti... ma non è immediato, e se non stai attento, metti in moto tutto lo stabile e ti sembra di essere quasi spostato dalle sue basse ( sui 20 Hz) , a volte inopinatamente, specialm. con progr. dalla TV. : forse è un pregio, non certo x le ns. signore...: vero anche che l'ho messo vicino al divano dove in genere "giace" la mia e certe volte le fa il vibromassaggio...:D
 
Ultima modifica:
È vero confermo che le manopole sono un pò troppo morbide,specie quando si puliscono si possono spostare, basta comunque farci un pò di attenzione. Se temi di perdere i settaggi, fai una bella foto del retro del sub. Io lo tengo a basso volume, diciamo che la manopola indica ore 10-11 . Confermo che quando si autospegne emette un suono, ma non quando si autoaccende. Per me funziona bene, è un bel sub.
 
infatti io ho messo le punte.. ma dubbio tintinnio c'è... e forse non solo il dubbio

Sottopunte
tipo? .. dove le rimedio e come sono fatte?
 
Buongiorno a tutti !! Mi avvicino a questo marchio per la prima volta... perchè nei miei progetti di upgrade vorrei rifare il front del mio impianto ( deluso dalla riproduzione del dialogo ) piazzando tre B&W serie CT 700 , in particolare le piccole 7.5.
Sposterei le attuali torri come surroun...
Qualcuno ha mai sentito questa serie Ct 7.5 ?
In attesa di una soluzione pre + finale o di un finale multicanale da abbinare all'attuale sintoampli in firma...credo che con una sensibilità di 92 db e 8 ohm Il Marantz 7002 dovrebbe farle suonare..che dite ?
 
Sono anch'io entrato nel club B&W ,sono veramente colpito dalla bellezza di questo suono , il connubio B&W - Krell è perfettamente riuscito :D
 
salve vorrei entrare nella discussione per un consiglio su dei diffusori surround back da implementare al mio impianto cosi composto: frontali jbl tlx 10 centrale jbl tlx 103 surround indiana line th 341 a torri (un po anomali per il resto dell'impianto); salone circa 35 mq aperto su un lato di altri 35 mq. Per i surround back che ne pensate dei piccoli b&w m1 oppure b&w 686 ( che però sarebbero diffusori frontali ?) Potrei anche cambiare la posizione delle indiana line per i surroud back e le 686 per i surround che ne dite?
 
Top