• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ B&W ] Discussione Ufficiale

Ciao, buona domenica a tutti. Innanzitutto mi preme congratularmi con AV Magazine, che seguo da tempo, e con i creatori del forum e di questo bel thread. Mi interessa molto la macro area sui diffusori / audio / highend.
Sono un audiofilo da molti anni, non abbastanza ricco per acquistare ciò che vorrei purtroppo, ma ho sempre avuto discrete configurazioni highend nella vita, riporto in firma le mie due attuali, una in soggiorno e una nello studio dove ho anche un pianoforte che suona mia moglie.

Arrivo alla prima domanda per la quale ho trovato questo thread.
Sto pensando di configurare un impiantino per mio figlio che è andato a vivere da solo. Ho già le idee abbastanza chiare su ampli, piatto, lettore cd e cavi, mentre ancora alcune titubanze sui diffusori passivi classici a due canali (detesto i vari sistemi artefatti 5.1 ecc). Ora, volevo mettergli nel pacchetto le nuove Bowers & Wilkins 607 per iniziare, ma mi sono accorto, con un po’ di rammarico, che la tutta nuova serie 600 non ha più il bass reflex frontale (a differenza delle mie vecchie 636 ad esempio dove era frontale), quindi dato che dovrà riporle all’interno di una libreria ai lati/base console smart tv, non va assolutamente bene il bass refelx posteriore a solo 1 centimetro dal legno della libreria e non posso distanziare maggiormente perché altrimenti non ci stanno in profondità. Bella seccatura. Avete qualche idea e/o consigli? Vorrei farlo iniziare con un suono caldo, forse un po’ troppo bassoso per i miei gusti, e quindi pensavo alle 607 per non spendere troppo (400€ la coppia le trovi), ma se non risolvo il problema devo andare su qualcos’altro e a questo punto cercherei un po’ più di dettaglio.
Grazie tante se avete un consiglio, buona domenica e complimenti ancora.
 
puoi optare di metterci la spugna a corredo all'interno
grazie @antonio leone
ma tu sigilleresti completamente i due bass reflex sul retro o utilizzeresti le due spugne nere cilindriche da inserire nei due coni di sfiato? quelli che fornisce sempre bowers & wilkins per adattare gli altoparlanti allo spazio di utilizzo.
intendo, se li sigillo del tutto credo che crei conflitto con il progetto dinamico dell’altoparlante visto che non nasce come cassa chiusa.
in ultimo, ho letto su alcuni thread in uk che la nuova serie 600 è molto bassosa già di suo, non è che magari peggioro la situazione impattando sulle frequenze medio alte?
Mah, era così bello e comodo diciamo il bass eflex frontale della serie 600 fino ai modelli 2017/2018. Non so che fare.
 
il posizionamento del condotto è relativo, il problema sorge solo quando lo stesso lo si appoggia alla parete e quindi, nella fuorisucita dell'aria, potrebbe indurre rumorosità.
Il reflex frontale ha anche le sue incidenze, non proprio positive, sulla riproduzione
 
i
il posizionamento del condotto è relativo, il problema sorge solo quando lo stesso lo si appoggia alla parete e quindi, nella fuorisucita dell'aria, potrebbe indurre rumorosità.
Il reflex frontale ha anche le sue incidenze, non proprio positive, sulla riproduzione

ok grazie capito.
Comunque opterò per l’acquisto di una coppia della serie 600 vecchio modello 2017/2018 visto che in rete e nei negozi se ne trovano ancora molte unità nuove e con regolare garanzia B&W. Tra l’altro con l’usicita dell’ultima serie con bass reflex posteriore, si trovano molti sconti sul modello precedente tra i rivenditori che ne hanno a magazzino.
Ci ho pensato e mettondo i diffusori a scaffale praticamente quasi attaccati al muro, preferisco bass reflex frontale come i modelli 2017/2018 per tagliare la testa al toro. Inoltre ho letto ingiro un po’ di critiche sulla diffusione delle frequenze basse tra i 60 e i 200Hz dei nuovi modelli con bass reflex sul retro, complice probabilmente come giustamente osservi l’errato posizionamento troppo vicino alla parete dietro, ma io devo appunto metterli a pochi centimetri per problemi di spazio e, se voglio restare su Bowers, è meglio se prendo un modello della precedente serie 600.
Grazie comunque dei preziosi consigli. Buon fine settimana.
 
Ciao a tutti.
Le mie casse Kef mi hanno abbandonato :-(
Stavo pensando di prendere un paio di B&W con reflex frontale e da 100W, avete consigli per favore?
Io ho un amplificatore integrato Denon 520 da 45W per canale.
Grazie
 
Nelle DU non si dovrebbero richiedere consigli per gli acquisti, apri piuttosto una discussione tua indicando anche budget e dimensioni del locale giusto per avere suggerimenti personalizzati
 
Nelle DU non si dovrebbero richiedere consigli per gli acquisti, apri piuttosto una discussione tua indicando anche budget e dimensioni del locale giusto per avere suggerimenti personalizzati

Ah ok grazie @ellebiser
Non lo sapevo scusa, pensavo erroneamente che la DU di B&W fosse il luogo più adatto dove chiedere un consiglio su modelli B&W.
Bene ora lo so, grazie mille
 
Chiedo il vostro aiuto. Ho la serie 6 b&w che vedete in forma e fino a poco tempo fa erano pilotate da un onkyo 906. Ero molto contento della resa soprattutto sui bassi dei miei canali frontali. Adesso ho il marantz 7011 e nonostante tutte le regolazioni, i bassi sono spariti. Qualcun altro ha questa accoppiata?
 
Chiedo il vostro aiuto. Ho la serie 6 b&w che vedete in forma e fino a poco tempo fa erano pilotate da un onkyo 906. Ero molto contento della resa soprattutto sui bassi dei miei canali frontali. Adesso ho il marantz 7011 e nonostante tutte le regolazioni, i bassi sono spariti. Qualcun altro ha questa accoppiata?
Molto strano... Le B&W serie 600 sono bassose già di per se. Sicuro che stai pilotando a 8 ohm con il nuovo Marantz 7001? Ok, gli ampli Onkyo sono molto caldi in genere, ma è strano che manchino bassi su casse come le 600, che mancano di medi ma mai di bassi. Controlla anche di aver collegato molto bene i cavi, che l’impedenza sia su 8 ohm e che non hai inserito la
funzione direct line, che rende flat tutto. Notte W.
 
Salve
ultimamente il sub ASW610 capita che vibra in modo molto fastidioso.... non sempre ma a volte
sapete darmi qualche consiglio su come posso risolvere?
 
Molto strano... Le B&W serie 600 sono bassose già di per se. Sicuro che stai pilotando a 8 ohm con il nuovo Marantz 7001? Ok, gli ampli Onkyo sono molto caldi in genere, ma è strano che manchino bassi su casse come le 600, che mancano di medi ma mai di bassi. Controlla anche di aver collegato molto bene i cavi, che l’impedenza sia su 8 oh..........[CUT]

Ciao, da dove vedo come sono settate le casse?
prima di pensare all'ampli nuovo, volevo provare ad acquistare dei cavi di potenza discreti. cosa mi consigliate? che ne dite dei Viablue SC-4 - Cavo bi-amplificatore?
 
Ultima modifica:
Top