• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 801 1/2/3 VS. B&W 801 Nautilus

  • Autore discussione Autore discussione Inner
  • Data d'inizio Data d'inizio

Inner

New member
Ragazzi sfogiamoci Lino dacci un saggio delle tue capacità di recensore.....
Tutto ma proprio tutto su questi due ammiraglie
Mi piacerebbe che tutti gli utenti di questo forum postassero anche solo i pensieri che evoca la parola B&W 801.....a la Audio Review...
 
Originariamente inviato da Inner
Ragazzi sfogiamoci Lino dacci un saggio delle tue capacità di recensore.....
Tutto ma proprio tutto su questi due ammiraglie
Mi piacerebbe che tutti gli utenti di questo forum postassero anche solo i pensieri che evoca la parola B&W 801.....a la Audio Review...


Non mi mettere in difficolta'! :)

Io purtroppo non ho molto tempo da dedicare alla causa,
anzi a volte faccio anche delle cose che non dovrei fare,
quindi accontentatevi dei miei interventi rapidi e sintetici. :)
... e poi a scrivere io sono lungo (tempo)!

Circa le 801 voglio dire una cosa.
La serie Nautilus, secondo me, non doveva utilizzare
questo nome di riferimento!

Si', perche' non c'entra niente.
Sono completamente diverse sia a livello di suono
che come posizione commerciale e di marketing.

Le prime hanno fatto la storia dell'alta fedelta',
con un suono asciutto e rispettoso degli strumenti,
sono state utilizzate come monitor dalle grandi case
discografiche di musica classica ed indicate comunque per qualsiasi
genere musicale sopportando fino ad 800w e con estensione
da 16Hz a 24kHz.
Necessitano di una certa attenzione nel posizionamento in ambiente.
Possono essere amate cosi' come facilmente odiate.

Le seconde fino ad adesso hanno solo riempito
le mostre ed i negozi di mezzo mondo.
Grande operazione di marketing.
Per il resto io le ho sentite sempre suonar male,
soprattutto se abbinate ai Jeff Rowland.
Tweeter sempre piu' esteso ma che per me significa
solo fastidio e fatica d'ascolto, mediobasso sempre
piu' difficile da domare e da ambientare.

Ecco, accontetati della mie rece in pillole,
sono troppo viscerale per un articolo obiettivo! :)
 
Grazie Lino quello che mi dici mi basta e mi avanza.
Mi chiedevo però come reagisse la componentista delle vecchie 801
di fronte a sberle di corrente come quello di finali tipo JeffRoland oppure Chord (che io possiedo)
Io avrei paura di sbriciolare i componenti....
mi sembrano cosi delicati.....e in un contesto come il mio (produzioni audio) con picchi anche di 120dB
non è un fattore trascurabile....
Be' l'affermazione che fino ad adesso hanno solo riempito
le mostre ed i negozi di mezzo mondo, mi sembra eccessiva...io (e non solo io) conosco molti più studi (soprattutto mastering con le 801/2/3 che con le vechie (Sopratutto Discografia o cinema).
Quale sarebbe la serie più interssante secondo te delle vecchie 801,1,2o 3 ?
 
Delle vecchie 801 esisteva una versione apposta per gli studi,
con attacchi Cannon, etc.
120dB sono tanti, non ho capito bene cosa ci devi fare ...

Circa le nuove 801 volevo dire che, secondo me,
a tutt'oggi non si sono guadagnate pari fama alle precedenti.
Forse sono mediamente piu' apprezzate le 802.

Io ho una coppia di "vecchie" B&W 801 Matrix S3,
Microfast ha le S2 con xover modificato,
LucaV ha le nuove 802,
magari anche loro possono fare dei commenti.
 
Ciao a tutti,

In effetti posseggo da un bel po di anni le 801 serie 2 ( la prima serie prodotta con cabinet MATRIX ) e posso dire che la sezione bassi e' buona ma non regge bene come livello di uscita sotto i 35 Hz. ( infatti l'ho tagliata a 40Hz. ), il midrange in kevlar e' eccellente e resistentissimo, il tweteer della serie 2 non era il massimo ed era pure delicato e senza ferrofluido ( l'ho infatti sostituito con quello della serie 3 compreso l'involucro e relativa base trovandolo decisamente piu' affidabile e decisamente migliorato nelle prestazioni ).

Anche il crossover che nella serie-2 comprendeva anche una protezione elettronica di overload utile per l'uso in studio ma deleteria per le prestazioni ed utilizzante ( come nella serie 3 ) componentistica scadente a cominciare dai condensatori elettrolitici non polarizzati e un sacco di induttanze con nucleo in ferrite ( che saturano facilmente ) e' stato completamente rimosso per uno esterno ( enorme e che pesa circa 30Kg. per ogni cassa) utilizzante la componentistica piu' pregiata e realizzata da un eccellente progettista americano.
In genere sostituire il crossover non porta grandi benefici ma quando lo schema e' complesso come in questo caso la differenza diventa molto piu' marcata e direi che ne e' valsa la pena.

Confermo come dice Lino che il posizionamento in ambiente non e' semplice.

Pure io e Cabala abbiamo notato il problema descritto da Lino in un altro post piu' vecchio che sollevando i diffusori da terra risulta attenuato, ma io l'abbiamo risolto facilmente con l'equalizzazione digitale.

Personalmente non condivido la recente politica B&W che con i nuovi prezzi ( a mio avviso esagerati ) e la resa a detta di molti criticabile ( tipo gli acuti troppo brillanti, ma questi sono gusti personali ) sta facendo rimpiangere ( estetica a parte ma a che prezzo ) la serie precedente.

Posso comunque affermare con certezza che i trasduttori sono di qualita' superlativa ( che fatica per avere i trasduttori di ricambio visto che hanno una paura folle che uno li usi per altri scopi .... )

Sembrerebbe dalla prova su un recente numero di AR che le nuove Nautilus 800 siano veramente migliorate ma a costo di prezzi ancora piu' proibitivi......

Purtroppo la forbice si allarga sempre di piu': o nel mucchio della mediocrita' o prezzi esagerati e non sempre giustificati dalle prestazioni.

Lunga vita e prosperita' alle mie e vostre B&W ......


Saluti
Marco
 
Grazie microfast!
Potreste darmi le valutazioni dell'usato massime e minime con gli scarti fra i tre modelli ?
 
Luca V se ci sei batti un colpo.....
Di la tua magari il perchè proprio delle 802 e non le 801 quando non le 803 o 804...
 
Inner,

Non sono molto esperto di prezzi dell'usato.

Per la scelta se per te il multichannell e' importante, visto i costi esagerati dei modelli di punta ed appurato che le unita' medio-alte sono praticamente uguali per tutta la serie Nautilus io opterei per 4 805 piu' relativo centrale HTM tutte tagliate a 80 Hz. ed uno o piu' subwoofer di pregio tipo i Velodyne HGS.

Se ben interfacciato ( ed e' tuttaltro che impossibile da ottenere ) il sistema puo' dare grandi soddisfazioni ad una frazione del costo.

Sono convinto sia la strada giusta.


Saluti

Marco
 
Mah la funzionalita sarebbe tutta da provare nel senso che per ora possiedo un paio di 805 e un htm 1, ora volevo acquistare un paio di main non so cosa esattamente (questo e il motivo della domanda sul forum)801 old oppure 802,3,4 nautilus ,assolutamente usate, per avere sicuramente un multicanale all'altezza e poi se la cosa risultasse idonea, un asse stereo che mi permettesse di sfruttarle come monitor grandi per missaggi o mastering....(sarebbero pilotate da 2 Chord spm400 e 1 spm600 su main già in mio possesso).
Mi sarebbe piaciuto sentire l'opnione di lucaV.
 
Io uso appunto le 801s(praticamente 3 ) con l'HTM come centrale e due 805 come surround + Velodyne HGS15 e la resa e' superba e c'e' una perfetta omogeneita' timbrica.

Il mio amico ( che mi ha aiutato nell'equalizzazione digitale ambientale ) rimasterizza/equalizza/mixa l'audio multicanale per lavoro e viene spesso da me per rendersi conto del risultato finale dei suoi splendidi lavori ( capolavori ) e siamo entrambi molto soddisfatti dei risultati ottenuti( dopo quasi due anni di lavoro ).

Dovresti ottenere ottimi risultati aggiungendo le 801/802 serie 3 se vuoi tutti i tweeter uguali e casse per audizione stereo piu' grandi e con maggior dinamica, ma anche aggiungere altre due 803/804/805 non dovrebbe essere una cattiva idea se completi il tutto con un sub di pregio ben interfacciato.


Saluti
Marco
 
Se usi le Matrix serie 3 anche di modello diverso i tweeter sono tutti uguali ed i midrange molto simili ( nelle 805 sono mid/woofer )quindi non c'e' differenza ( o nella peggiore delle ipotesi cosi' poca da riuscirsi a compensare equalizzando ), per la serie 2 invece c'e' una discreta differenza rispetto alla serie 3 ( conviene fare la sostituzione come ho fatto io ) ed in ogni caso sono tweeter delicati e decisamente superati.

Per l'equalizzazione ho usato Behringer DSP-8024 piu' un mixer/filtro di mio progetto per il reindirizzo e per le misurazioni di tipo MLS su PC ho usato ETF.


Saluti
Marco
 
Sono daccordo sicuramente per il solo multicanale la miglior situazione sotto molti punti di vista è 4 805 ed 1 htm1.
 
Chiedo scusa per il ritardo nella partecipazione a questo thread.
Allora Inner, io possiedo le 802 come frontali, l'HTM-1 come centrale e le SCM-1 come surround.
Devo dire che proprio queste ultime mi hanno sbalordito per timbrica e risposta ma credo che a te interssi un parere sulle 802.
La prima cosa che posso dire è che ho dovuto fare salti mortali per "ambientarle nel giusto modo" armato di ETF e microfono calibrato.
Anche a detta di altri possessori, pare che siano universalmente difficili da "collocare" sebbene il risultato sia estremamente appagante (nel mio caso, ovviamente).
Ho rpovato diversi cavi di potenza e sento di consigliarti qualcosa di estremamente trasparente (ovviamente occhio alla sorgente) o, possibilmente, il meno possibile "chiusi" sulle alte.
La qualità costruttiva è assolutamente eccezionale mentre non altrettanto i connettori che avrei fatto in materiale differente.
Il pezzo forte è sicuramente il midrange in Kevlar, a mio parere MOLTO rivelatore ma fai attenzione alla coerenza timbrica che, con questi diffusori è particolarmente ostica quando abbinati a prodotti differenti; tieni conto che quasi tutta la gamma Nautilus adotta stesso mid e Tweet quindi al differenza sostanziale sta nella riproduzione dei bassi.
Purtroppo non so darti valutazioni sull'usato.
Se hai qualche domanda specifica, fammi sapere.
Luca
 
Luca sono il propritario di uno studio di registrazione e dopo aver ascoltato per tanti anni Yamaha ns10mpro mi è scoppiato il desiderio di godere della musica non solo di analizzarla. Dopo aver ascoltato molto sono arrivato ad B&W.
Sono gia in possesso di HTM1 e 805 cablati con Van den Hul magnum e pilotati
con finali Chord serie spm ,lo standard adottato in studio da Sony Classical, Abbey Road ecc.
Devo dire che mi trovo molto bene con B&w serie Nautilus
anzi ogni giorno meglio poichè nessuno dice che queste casse hanno un periodo di
"rodaggio" lunghissimo (mesi e mesi)dopo di che cominciano a "aprirsi come fiori e mostrate i loro petali....".
Caro LucaV ho trovato delle 802 demo ad un ottimo prezzo non è che per caso sei
di Roma e saresti cosi gentile da invitarmi a una sessione di ascolto dei tuoi gioielli e togliermi ogni dubbio ?
Mi rendo conto che non è il caso di fidarsi del primo che si incontra su un
forum ma se potessi... se vuoi sentiamoci in privato...
innermeter@tiscalinet.it
 
Originariamente inviato da Inner
Luca sono il propritario di uno studio di registrazione e dopo aver ascoltato per tanti anni Yamaha ns10mpro mi è scoppiato il desiderio di godere della musica non solo di analizzarla. Dopo aver ascoltato molto sono arrivato ad B&W.
Sono gia in possesso di HTM1 e 805 cablati con Van den Hul magnum e pilotati
con finali Chord serie spm ,lo standard adottato in studio da Sony Classical, Abbey Road ecc.
Devo dire che mi trovo molto bene con B&w serie Nautilus
anzi ogni giorno meglio poichè nessuno dice che queste casse hanno un periodo di
"rodaggio" lunghissimo (mesi e mesi)dopo di che cominciano a "aprirsi come fiori e mostrate i loro petali....".
Caro LucaV ho trovato delle 802 demo ad un ottimo prezzo non è che per caso sei
di Roma e saresti cosi gentile da invitarmi a una sessione di ascolto dei tuoi gioielli e togliermi ogni dubbio ?
Mi rendo conto che non è il caso di fidarsi del primo che si incontra su un
forum ma se potessi... se vuoi sentiamoci in privato...
innermeter@tiscalinet.it

Sono pefettamente in sitonia con te riguardo il periodo di rodaggio delle B&W. Il tempo è molto lungo (come del resto un buon violino o un violoncello). Sono arrivato alla conclusione che il diffusore quando è nuovo emette dei suoni parassiti e con il tempo si abitua alle note e vibra solo su esse o sulle sue armoniche. Quindi andrei cauto a conclusioni con prove eseguite in negozio con casse nuove.
Forse è meglio andare a casa di un amico e provare una cassa molto "usata".
Cosa ne pensate?
 
Top