• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 801 1/2/3 VS. B&W 801 Nautilus

  • Autore discussione Autore discussione Inner
  • Data d'inizio Data d'inizio
Allora è finita così: ho trovato un paio
di 801 serie III del 96 fra le ultime prodotte usate pochissimo con imballi e supporti solidstell pagati £1200000.
Il prezzo era adeguato e dalle foto che ho visto sono perfette come mi dice il propritario.
Ora le sto aspettando.
Quando mi arrivano vi scrivo le mie impressioni a caldo.
 
Allora eccomi qui per le impressioni a caldo.
Premetto:il giorno dopo aver detto si al tizio di Torino ho trovato un'altra persona che vendeva le 801s3 stesso colore tenute anche meglio e a 500mila in meno a 80 dico 80 metri in linea d'aria da casa mia!
Comunque dico, colgo l'occasione e con la scusa vado a sentirmele con calma.
Vado li e le ascolto anche con alcuni miei CD (situazione: pilotate con 2 finali valvolari mono Jadis 30w ! cavi da 2 milioni al metro sorgenti da circa una decina di milioni stanza di ampia metratura non trattata).
Giudizio: mi sembrano delle casse sorpassate sicuramente di vecchia generazione, ottima sonorità ma il fronte sonoro è come ai vecchi tempi; dentro le casse.
Decido allora di vederci ancora più chiaro e poco dopo mi reco in un centro dimostrativo B&W di Roma per ascoltare la nuova generazione a cui sono interessato 804/3 nautilus.
Colpo di fortuna ho la possibilta di alcoltare per un'oretta le 802nautilus pilotate degnamente tutto l'impianto classè sorgente da sette milioni pre e finali mono da 11 testoni.
Dopo l'ascolto: ho fatto una cretinata le casse che servono a me per il lavoro sono le 802.
Ieri sono ritornato da Londra e nel frattempo sono arrivate le casse.
Monto tutto da solo! Nel senso che x montare le casse sui cavalletti mi sono dovuto inventare un sistema di leve perchè da solo non ce la faccevo ad alzare una cassa.
Dopo sei ore di ascolto beh, che vi devo dire non me lo aspettavo di ascoltare quello che ho sentito.
L'impressione avuta dal tizio vicino casa mia era completamente fasulla evidentemente una alimentazione valvolare per di più di così basso vattaggio risulta completamente incongruente con la filosofia della cassa.
Niente di più vicino alla nuova serie Nautilus, il soundstage e il 3d non solo sono ottimi ma moolto più naturali delle 805/4/3/htm1(rodate).
Sibillino fu il venditore B&W possessore per oltre 10 anni di 2 vecchie 801s3 che mi disse in sincerità "se dovessi scegliere fra 803/4 nautilus e 801s3 sceglierei le seconde il vero nuovo progetto sono le 802N il resto è marketing....."
Se devo dare un voto ai singoli componenti vi dico questo:
tweteer 8 801s3 81/2-9 802n
midrage 7 801s3 8 802n
woofer 71/2 801s3 9 802n
Per il tweeter devo dire era quello che mi preoccupava di più invece mi ha dato la soddisfazione + grande.Veramente naturale, e altre qualità che vi tralascio.
Il midrage è quello che ancora non mi sento di giudicare la prima impressione è che ne ho sentite poche di medie sopratutto rispetto alle 802n.
La differenza + sostanziale mi sembra sia nelle basse dove le 801s3 mi sembrano molto musicali ma sicuramente anche molto meno accurate.
L'accoppiamento 801s3+CHORD+Van den Hul a me pare da 10.
Insomma veramente il non plus ultra per l'ascolto casalingo certo
per il lavoro avrei preferito le 802n ( sono molto piu ariose e proiettano l'immagine stereofonica a livelli che non avevo francamente mai ascoltato, siamo quasi alla olografia acustica ma non vorrei che i classè avessero messo molto del loro) ma francamente tutte queste migliorie di componentistica ed estetiche non mi sembra giustifichino la differenza di prezzo da 5.5 milioni a 19.8 milioni.
Oltretutto per goderne la differenza a questo livello di prestazioni
occorre possedere stanze acusticamente adeguate senno la spesa non ha senso ed e proprio per questo che ho deciso di tenere x ora le 801s3 ed posticipare l'acquisto delle 802n a quando avrò trovato una degna sistemazione anche acustica dello studio.

Queste sono le mie prime impressioni. Commenti ?
 
Inner,

Premettendo che concordo abbastanza con le tue opinioni ribadisco quanto sia difficile ( per mia opinione ) fare dei confronti di ascolto attendibili tra casse diverse ascoltate in ambienti divesi, collegate ad impianti divesi e in particolar modo senza switch diretto.

Sicuramente la differenza di prezzo tra la vecchia serie e la nuova Nautilus e' eccessiva ( comunque prima che uscissero dal catalogo una coppia di 801S3 costavano se mi ricordo bene intorno ai 9.000.000 di L. se ricordo bene ).

Il basso non e' dei migliori come precisione, infatti puo' essere conveniente come ho fatto io tagliarlo a 40 Hz. ed affidarsi ad un subwoofer di grande qualita'.

Per il midrange personalmente mi sembra un po troppo scarso il punteggio che gli hai attribuito ( per me questi trasduttori in kevlar, elettrostatici a parte sono molto validi e tra i migliori in commercio, ovviamente B&W continua a migliorarli .....).

Altra magagna ( peraltro risolvibile ) di queste casse e' il crossover tremendamente complicato e con componenti non propio all'altezza che peggiorano e non di poco il dettaglio e la trasparenza del suono riprodotto e limitano in modo percettibile la dinamica ( non per niente per le Nautilus hanno ovviato propio con crossover piu' semplici e realizzati con componenti migliori).

Ci sono poi delle scelte di "colorazione" della B&W criticabili, in parte ancora presenti nella serie Nautilus e quasi eliminata nelle ultime Nautilus 800 ma purtroppo ad un prezzo esorbitante che costringono ad alzare da terra i diffusori ed in definitiva ad un posizionamento in ambiente abbastanza problematico.

Io non mi lamento assolutamente di una resa "dentro le casse" sara' forse per la cura "attiva" che ho utilizzato, da tanti detestata ma che a quanto pare serve eccome.

Saluti
Marco
 
Le 801 nascono per la musica classica!

Io piu' che dentro le casse direi dietro le casse, gia'
perche' solo cosi' che viene riprodotto correttamente
l'arco della grande orchestra.

Se volevi un suono piu' in avanti, ossia il vero
effetto monitor dovevi pensare ad altri diffusori,
magari le Avalon.

Tuttavia, per me hai fatto un grande acquisto,
se poi curi la collocazione in ambiente e la giusta
amplificazione otterrai un sistema che non vorrai piu' abbandonare!
 
Per Marco:
concordo pienamente sulla valutazione in diversi ambienti ma è meglio aver una pur vaga idea "concreta" che lasciare tutta a giudizio di altri.In alcuni casi basta un ascolto di questo tipo in altri casi come è successo questa volta la valutazione procuratami dal "primo ascolto" è stata completamente errata.
la valutazione del mid era solo in relazione alle 802n.

Per Marco e Lino
sentivo "dentro le casse" solo amplificate con jadis valvolare 30w!
le 802n mi sembrano anche troppo proiettate in avanti!
non credo avalon sia allo stesso livello di B&W ed in ogni caso io gia uso PMC LB1.

per il lavoro che ci devo fare credo CHORD sia proprio il massimo.
confesso di non aver mai avuto in casa Krell o mark levinson ma credo valga lo stesso discorso fatto per le 802n.
Avete modificato qualcosa nel crossover come componentistica (al di la del taglio che non mi interessa) ?
 
Ultima modifica:
Inner,

Certo e' sempre meglio un ascolto reale che niente .....

Il crossover l'ho completamente sostituito con uno eccellente americano che replica alla perfezione quello originale ma utilizzando ben altra componentistica, costa parecchio ma ne e' valsa la pena.

Il tizio vende anche tutta la componentistica sciolta ( condensatori, resistori, induttori ma anche altoparlanti e kit di diffusori molto interessanti ) e su richiesta realizza induttori avvolti in aria ( senza nucleo in ferrite come purtroppo era uso fare in B&W prima della serie Nautilus ) su misura di qualita' superlativa, se vuoi darci un'occhiata questo e' il link : http://www.northcreekmusic.com/

Il tizio e' veramente esperto e prima di mettersi in propio ha lavorato nei team di progettazione per ditte molto celebri e conosciute ....

Saluti
Marco
 
Ho letto la pagina ma puoi descrivermi tu quali sono per te le differenze fra 801s3 stock e non ?

Salutoni

Andrea
 
Direi che la maggiore trasparenza ed il maggior dettaglio sono facilmente riscontrabili come pure una sensazione di migliore tenuta in potenza con suono piu' puro a volumi elevati.

Tecnicamente parlando queste impressioni sono facilmente spiegabili : una rete di crossover cosi' complessa gia' non e' l'ideale ......, se poi ci aggiungi,l'uso di molti induttori con nucleo in ferrite che saturano,l'uso di resistori con coefficiente termico scadente e che quindi scaldandosi nell'uso variano la propia resistenza, l'uso di condensatori elettrolitici non polarizzati le cui propie caratteristiche qualitatitive, di tolleranza , e di stabilita' nel tempo sono notoriamente piuttosto scadenti........

Ripeto una parte di migliorie apportate dalle Nautilus risiede propio nel crossover.

Saluti
Marco
 
Top