• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AV + Stereo. Qualche Amplificatore?

PiaNi

New member
AV + Stereo. Quale Amplificatore?

Ciao e tutti.

Devo trasferirmi e vorrei guardarmi qualche film con un ottimo audio senza sacrificare l'alta fedeltà sterofonica (che è la mia passione principale), ovviamente da far convivere nello stesso ambiente.

Sono alla ricerca di un sintoampli AV che abbia una modalità stereofonica degna di questo nome, senza equalizzazione o altri circuiti da attraversare, e con gli altri canali del sistema HT spenti.
Altro requisito è l'uscita pre, perché anni fa ho realizzato il supertigre di Aloia e vorrei utilizzarlo: http://digilander.libero.it/piani/supertigre.htm

Se invece gli amplificatori interni sono ottimi, posso tranquillamente mettere da parte il Supertigre, ma questo lo verificherò solo con la prova di ascolto.

Inizialmente "verserei" il canale centrale sui frontale, altra opzione che deve permettermi il sinto AV.

Vorrei un sintoampli con microfono e NON vorrei gli ampli interni in classe D.

L'ambiente è predisposto per i canali laterali, non ho tracce e tubazioni per la parete posteriore.

Budget sotto i 1000.

Se avete altre domande, non esitate.
Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Inizialmente utilizzero delle Tdl studio 0.5 modificate come frontali.
Come laterali ho diversi diffusori da stand autocotruiti.

In seguito realizzeró un sistema sempre autocostruito.

In passato ho ascoltato un marantz con le mie tdl, ma non si abbinavano per nulla......
 
Io consiglierei un sinto di fascia medio bassa per affiancarci un integrato che funge da finale in ht...
Si sa che i sinto non sono una "bomba" in 2ch...
 
Dunque, il supertigre me lo terrei stretto e visto che sei soprattutto un appassionato di musica, lo utilizzerei per i canali frontali.
Escludendo, per ora, i diffusori, dovresti quindi fare due cose:
1. trovare un buon ampli AV con uscita pre (o direttamente un pre)
2. completare il tutto con una amplificazione per centrale e surround degna dei frontali.
Per il punto 1, ci sono varie ipotesi, tutto dipende dalle disponibilità economiche. Se, infatti, ti accontenti di funzionalità AV di base con decodifiche Dolby digital, PL e DTS base, puoi trovare sull'usato ottimi Cambridge (ampli AV) o Rotel (pre AV) a prezzi più che accettabili (dai 300 ai 500€). Se, al contrario, vuoi funzionalità più avanzate nel reparto AV hai solo due opzioni:
a. spendere di più ed acquistare un pre più recente(Rotel, NAD, Cambridge, Anthem)
b. diminuire la qualità in stereo ed acquistare un ampli AV di categoria media con uscite pre (alcuni esempi Denon X3000, Yamaha 775, etc...)

Per quanto riguarda il punto 2, dipende da te e dalla tua voglia di lavorare :D. (chiaramente scherzo). Quello che intendo dire è che, non ci starebbe male un fratellino, magari con qualche watt in meno e tre canali, basato sul supertigre, che chiameremo "tigrotto". :D
Se ti và di cimentarti, ti posso aiutare come ho, a suo tempo, aiutato zebrauno, a realizzare Alnilam. Ma se hai realizzato il supertigre, probabilmente non ne hai bisogno.

Altrimenti, dovresti indirizzarti verso qualcosa di molto simile sia dal punto di vista circuitale che del suono. In questo caso potresti reperire in rete un esemplare usato della Rotel a 3 canali (es. RB-993), oppure un paio di esemplari stereo(es. RB-960). In alternativa c'è NAD ma il prezzo, anche sull'usato, cresce, forse anche non giustificatamente.

Facci sapere

saluti
 
Inizialmente utilizzero delle Tdl studio 0.5 modificate come frontali.
Come laterali ho diversi diffusori da stand autocotruiti.

In seguito realizzeró un sistema sempre autocostruito.

In passato ho ascoltato un marantz con le mie tdl, ma non si abbinavano per nulla......

Quanto passato? Perchè se parli degli anni '90 o più di 10 anni fa puoi tranquillamente dire di non aver ascoltato nulla. Comunque il senso del Marantz 6008 deriva sostanzialmente da due cose:

- E' tra i sinto più musicali in stereo per quel budget (quindi senza effetti).

- Ha la preamplificazione sezione più raffinata di altri, nella fattispecie moduli HDAM che Marantz montava prima sui modelli TOP gamma. Quindi in un uso combinato con un eventuale integrato/finale teoricamente dovrebbe essere ottimo.
 
@luis--88 - Non ho ben capito come dovrei collegare il tutto.

@-Diablo- Parecchio tempo fa, era un integrato ed anche di fascia bassa. Bassi troppo in evidenza e lento decadimento che con delle casse TL non si addicono.

@alexflibero - Caspita l'Alnilam di zebrauno lo conosco benissimo, è linkato da anni nel mio sito. Telaio ed estetica eccellenti, il mio è solo un po' più ordinato internamente :p cmq l'aiuto serve sempre di elettronica non capisco molto. Sui sistemi di altoparlanti sono più autonomo.
Ma il supertigre è ancora attuale come schema, se non ricordo male da quello che mi è stato detto cioè che adesso "si esce" di emettitore e non più di collettore o viceversa. Comunque tre fratellini per il supertigre si possono realizzare, ovviamente di minore potenza.

1) Ma un ampli AV anche di 1000 euro ha la sezione pre così scadente? Un marantz o un onkyo che ha direct o pure, che spengono i circuiti superflui fanno così pena?

2) Spendendo quella cifra per un pre AV (quale marche?), potrei utilizzare il supertigre per i frontali e l'integrato QED 240CD per i laterali, più in la prendo/realizzo un finale 3 canali e realizzo il centrale.

3) Se poi ci sono troppi compromessi da fare, si realizza un deviatore e si collegano le casse frontali a 2 amplificatori!!!
Poco audiophile come soluzione?

Fatemi sapere.
 
E allora non fa molto testo la tua esperienza con Marantz. Certo male non ti farebbe farti un giro dei negozi portando le tue casse per vedere come potrebbero suonare.

1) In linea generale sì fanno abbastanza pena gli AV, Marantz è meglio di Onkyo da quel punto di vista.

2) Un pre decente sotto i mille devi andare sull'usato o sacrificare sulle funzioni. Quella è una cosa che ti permetterebbe di fare qualsiasi AV con 7 uscite preout (vedi Marantz 6008), poi ricalibreresti il tutto con Audyssey. Probabilmente non c'è veramente bisogno, per i laterali e centrale un Sintoampli dovrebbe bastare, salvo casse particolarmente dure.

3) Teoricamente un sistema dovrebbe avere casse della stessa marca e amplificati dallo stesso amplificatore per evitare sbilanciamenti di timbrica, vedi un po' te. :D
 
@luis--88 - Non ho ben capito come dovrei collegare il tutto.

@-Diablo- Parecchio tempo fa, era un integrato ed anche di fascia bassa. Bassi troppo in evidenza e lento decadimento che con delle casse TL non si addicono.

@alexflibero - Caspita l'Alnilam di zebrauno lo conosco benissimo, è linkato da anni nel mio sito. Telaio ed estetica eccellen..........[CUT]

Ci sono varie discussioni sull'argomento sezione pre degli ampli AV.
In generale è vero che questi pre non sono fatti per l'ascolto musicale perchè il segnale passa per molti stadi, alcuni di tipo digitale, perdendo parte delle caratteristiche di purezza e fedeltà del segnale originale.
Ci sono però alcuni ampli AV che realizzano il pure direct in maniera ortodossa, cioè attivano dei releais che bypassano completamente l'elettronica AV e connettono direttamente i due buffer di ingresso/uscita. Se questi ultimi sono fatti decentemente, il risultato finale sarà lo stesso di connettere un pre minimalista tra la tua sorgente ed il finale. Lo yamaha 775, ad esempio, fà questo lasciando la sola manopola del volume come controllo del segnale, altro esempio sono i Cambridge(milgiori dello Yamaha anche se con qualche codifica i meno) che puoi trovare a buon prezzo sull'usato.
Quindi al di là delle "convinzioni a prescindere", basta guardare dentro alle cose per capire come risolvere un problema.

Riguardo il supertigre, secondo me è uno schema ancora buono. Il fatto che lo stadio finale sia configurato ad emettitore comune è perchè, "il maestro" in questo schema, ha voluto che lo stadio finale amplificasse in tensione il segnale. Probabilmente per non usare uno stadio driver troppo sofisticato.
Nella configurazione a collettore comune invece(quella più usata oggi), lo stadio finale ha guadagno unitario in tensione, in pratica fornisce solo la corrente sul carico, quindi lo swing di tensione necessario sul carico viene fornito dai driver che però devono avere una configurazione piu robusta di quella del supertigre. In ogni caso il supertigre rimane superiore alla maggior parte degli stadi finali montati negli ampli AV.Se poi vuoi andare su qualcosa di meglio, fammi un fischio, magari nella sezione DIY, che ti dò qualche schema più moderno.

A presto
 
3) Teoricamente un sistema dovrebbe avere casse della stessa marca e amplificati dallo stesso amplificatore per evitare sbilanciamenti di timbrica, vedi un po' te.

Questo lo sappiamo tutti, ma la mia priorità è l'alta fedeltà stereofonica.

Quindi al di là delle "convinzioni a prescindere", basta guardare dentro alle cose per capire come risolvere un problema.

E' per questo che sono qui!! Pochi dati dichiarati dai costruttori. Voi sicuramente se sapete più di me!!

Riguardo il supertigre, ..... In ogni caso il supertigre rimane superiore alla maggior parte degli stadi finali montati negli ampli AV. Se poi vuoi andare su qualcosa di meglio, fammi un fischio, magari nella sezione DIY, che ti dò qualche schema più moderno.

Il Supertigre è sicuramente migliore degli stadi finali di un ampli AV e, non so se sono stato chiaro, ma per i frontali non avrei mai utilizzato gli stadi finali interni ad ampli AV.
Ma confrontandolo con un finale stereofonico attuale, il supertigre è ancora competitivo?

Per la cronaca, il mio setup era questo fino a pochi anni fa. Poi ho smontato tutto perché la piccola arriva dappertutto. Nella nuova abitazione avrò un ambiente dedicato.

TDL studio 0,5
Integrato QED 240 CD
Pioneer PDS 901
cablaggio G&BL

ho già un nas QNAP bello carico di flac anche ad alta risoluzione, sarà necessario acquistare un network player.
Come vedete stravolgerò tutto, ma a piccoli passi.
 
Questo lo sappiamo tutti, ma la mia priorità è l'alta fedeltà stereofonica.

Appunto, proprio per quello non vedrei il senso di complicarsi così tanto la vita. Ti prendi un A/V che abbia le preout, attacchi il tuo supertigre alle frontali e lasci fare il resto delle casse all'amplificatore AV. In più quasi tutti i moderni A/V fanno da network player e leggono flac in HD.

E sei a posto, devi solo decidere su quele amplificatore puntare intorno ai 1000e, io ti ho già detto che secondo me per il tuo utilizzo potrebbe andare benissimo il Marantz 6008, però puoi anche valutare Onkyo 828, Nad 748, Pioneer SC-2022-K, Denon x3000, Cambridge Audio Azur 551R, Yamaha RX-A1030 che più o meno sono tutti sulla stessa fascia di prezzo.
 
Appunto, proprio per quello non vedrei il senso di complicarsi così tanto la vita. Ti prendi un A/V che abbia le preout, attacchi il tuo supertigre alle frontali e lasci fare il resto delle casse all'amplificatore AV. In più quasi tutti i moderni A/V fanno da network player e leggono flac in HD.

E sei a posto, devi solo decidere su quele amplifica..........[CUT]

Direi che Diablo ha ragione. Se devi andare per piccoli passi fai come ti ha consigliato lui e poi aggiungerai altri finali quando potrai.
L'unico commento che mi sento di fare a quello che ha scritto Diablo è che il Cambridge 551R, tra quelli citati, è nettamente il migliore dal punto di vista Audio.
Anch'io ho un NAS QNAP pieno di musica e devo dire che la funzionalità di poter leggere direttamente da un server in rete, che molti ampli hanno introdotto ultimamente, è etremamente comoda, perchè ti evita di mettere in mezzo un mediaplayer.

Saluti
 
Top