• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

autocostruzione sub con eminence omega pro 18"

beh costruttori che hanno fatto le pareti del diffusore in marmo ce ne sono ma se vuoi usare cemento dovresti utilizzare tassativamente uno scheletro e sigillare tutto con vetroresina et simila altrimenti alla prima bordata ti ritrovi un mucchietto di sabbia nella cassa:D
per la spiegazione effettivamente non sei stato chiarissimo:p
 
No Ale, scherzavo circa l'utilizzo del cemento, comunque so che alcuni costruttori utilizzano marmo, ma io ogni tanto il sub di qualche cm dovrei poterlo spostare senza utilzzare un'autogru:D .

Notavo un'altra cosa assolutamente stupida da me commessa: per prova lo avrei voluto collegare in una saletta dove ho un altro impianto, giusto per vedere come suona in una sala più piccola, anche se ancora non con molti watt, il problema sta nel fatto.. beh.. che non passa dalla porta:p
 
marco00 ha detto:
...non passa dalla porta:p
Non sei il solo.

Qualche tempo fa un famoso e vecchio iscritto ha realizzato, con l'aiuto di altri famosi iscritti (nonchè falegnami) un grande sub da mettere in mansarda e, al momento di issarlo nella botola che porta nella stessa, si sono accorti che non passava per pochi cm. :D

Fu una notte epica, con demolizione di infissi, interventi dei carabinieri e altre amenità passate alla storia.

Ciao
 
per piacere siamo precisi,
erano 2 i sub.

ma io non ne so nulla è,
ogni riferimento è puramente casuale

:D :D :D :D :D
 
nordata ha detto:
Qualche tempo fa un famoso e vecchio iscritto ha realizzato, con l'aiuto di altri famosi iscritti (nonchè falegnami) un grande sub da mettere in mansarda ...Fu una notte epica, con demolizione di infissi, interventi dei carabinieri e altre amenità passate alla storia.

Fantastico :asd: :asd: , mi hai fatto ridere, ora sono alla reception della mia palestra e sto ridendo da solo, spero che non prendano per pazzo.....


Comunque, tornando al sub-bone, grazie all'intervento di un gentilissimo e disponibilisimo utente che ringrazio molto, ho scoperto che il mio sub, così come realizzato, già con 100 watt a 35hz avrebbe un'escursione più elevata di quello che potrebbe avere, quindi va modificato, niente di sconvolgente, dovrò solo fare un pò di lavoro di falegnameria e cambiare il pannello dove è posizionato il driver ed i reflex ed aggiungere un pannello interno..

Purtroppo con il mio pc bass30 non funziona (ho vista e devo scaricare un emulatore di dos x farlo funzionare) e Winisd non da parametri relativi alla escursione del woofer ad una data potenza e frequenza
Infatti al momento sta andando con un finale provvisorio da 70watt circa, e se alzavo il volume mi sembrava strana tutta quell'escursione e mi chiedevo come avrebbe potuto reggere potenze nell'ordine dei 500 e passa watt:rolleyes:
 
marco00 ha detto:
e Winisd non da parametri relativi alla escursione del woofer ad una data potenza e frequenza

Stai scherzando? Vai nel menu dove si cambia il volume della cassa e la frequenza di accordo...dovrebbe esserci una voce chiamata signal, da li puoi decidere la potenza del segnale da dare in pasto al tuo bestione...poi in alto (nel grafico) vai alla voce transfer function magnitude, apri il menu a tendina e alla voce Driver puoi selezionare "Cone excursion"...:O
 
come cambiare la potenza da dare in pasto al bestio lo avevo già visto e provato ma non vedo la voce transfer function magnitude, nel mio grafico non c'è
 
Vuol dire che c'è selezionata qualche altra funzione, perchè ci sono più possibilità, ma mi pare strano che non ci sia perchè quella che ti ho indicato è quella di default, ovvero l'analisi della risposta in frequenza. Ad ogni modo, il menu al quale mi riferisco è subito sopra al grafico e sta tra la voce No open project (nel caso non avessi caricato il progetto) e la voce print, al centro insomma :)
comunque mi sa che avrai una bella gatta da pelare, perchè dai parametri del tuo sub ho letto il valore di xmax che non è esattamente da record :D
 
Ultima modifica:
I driver con sospensione di tela non credo che abbiano un'escursione molto elevata, ma hanno altri vantaggi, come ad esempio un basso veloce che i wf con sospensione in gomma non riescono ad avere (pensa solo a quanto potrebbe impiegare un driver con escursione di 25-30 mm a tornare alla posizione di "riposo") ed il fatto che sono pressochè eterni...
I miei diffusori hanno sospensione in tela e mi sembrava ideale trovare un sub con una sospensione simile più che altro per la velocità di risposta

Il progetto che ho linkato sopra è quello dal quale è stato preso spunto per realizzare "riciclando" quasi interamente il mobile che già ho costruito ed usare il sub con un buon spl alla più bassa frequenza d'accordo possibile, quindi non è una cosa così difficile, anzi...

Ritornando a winisd non so per quale motivo ma io la funzione di cui parli non la vedo, cosa che invece ho visto con bass30
 
Se ti prendevi un Ciare PW465ND (costosetto, ma ha una costruzione spettacolare, al top) avevi 12.5 mm di xmax lineare, e con sospensione in tela...inoltre Ciare è un pelo conservativa nel dichiarare le xmax :O :D ;)
Tornando a WinISD...ma che versione usi? Io ho la Pro alfa :)
 
Sto usando la prima versione trovata cioè Winisd beta, e direi che quella versione manca di alcune cose per cui mi procurerò la tua stessa. Grazie.

Comunque la ricostruzione del subbone è in opera, domani mi ridanno il finalone riparato ed entro 2 o 3 giorni anche il sub sarà terminato..
 
Finito!!!
il progetto di speakerplans si è rivelato una vera schifezza, nel senso che mi era sembrato di aver messo uno squalo in acquario, ed ho realizzato un semplice sub con condotto reflex, ma facendo delle prove ho realizzato un prodotto con una sorta di "semi caricamento a tromba", anche se la definizione è piuttosto vaga, rimando a quando avrò terminato anche le finiture e posterò le foto. Così com'è ora è decisamente soddisfacente. il mobile è rinforzatissimo perchè l'eminence spinge molto ed il multistrato da 2 cm vibrava...

Non so che dire invece riguardo a quel progetto di speakerplan, c'era un elenco di driver da poter utilizzare per lo scopo sulle pagine del sito e con la specifica "in ordine", l'eminence omega 3 era l'ultimo della lista. Attenendomi scrupolosamente ai litraggi ed alle indicazioni del sito, aiutato dalle immagini delle realizzazioni dei lettori, era uscita una cosa sordissima e con bassissima pressione sonora, per cui ho dovuto riadattare per la terza volta quel mobile, così ho realizzato un semplice ma prestante reflex.
A presto le foto. ciao
 
ekkime! il subbone se guardi il mio impianto in firma è quello scatolotto enorme color legno, nella versione grezza. esteticamente per ora è ancora una schifezza, ma acusticamente è uno spettacoloooooooo
 
Top