• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aurion upgrade al mio Ki Lite!

Come diceva Stefano sopra la serie SA11 e specie la SA15 non è che abbia avuto un successo clamoroso, io ho avuto per poco il SA15 e stavo per prendere un SA11 mod. Aurion...poi ho mollato.
I lettori cd Mara eccellenti sono i vecchi, es. il CD7 che si trovano usati ancora a oltre i 2.500€
 
su VHF c'è gente che è rimasta molto delusa dal SA11S1/S2

Quello non mi sconvolge più di tanto, ne esiste anche una fetta consistente che "ha visto la luce" con l'SA11 per cui ...

Di quell Mod. Aurion ho già un paio di rece più che entusiaste; mi interessa il confronto col liscio ed il Lite modded (capendo anche quale sia il suo range di prezzo una volta completo).

Ciao !
 
-Non dubito che il lettore migliori ma a che prezzo? e con la garanzia come la mettiamo?, non era meglio comprare usato un SA8003
a garanzia scaduta (o quasi), quindi pagarlo meno e, con i soldi risparmiati, mi sarei pagato la modifica ed ottenuto gli stessi risultati del KI?
 
E' un pò quello che ho fatto io Mago, ho preso un DCD-2000AE usato, poi dopo un annetto l'ho fatto modificare e ancora adesso a distanza di due anni dalla modifica, me lo godo senza nessun pentimento :), dovessi in futuro investire prenderei un buon giradischi. Riguardo la musica liquida mi sento di aspettare ancora un pò anche se sarà il futuro ma per me i tempi non sono ancora maturi...

Riguardo Amazon, mi accodo a Stefano e Alfredo in quanto a soldi spesi :D
 
Si è vero che la garanzia della casa madre decade ma sulla modifica la garanzia è a vita e inoltre mi hanno sempre detto che in caso di guasti su altri componenti posso sempre rivolgermi a loro per qualsiasi problema e faranno in modo di contenere i costi il più possibile.
Cmq oggi è il 21 febbraio e ancora non ho notizie sul rientro :cry:
Qualcuno lo avrà sentito e se l'è tenuto ahahaha :D
 
mmmmm... quasi quasi me lo vado a ritirare io , Palermo- Trapani non è poi cosi' lontano..... e magari lo provo io per farvi una bella recensione .Che dici Massimo, a me piace l'idea:D
 
Ops...ho sbagliato 3d:D
Max, lo hai chiamato per sapere a che punto sono?
Non vorrei se lo fosse tenuto lui e, a te, spedisce un cd6003(gran bella macchina :D)
 
Qualcosa si muove......

Well... dopo alcuni giorni di ascolto/collaudo di un gran bel DAC Teac D-10 opportunamente aggiornato, durante i quali ho principalmente ascoltato come sorgente il mio vecchio DVD Philips con parecchi DVD musicali, alcuni dei quali con la traccia audio nel formato PCM Lineare, oggi mi è venuta la malefica idea di verificare il comportamento del KI moddato nell'uso come DAC, e quindi a 48kHz.
Che vi devo dire... se nei giorni scorsi, come scritto in PVT al proprietario del KI, mi son GUSTATO e anche parecchio il suono del Teac, oggi mi son proprio emozionato al primo contatto col KI-DAC... eh, si... ha vinto anche stavolta... con i programmi musicali in formato NATIVO a 48kHz, senza lo strano "velo" di suoni inventati e distorsioni varie di basso livello, le differenze tra le due macchine sono state più che evidentissime.

Alcuni DVD usati, in ordine sparso: Magoni/Spinetti live, Nick Cave & the Bad Seeds live, l'Eugene Onegin di Tchaikovsky, gli Inti Illimani live e il DVD-spettacolo di Elio e Claudio Bisio... ovviamente Pulse dei Pink Floyd e uno dei vari DVD di Gilmour, immancabili.

La dinamica e la fisicità assoluta del KI non hanno uguali. Punto.

La rapidità e -contemporaneamente- la raffinatezza della risposta ai transitori, su TUTTA LA GAMMA, è eccellente e aiuta nella ricostruzione della sensazione LIVE.

La spazialità non so se sia possibile cavarne ancora.

La naturalezza e il dettaglio, l'umanità delle voci... avercene.

Basta, mi fermo... potrebbe sembrare stucchevole la cosa, ma questo KI (che quando me l'han presentato mi stava un filino antipatico con la sua aria da novello perfettino) è una delle migliori macchine da musica da me ascoltate; a questo livello di costo credo non abbia eguali e, a costi superiori, ritengo si debba salire di parecchio.

Non aggiungo altro perchè gli assoluti me li permetto solo quando posso effettuare un confronto diretto.

Dimenticavo: è probabile che l'ingegnere, se riesce a trovare il momento giusto, scriva lui stesso qualche nota tecnica sull'intervento effettuato a questo MAGNIFICO lettore.

Alberto
 
E mò quasi quasi me lo ricompro :D...cmq lo andiamo dicendo da tempo che questo è un lettore 'azzeccato' da liscio...ora non vedo l'ora di ascoltarlo moddato e soprattutto a confronto con quello liscio.
 
Top