• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aurion upgrade al mio Ki Lite!

Sul lato tecnico non mi hanno ancora raccontato nulla tranne questo:

"Signor Massimo il lettore è completo, sto ancora valutando
l'opportunità dell'installazione del clock, sono perplesso ma le farò
sapere rapidamente.
Il risultato sonoro è comunque sorprendente, anche
grazie al nuovo circuito completamente accoppiato in DC che ho
preferito montare."


Non è nemmeno escluso quindi qualche ulteriore ritocco dell'ultima ora.
 
Ultima modifica:
scubi, le schede sono diverse da modello di lettore a lettore, dipendono molto dal tipo di DAC perché è dalì in poi che agiscono con la modifica e cioè sugli stadi di uscita. Nel mio il DAC è in corrente, nel Marantz di Max in tensione (così mi è stato detto dalla Aurion :) ma non essendo tecnico non sò il significato :D ) però si capisce che sono quindi due cose diverse. Questo per dire che ogni modifica o scheda varia da lettore a lettore.
 
Grazie per la delucidazione, Giuseppe.
Vediamo un po' se ho capito(dubito, pero':D):
In buona sostanza, la scheda resta la stessa che monta il cdp ma loro agiscono solo sugli stadi di uscita?
Come?
 
bene, vedo che c'è ancora qualcuno che crede alle stregonerie e ai maghi. altrimenti non mi spiego come esisterebbero ancora il mago Othelma, il Giucas Casella, il Mago Casanova, e sopratutto Gennaro D'Auria. !!!!
 
Ma che significa...anche io la pensavo così ma ho voluto provare proprio per questo motivo e cioè per poter poi parlare su dati concreti!
Inoltre se parliamo delle differenze sui cavi (anche più costosi di una modifica) perchè non dovremmo credere delle differenze su modifiche circuitali?
 
come diceva uno.. chi vivrà vedrà !!! o meglio ascolterà !!!! io penso che chi si addentra in questo campo. in questa passione. 400-500€ x una modifica non sono un niente. quindi se effettivamente questa mod da davvero dei risultati evidenti, io mi chiedo perchè non ce la facciamo tutti? me compreso?
 
Grande Stefano mancavano i tuoi interventi dissacratori :Prrr:, io ho fatto fare la modifica, ovviamente, perché credo sia a Giucas Casella che al Divino (altro che mago) Othelma, al Mago Casanova no però :D:D:D
 
Non tutte le mofiche possono incontrare i gusti .La parola stessa modifica , è chiara . Ora , bisogna veder se la modifica in questione apporta dei benefici reali, senza andare a stimolare la fatica d'ascolto.Ne ho avuto esperienza diretta , in merito a un ampli , con il quale la modifica ne innalzava alcuni parametri ,ma , al mio orecchio in poco tempo risultata contro producente proporzionalmente sul fronte musicalita'. Diverso il discorso per i lettori cd ......... la modifica, poiche' in una una sorgente digitale, dovrebbe apportare dei vantaggi se ben ponderata e ben fatta.In pratica,(mi riferisco ai lettori digitali) si spera raggiungere dei risultati che ne limano gli aspetti negativi del digitale stesso, in termini di un abbattimento per quanto possibile della spigolosita' insita nel digitale stesso e che in termini sonori dovrebbe tradurs in una migliore naturalezza
 
Stefano te dovresti farla al cervello scherzo Ste!!!!!!!!!!

già fatta, ho messo anche le uscite bilanciate, ma non ho avuto alcun beneficio aahah si vede? :)

x massimo

ho riletto la recensione di alberto, caspita secondo me tu non li hai mai ascoltati tutti quei 6-7 cd per intero da quando hai l'impianto a casa hahahaha

da quando ti conosco , anzi vedo sempre quelle 2 pennette usb piene di roba flac, wav, mp3, rippata ad capokkiam :)

pensa te , ed io fesso che do i 3/4 del mio stipendio ad amazon :)
 
Doraimon, una domanda che magari può sembrare OT perché in qualche modo lo è :) :D

Hai mai fatto un confronto 1:1 fra il tuo player e l'SA11S2 dello stesso Brand ?
Grazie :)


Alberto
 
All'epoca facemmo un confronto diretto tra il SA8003 (il fratellino minore del Ki-Lite) e il SA15S1 (il fratello minore del SA11)...beh dopo due ore misi in vendita il mio SA15. Di sicuro ci sarà il confronto con un Ki-Lite liscio e forse con un SA11S1.
 
su VHF c'è gente che è rimasta molto delusa dal SA11S1/S2

tanto che uno con il suo SA11S2 voleva scambiarlo con una piccola differenza con il moi yammi. però io mi so tenuto il mio. non mi piacciono tutti quei filtri e convertitori che usa il mara.

@gianni

aspettiamo prima il riscontro della modifica poi autodistruggeremo il topic

ahahhaha
 
Top