• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aurion upgrade al mio Ki Lite!

Nemmeno il Ki Lite a dire il vero però ora ti vien voglia di alzare il volume senza che il suono si indurisca ;).
Ho già il liscio a casa per la prova.....
 
Si Colorado e NRG-4 ma vorrei procedere con l'attacca e stacca per evitare di essere influenzati da un possibile volume d'uscita differente.
 
No, è più facile regolare il volume eventualmente, che procedere allo stacca-attacca.
Se volete possiamo farla anche da me senza problemi di variazioni di volume visto che il 6600 dà la possibilità di regolare il guadagno per ogni entrata.
 
Per oggi comincio a fare questa prova con Masteking poi domani la rifarò con peptonite (il proprietario del liscio) e poi sabato magari la organizziamo da te.
 
Primo confronto effettuato con l'amico Masteking che si e' trovato di fronte i 2 lettori senza pero' sapere quale fosse il modificato.
Dopo solo 3 brani la prova e' finita per manifesta inferiorita' di uno dei 2 lettori.....ovviamente il liscio!
Ragazzi non c'e' proprio partita, il modded e' diventato di almeno 2 categorie superiori e se non si ascolta non si puo' credere!

img0127ic.jpg
 
Ultima modifica:
Max se vengo giù, visto che Gianni mi ha chiesto di scendere (più in la..) son curioso di sentirlo suonare.. ovviamente ci deve essere anche il liscio :D
 
Quindi?
Spiega u pochetto agli scettici se conviene o no fare la modifica.... A breve ci sarà un confronto con un Accu DP400..e il mio CD31..gia qui da me era rimasto cosi'..:sbavvv::sbavvv::sbavvv: ci sarà da ridere...
 
Manu il liscio al 99% dopodomani parte per la Sicilia quindi sarà difficile che lo troviamo per quando scendi.
Ragazzi il modded vince su tutti i parametri: trasparenza, dinamica, ariosità, ambienza, analogicità, naturalezza, voci, basso (da orgasmo), profondità, larghezza, piani sonori, estensione, delicatezza, e chi più ne ha più ne metta.....insomma sembra davvero di ascoltare un giradischi!
Tutto quello che avevo avvertito a memoria mi è stato confermato oggi dall'ascolto.
 
...Ragazzi il modded vince su tutti i parametri: trasparenza, dinamica, ariosità, ambienza, analogicità, naturalezza, voci, basso (da orgasmo), profondità, larghezza, piani sonori, estensione, delicatezza, e chi più ne ha più ne metta.....ins..........[CUT]

Bene mi fa piacere ;) che da scettico hai potuto provare sulla tua pelle i reali benefici della modifica che non sono sfumature o mero (ingannevole per orecchie meno esperte) aumento del livello del volume che in realtà non c'è...io non avevo dubbi sul risultato finale d'altronde si partiva già da una base buona di suo, ma il "dopo" è decisamente di un altro livello :)

Adesso se vuoi proprio divertirti, confrontalo con macchine di più alto lignaggio tipo quella di Gianni :Perfido::asd: si scherza Ziggy
 
Ultima modifica:
Guarda sembra quasi che il liscio suoni più forte ma in realtà il problema è che al cospetto del modded ha tutto in linea con poca profondità e sembra molto più impastato e duretto!
Il basso ora è molto meno gonfio ma estesissimo, potente e controllato e la focalizzazione è proprio come mi dicevi tu: puntiforme!
Dai è come se si fosse ampliata la scatola sonora togliendo 2 o 3 veli tra me e la musica.
 
oggi alle ore 14, mi accingevo presso l'abitazione dell'amico doraimon,

ad accogliermi max, appena tornato da una settimana bianca, tutto lampiato e tirato a lucido :) ahhaha

e io pagoooooooooooooooo diceva totòòò.


passiamo alla semiseria: (scrivo come mi viene leggi ad capokkiam, che già mi sono preso troppa pausa al lavoro)

il setup è quello che tutti conosciamo

ampli mcintosh 6500
diffusori tannoy dc8
cavi audioquest colorado x segnale, gibaltar potenza, e ng4 (o come diavolo si chiamano) x alimentazione

2 lettori, 2 ki lite , una sopra l'altro,

ovviamente non sapevo quale fosse quello modificato.


per comodità li chiamerò il lettore di sotto e il lettore di sopra.


inizio l'ascolto con il lettore di sopra, memorizzo bene tutti i parametri
stage, messa a fuoco, profondità, articolazione basso, timbrica gamma media, estenzione gamma alta,etc.

1 sola canzone, ricca di strumenti, elementi da prendere in considerazione, passaggi difficili, dinamici....

passiamo al lettore di sotto, dopo giusto 20 secondi penso dentro di me, o cavolo, speriamo che non sia questo quello modificato,

il lettore di sotto, rispetto al lettore di sopra, era letteralmente:

pomposo, impacciato, goffo, ruffiano, la musica era quasi tutto su un piano, con un fuoco e profondità letteralmente inferiori rispetto all'altro lettore.

per fare la prova del 9, ho fatto il ritorno dell'ascolto , con la stessa canzone, su lettore di sopra.

si riconfermava tutto quello che avevo provato. le stesse sensazioni.

ancora non sapevo quale fosse quello modificato.

i lettore di sopra in pratica aveva tutti i parametri migliori:

gamma media più naturale, e timbricamente corretta.
medio basso, caldo e preciso, estremi bassi profondi , articolati, senza il minimo rigonfiamento e coda.

ma i parametri netti che si percepivano come miglioramento, sono la profondità, l'ariosità, la separazione degli strumenti,
e i pieni orchestrarli, impressionante.

ripetiamo il test con una traccia di charles brown.

voce, piano, un pò di sax o tromba non ricordo.

mi concentro sulla voce e il piano.

inizia il lettore di sopra.
ascolto

passiamo al lettore di sotto.
la voce di nuovo un pò nasale, gonfia, e il pianoforte a dir poco imbarazzante.

ecco le mie conclusioni.

DA PREMETTERE CHE TUTTO E' BASATO SUI MIEI GUSTI PERSONALI, E SULLA MIA IGNORANZA SORDA DA AUDIOFILO CHE HO , ACQUISITA IN QUESTI ANNI.


percepire le differenze tra i 2 lettori, non ci vuole una laurea, o un'esperienza tecnica chissà a che livelli

si percepisce e basta, i 2 lettori suonano diversamente,

per i miei gusti suona decisamente meglio il lettore di sopra, potrei sbagliarmi , ma credo che anche a max piaceva quello lì,

non è difficile capirlo,

a questo punto allora dico:

MAX SPERO PER TE , CHE IL LETTORE MODIFICATO SIA QUELLO DI SOPRA, altrimenti impacchetta tutto e buttalo nel fiume.


fortunatamente per max era così :)

Stefano
 
Ciao a tutti ;) e perdonate il leggero O.T.

Considerazione catalanica: IMHO quello di sopra suonava meglio semplicemente perche' aveva piu' aria in alto ed era poggiato su quello posizionato in basso. Unico dubbio se aveva i famosi piedini di giusespo70.

p.s. Se volete ascoltare bene la musica e non le sorgenti accattatevi u' giradischi .... :D:D:D

Viva Matilda !! :) Fine O.T.
 
Si si :D.
Piedini e CocktailAudio X10 hihihi

PS: ho dimenticato di specificare che il test è stato effettuato dalla pendrive tramite USB....quindi nemmeno dal CD :eek:
 
Stefano e pensare che raramente ti ho visto scrivere con serietà .....devi essere rimasto davvero colpito

per te è il minimo :)

ma tu concordi con quello che ho scritto?

e poi il tuo è l'unico impianto che mi piace, tra tutti i maniaci che conosco !!!
 
Top