• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

aumentare volume giradischi

silvi89

New member
buongiorno a tutti! sono silvano. avrei una domanda da porvi riguardo il volume del giradischi.
ho un impianto cosi composto:
- giradischi debut-project recordmaster con ampli integrato con testina Ortofon OM10
- Sintoamplificatore Yamaha RS202D ( senza ingresso phono)
- casse Focal aria 906
- massa regolarmente collegata al pin del giradischi e a telaio del sintomplificatore

vorrei chiedervi se e possibile collegare tra il giradischi e il sintoampli un altro phono box ( es project ) esterno con lo scopo di aumentare un po il volume in uscita senza pero che questo deteriori troppo la qualità del suono. grazie mille a tutti! ciao
 
ciao, ciò sotto intende che tu hai una differenza di uscita in decibel tra le varie sorgenti e il giradischi e' quello con la minor resa ? oppure vuoi aumentare il volume, che e' erogato gia' in modo soddisfacente, per esigenze particolari?
 
Allora diciamo che mi piace ascoltare la musica a volume alto, sopratutto da cd. So che il vinile ha un volume naturalmente più basso ma mi piacerebbe aumentare un po’ il volume in ingresso all’ampli per ascoltare i vinili a volume più alto senza dover alzare troppo il volume di uscita dell’ampli ( es con cd normalente ascolto a 50; per ottenere lo stesso volume col vinile devo alzare il volume a 65 circa). Ecco quindi mi interessava capire se era possibile aggiungere un ulteriore Phono box per incrementare il volume in ingresso all’ampli
 
presumo ti serva un comune preamplificatore, abbiamo piu' o meno la stessa catena e confermo i 15 di differenza, io ascolto i vinili a 55 e il resto mai sopra i 40... scusa la mia domanda, non era speculativa, era per capire ce c'era un volume d'uscita fuori norma...
 
Il fatto di utilizzare il volume a "65" piuttosto che a "50" non dovrebbe essere un problema tecnico se non quello di girare la manopola.
A meno che la tu non desideri una sorta di compressione dinamica.
Mi spiego meglio per ragioni che non hanno nulla a vedere con le potenzialità tecniche dei CD dalla fine degli anni '90 ad oggi è emerso un fenomeno chiamato "loudness war" che ha portato l' aumento del volume anche a scapito degli spunti dinamici fino a livelli che oramai poco hanno a che vedere con l' Hi Fi.
Gli LP ,che per paradosso hanno potenzialità tecniche inferiori a livello dinamico rispetto al CD, non sono stati toccati da questo fenomeno, forse perché si presuppone che funzionino con un impianto Hi Fi.
Se vuoi ottenere che gli LP suonino come CD recenti ti serve un compressore, non basta solo aumentare il volume.

Se invece ti basta solo avere un livello più alto, senza alterare la gamma dinamica incisa nel LP in commercio ci sono pre phono che hanno il livello di guadagno variabile.
Di sicuro non conviene interporre uno step up.
Usare due pre phono a cascata non ha assolutamente senso in quanto i pre phono non si limitano ad amplificare il livello audio proveniente dalla testina ma effettuano anche la compensazione della curva RIAA (equalizzazione).
 
Ultima modifica:
Oltre a quanto brillantemente spiegato da Revenge vorrei aggiungere che aumentando il livello di uscita con un eventuale pre-phono alternativo o, peggio, inserendo un ulteriore pre (cosa comunque da sconsigliare), si corre il rischio di inviare all'ingresso dell'ampli un segnale di livello troppo elevato, con il rischio che in certi momenti si saturi qualche suo stadio.

Il fatto di dover mettere la manopola in posizione diversa passando da una sorgente all'altra è un "non problema", la manopola del Volume serve proprio a questo scopo, l'importante è che per ascoltare in modo confortevole non la si debba tenere quasi al minimo o quasi al massimo, nel secondo caso, però, bisogna accertarsi che non sia solo un problema di ampli con potenza di uscita insufficiente.

In questo caso non lo si risolve iniettando "un segnale più alto", ma o si usano diffusori più sensibili o si passa ad un ampli più potente, non credo comunque sia questo il problema attuale.
 
Ah ho capito... ed eventualmente se sostituissi la puntina con una più performante con uscita e guadagno migliori ( es Ortofon red 2M) riuscirei secondo voi ad ottenere dei risultati?
 
La OM 2R esce a 5,5mV ove la OM10 esce a 4,0mV
Quindi si il cambio di testina produrrebbe un livello di uscita più elevato.
Rimane valido il discorso fatto prima sulla compressione con questo non varierai la differenza dinamica, solo qualcosa del volume (ma in tutta probabilità meno di quello che ti aspetti).
 
Top