Dici che è meglio invece che calibrazione doppia per ogni posizione, se "fraziono" il divano e calibro in nei punti frazionati in modo ca "coprire" l'area di dove ci sediamo?
No, ti consiglio di fare proprio come ti ho detto; non molto tempo fà mi ha dato lo stesso consiglio l'utente Dakhan e mi sono trovato molto bene! Per la cronaca, anch'io ho max 6 misurazioni e le ho fatte tutte (mentre prima credevo che non avendo 6 reali posizioni d'ascolto, non era necessario fare più di 3 misurazioni

:boh

.
Il trucco è appunto quello di 6 postazioni virtuali da ripartire i 3, in modo da dare all'Audyssey più elementi ed informazioni su cui lavorare. Ovviamente con 3 misurazioni avrà la metà delle informazioni possibili e dettagli sull'ambiente ed i diffussori con i quali dovrà lavorare e il risultato puoi capire che non sarà lo stesso.

Per il sub, se leggi bene il messaggio più sù rivolto a desa81, dalla configurazione che uso per il sub, potresti farti un'idea di come gestire la faccenda del sub. Certo, col gain ad ora 12 e crossover tutto aperto, una calibrazione ben fatta (soprattutto con tutte e 6 le misurazioni) ti dovrà per forza rilevare correttamente la presenza del sub e regolare il volume in maniera adeguata. Poi ovviamente le codifiche sono tutte diverse da contenuto a contenuto in qualità, compressione e volume, però a livello generale e nella maggior parte dei casi puoi e dovresti usare il sub per come te lo imposta Audyssey. In quei rari casi in cui il contenuto è carente di bassi e la traccia dedicata al canale .1 è più bassa del solito, puoi aumentare il volume sull'ampli per il sub, anche dai 5 agli 8db, ma meglio comunque non oltre i 0db. In questo modo teoricamente dovresti evitare di provocare e sentire fastidiose risonanze, quelle che si verificano più facilmente nei normali ambienti casalinghi.
p.s.: Nel caso in cui l'Audyssey dovesse di suo impostarti il taglio dei diffusori dai 90hz in su, allora lascia tutto com'è, altrimenti finchè li trovi max a 70hz, puoi intervenire manualmente (a secondo dei casi) fino a 80-90hz. Ad esempio il mio centrale e dichiarato dagli 80hz in sù e addirittura me lo imposta a 50hz; io ho deciso di tagliarlo col giusto compromesso a 90hz.
Il tuo sub ha la regolazione della fase? Ma questa è una cosa che possiamo approfondire anche dopo e diciamo ininfluente per la calibrazione.
pp.s.: Ho dato un'occhiata ai tuoi diffusori e sono dichiarati tutti uguali da 65hz in sù. Perciò ti consiglio, nel caso in cui te li dovesse impostare sotto gli 80hz, di metterli proprio tutti ad 80; se poi a volumi sostenuti si dovesse verificare un comportamento anomalo con contenuti ricchi di bassi (tipo i woofer che gracchiano; potresti ascoltarli meglio dopo spegnendo il sub), mettili pure a 90hz per dare un pò più di margine.