• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Aiutatemi a capire.

Per puro caso scopro che, stando in piedi, il sub è più presente ed il suono più asciutto. Anche il resto, nel complesso, sembra migliore.

Quando ho fatto le 8 misurazioni, le ho fatte tutte a livello delle orecchie: devo forse abbassare l'altezza del microfono? Oppure è normale che sia così?
 
Se stando in piedi intendi rispetto a seduto sul divano e' ovvio che ci siano differenze nel suono percepito (basta anche spostarsi nella stanza per notare differenze), il microfono andrebbe ad altezza orecchie e nel punto dove ascolti, probabilmente noterai dei miglioramenti (o meglio delle differenze) in altre zone della stanza o cambiando posizione (seduto, in piedi, disteso) ma a meno di non voler ascoltare sempre in una di quelle posizioni devi mettere il microfono dove ascolti di solito.
 
Questo l'avevo capito :)

Quello che non mi è chiaro è perchè il sub si sente meglio stando in piedi che seduto: non dovrebbe propagarsi in basso?
 
No il suono e' omnidirezionale inoltre il nostro corpo percepisce i suoni attraverso l'apparato uditivo ma anche atraverso lo scheletro a livello di vibrazioni, e' possibile che nella posizione seduta il divano o qualt'altro riduca la tua percezione uditiva in qualche modo a differenza della posizione eretta in cui sei a contatto con il pavimento, il tutto sono ovviamente solo ipotesi.
 
qualcuno sà per caso come si comporta l'audissey con 2 sub collegati?
in fase di calibrazione li fa suonare entrambi...
secondo voi li calibra separatamente?
è necessario invertire la fase di uno dei 2?
qualunque nozione è bene accetta, il manuale non tratta l'argomento:mad:
 
Tratta ma e' un po' sintetico, li fa suonare tutti e 2 e li regola separatamente, per la fase non c'e' una diretta correlazione con l'Audissey, dipende da come sono disposti in ambiente (ma questo e' un argomento off topic)
 
Volevo segnalare che sul numero in edicola di DV HT c'è un'interessantissima comparativa fra i sistemi di equlizzazione ambientale presenti nei sintoamplificato più venduti
 
Comparativa che evidenzia, ed è detto in modo chiaro anche dal recensore, che gli interventi in gamma bassa, proprio quella in cui ci sono le risonanze ambientali maggiori, sono praticamente inesistenti.

Quando tempo fa lo avevo fatto notare io, con lo stesso tipo di misure, qualcuno mi aveva attaccato sostenendo l'assoluta inutilità di quelle misurazioni e che le prove non andavano fatte in quel modo. :rolleyes:

Ciao
 
Condivido pienamente quello che ha (e aveva detto) Nordata dato che ho provato di persona con il mio 5507 e benefici dove servivano praticamente nulli, mi avrebbe fatto comodo per cambiare la disposizione dei diffusori (piu' vicino al muro erano meno tra i piedi per entrare nella stanza) ma alla fine i risultati erano deludenti.
 
Ciao Ragazzi, dai ieri sono possessore delle Klipsch RF82...
La prima cosa che ho fatto ieri (da rifare a fine rodaggio casse), ho fatto la taratura Audissey,....quando ho letto Front: Fullband ero l'uomo più felice del mondo!!!!
Ciao
 
io trovo che nel mio impianto l'audissey fà un ottimo lavoro.
Anche a me setta tutti i diffusori in full band, ma preferisco tagliarli a 60 hz (front e centrale) e 80hz i surround .
Il sub invece lo setto a 120 hz dall'ampli e direct dall crossover interno del sub :)
 
A me invece, le vecchie casse (autocostrute con woofer da 20 ciare) me le tagliava a 100 hz!!!!
Ieri ho avuro una grossa soddisfazione.
Oggi farò la comparazione: con / senza audissey.
Ciao
 
dinamite2 ha detto:
io trovo che nel mio impianto l'audissey fà un ottimo lavoro.
Anch'io dal punto di vista dell'equalizzazione... è il taglio ai diffusori e i livelli che sono sempre un pò sballati....basta correggerli. ;)
Le distanze invece sono abbastanza precise.
 
volendo utilizzare l'equalizzatore del mio futuro sub nuovo.... (perchè immagino che l'eq del sub stesso sia più efficiente)
come faccio a dire all'audissey di ignorarlo?
ho pensato di fare la calibrazione dell'onkyo a sub spento... e quindi non rilevato dal sinto ampli
aggiungo dopo da menu la presenza del sub
dovrebbe equalizzare tutti i diffusori.... e non equalizzare il sub.... giusto?:D
 
sbagliato.

Prima fai l'equalizzazione del sub, poi fai quella Audyssey con tutto attaccato, altrimenti perdi tutti i vantaggi dell'Audyssey all'incrocio tra il sub e gli altri diffusori (fase e taglio). La doppia equalizzazione non farà altro che migliorare ulteriormente la risposta sui bassi.
Dakhan ha detto:
li fa suonare tutti e 2 e li regola separatamente
Solo se parliamo degli Onkyo e mi pare di un Denon top di gamma, che hanno due uscite sub indipendenti.
 
Ciao, volevo chiedere...se un utente possiede una catena THX al completo (sorgente + diffusori), la taratura via Audyssey la deve fare o deve solo effettuare la misurazione delle distanze dei diffusori dalla posizione d'ascolto con un metro e memorizzarle nel menu di setup?
 
Top