• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Direi che è una ipotesi più che attendibile.

Come poi avvenga la cosa in pratica, ovvero che sia il produttore a farseli fare direttamente da chi rifornisce Audyssey, magari personalizzandoli con un marchio o se li facciano dare da Audyssey non credo cambi qualcosa.

Ciao
 
Ultima modifica:
Scusate ma sto pioneer rispetto ad un denon 1610 o 1910 lo considerate migliore? dateci un voto
Se potete
Saluti a tutti
 
Sono due apparecchi fondamentalmente diversi. Personalmente, ho avuto 2 pioneer LX52 e LX82. Il 52 per me superiore, anche se di fascia più bassa.
Per quanto mi riguarda, preferisco DENON o ONKYO.
 
@ Dan16 e Ronny06

Siete caldamente pregati di evitare gli OT, se volete fare dei confronti tra prodotti vari, sempre che nel Forum non se ne sia già parlato, potete aprire una discussione apposita.

Grazie.

Ciao
 
Dato che non trovavo il microfono del Marantz SR7001, ho comprato da un venditore di HK su ebay il microfono Denon DM-A405 ad un prezzo ottimo. :cool:

Ovviamente, dopo di ciò il microfono ACM1 del Marantz è saltato fuori... :rolleyes: :p :D

La prossima settimana sarò a Senigallia ma al mio rientro farò dei test comparativi di misurazione fra i 2 x verificarne l'identicità. :) ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
iaiopasq_ ha detto:
Se avete un AVR ONKYO non c'è alcun large o small da impostare o che si autoimposti, ma solo la regolazione di crossover, stesso consiglio di prima: alzate di 20Hz tutti i valori di crossover impostati dalla calibrazione e siete apposto.

Leggo solo adesso per caso questo thread. Vorrei chierita una cosa. Il mio Onkyo 608, e relativa calibrazione Audissey2EQ, imposta i diffusori come di seguito indicato:

Front (Tesi 560) 40Hz e -1dB;
Centre (Tesi 704) 40Hz e -1 dB;
Surround (Wharfedale WH-20) 60Hz e -2 dB
Subwoofer (Velodyne impact 10) 120Hz e -4dB.

Calcolate che l'ambiente è grandicello ma io ho ritagliato un settore di circa 3,20x2,80 e i diffusori frontali stanno a circa 1,80mt tra di loro.

Io ho corretto il tutto così, in quanto la pressione sonora del frontale era piuttosto bassina:

Front (Tesi 560) 40Hz e +3dB;
Centre (Tesi 704) 50Hz e +3 dB;
Surround (Wharfedale WH-20) 70Hz e -2 dB
Subwoofer (Velodyne impact 10) 120Hz e -4dB.

Domande:

1) Che ne pensate dei dati da me impostati? suona tutto bene ma sento come se mancasse qualcosa.
2) Come mai consigliate di alzare tutti i diffusori di 20Hz?
3) Quale sarebbe la configurazione teorica corretta, ovviamente subwoofer compreso?
4) premettendo che sui bassi le mie Tesi 560 se la cavano egregiamente, almeno in stereo, perchè in HT non riesco a capirlo bene, che differenza fa tagliare i frontali da 40Hz a 60, guadagnerei qualcosa?

Attendo ansiosamente un Vs aiuto.

Grazie
 
Ultima modifica:
elegantman ha detto:
che differenza fa tagliare i frontali da 40Hz a 60, guadagnerei qualcosa?
Cambia che se imposti 60hz da quella frequenza in giù viene tutto mandato al sub....se imposti 40hz invece è solo da quella frequenza in giù che viene mandato tutto al sub.
Alza i valori... 60hz i frontali....e 80hz gli altri. ;)
 
Grazie rossonero,
ma quali sono i reali benefici di un taglio così alto per i diffusori sia frontali che centrale? non è uno spreco tagliarli così alti?

Grazie!
 
I frontali e di piu' il centrale, fanno fatica a scendere in basso con pulizia. Sovente non arrivano in modo preciso nemmeno a quanto dichiarato. Molto meglio demandare al sub,che nasce per riprodurre le basse frequenze, un compito che puo' comunque diventare gravoso per gli altri diffusori.
 
esatto, anche secondo me meglio lasciare le "basse" al sub.
Che poi comunque i 70-80 hz dei frontali non è che sono da buttare...
fai una prova a sentire un film con front settati a 80hz senza sub e front settati large senza sub e poi vedi quale configurazione ti piace di piu :)
 
dinamite2 ha detto:
...
fai una prova a sentire un film con front settati a 80hz senza sub e front settati large senza sub e poi vedi quale configurazione ti piace di piu :)
Se per "large" intendi fullband allora è normale che escludendo il sub preferisca non impostare alcun taglio per i front...
Io penso che convenga settare un taglio che rimane comunque distante dal limite di targa dei diffusori (spesso raggiunto con riproduzione tutt'altro che lineare) di almeno 15/20Hz...poi, ovviamente, confermato da prove di ascolto...
Lorenzo.
 
Per la musica, come sto facendo in questo momento mentre ascolto george michael nel live in london in dts lossless, imposto i front (che ho da scaffale) in fullband con doublebass...penso sia la soluzione migliore per la musica se non si hanno delle torri come front...
Lorenzo.
 
Ok, vedo che concordate col mio pensiero.

In termini pratici, un diffusore, anche il più performante, riesce a riprodurre le basse frequenze, ma la pressione sonora espressa in becibel, è sicuramente inferiore a quella che lo stesso diffusore riproduce nelle frequenze più alte. Inoltre, tutto ciò, comporta un maggiore sforzo al sintoamplificatore che deve farsi carico di "spingere" i diffusori in quella fascia di frequenze dove fanno fatica a tirar fuori pressione sonora e dove il subwoofer, alimentato in modo autonomo, vista l'amplificazione, il taglio e il woofer di maggiori dimensioni riesce agevolmente a riprodurre.

Credo che sia la spiegazione più ragionevole. :)
 
Si, alla fine una "regola generale" buona per tutte le stagioni può essere questa:
- diffusori da pavimento tagliati a 60Hz
- diffusori da scaffale tagliati a 80Hz
- in uso stereo fullband, a prescindere (salvo ascolto 2.1)
Almeno è una buona base di partenza, su cui fare tutte le dovute correzioni ;)
 
amici ho un piccolo problema, finalmente ieri ho trasferito l'impianto in una stanza piu grande (4x5).
Premetto che la stanza è abbastanza vuota ed ha un terribile eco.
Ho fatto la calibrazione audyssey con il mio onkyo 3007.
Mi setta le distanze corrette di tutti i diffusori, tranne del centrale.
il centrale me lo mette come se fosse a 30 cm quando invece dista piu di 3 metri, da cosa puo dipendere?
meglio lasciarlo cosi come lo ha calcolato o correggo io manualmente la distanza?
 
Top