iaiopasq_ ha detto:
Se avete un AVR ONKYO non c'è alcun large o small da impostare o che si autoimposti, ma solo la regolazione di crossover, stesso consiglio di prima: alzate di 20Hz tutti i valori di crossover impostati dalla calibrazione e siete apposto.
Leggo solo adesso per caso questo thread. Vorrei chierita una cosa. Il mio Onkyo 608, e relativa calibrazione Audissey2EQ, imposta i diffusori come di seguito indicato:
Front (Tesi 560)
40Hz e
-1dB;
Centre (Tesi 704)
40Hz e
-1 dB;
Surround (Wharfedale WH-20)
60Hz e
-2 dB
Subwoofer (Velodyne impact 10)
120Hz e
-4dB.
Calcolate che l'ambiente è grandicello ma io ho ritagliato un settore di circa 3,20x2,80 e i diffusori frontali stanno a circa 1,80mt tra di loro.
Io ho corretto il tutto così, in quanto la pressione sonora del frontale era piuttosto bassina:
Front (Tesi 560)
40Hz e
+3dB;
Centre (Tesi 704)
50Hz e
+3 dB;
Surround (Wharfedale WH-20)
70Hz e
-2 dB
Subwoofer (Velodyne impact 10)
120Hz e
-4dB.
Domande:
1) Che ne pensate dei dati da me impostati? suona tutto bene ma sento come se mancasse qualcosa.
2) Come mai consigliate di alzare tutti i diffusori di 20Hz?
3) Quale sarebbe la configurazione teorica corretta, ovviamente subwoofer compreso?
4) premettendo che sui bassi le mie Tesi 560 se la cavano egregiamente, almeno in stereo, perchè in HT non riesco a capirlo bene, che differenza fa tagliare i frontali da 40Hz a 60, guadagnerei qualcosa?
Attendo ansiosamente un Vs aiuto.
Grazie