• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

perchè le tieni col reflex tappato?!? che ti hanno fatto di male?

Stappale subito, poi ci pensa l'Audyssey a tagliare eventuali esuberi in gamma bassa...
 
ilario le 684 hanno due reflex: uno anteriore(che e libero) e uno posteriore che serve per rinforzare le basse negli ambienti grandi..

ora se hai visto le foto in firma io ho un BUCO di spazio e oltretutto il diffusore sx e attaccato al muro..

ecco spiegato il perche..
 
...interessante...

io farei una prova senza tappo e proverei a ascoltare il risultato, se non ci sono evidenti problemi, poi, terrei tutto così per un pò di giorni.

Poi rimetterei il tappo, rifarei la taratura e riproverei ad ascoltare. Per sentire se era meglio prima o dopo.

Non avendo uno strumento di misura per vedere se ci siano degli squilibri in gamma bassa che l'equalizzazione non riesce a appiattire, dovrai valutare con le tue orecchie la soluzione che ti piace di più...
 
Mi sono letto tutta la discussione e volevo chiedervi alcune cose.
Visto il mio impianto in firma, fatta la calibrazione audissey tutti i diffusori sono stati rilevati small con taglio a 60 Hz. Visto i vostri consigli ho pensato di alzare per tutti il taglio a 80Hz dato che i frontali oltre ad essere le piccole tesi 204 e il centrale stanno nella nicchia di una libreria che penso abbia ingannato la calibrazione enatizzando un po' i bassi.
E' giusta questa impostazione?

Volevo poi chiedervi che diferenza c'è tra le tre curve proposte dal mio Denon (audissey, Byp L/R e Flat) il manuale non spiega tecnicamente in cosa si differenziano e si limita a dire che la lat è una curva piatta (fino a li...), ma dove sta la differenza? Io ho impostato la flat perchè i dialoghi mi sembrano più chiari, ma ho letto che per qualcuno è veramente inascoltabile. Potete chiarirmi un po' le idee. Grazie a tutti.
 
La curva Audyssey effettua una lieve attenuazione in gamma alta per bilanciare il suono diretto e quello riflesso.
La curva Flat, come hai intuito, non effettua nessuna attenuazione.
La curva Byp L/R effettua l'equalizzazione per tutti i diffusori tranne (bypass) i frontali sinistro e destro.
 
Stavo pensando: ma teoricamente le frequenza al di sotto degli 80Hz non le riproduce sempre meglio un subwoofer piuttosto che dei frontali, che siano a colonna o meno, a parità di qualità?
Se è corretto perchè si tende a impostare sempre il crossover il più vicino possibile al limite di attenuazione di 3db dei frontali?
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Stavo pensando: ma teoricamente le frequenza al di sotto degli 80Hz non le riproduce sempre meglio un subwoofer...
Le specifiche THX seguono proprio questa direzione..tutti i diffusori settati su small e le frequenze al di sotto degli 80 hz compito esclusivo del sub. Comprendo però le ragioni di coloro che possiedono delle torri costose, capaci di scendere molto in basso e che risulterebbero in qualche modo "sottoutilizzate" se settate secondo queste specifiche.
 
Non credo esistano torri in grado di riprodurre quelle frequenze come un sub della stessa fascia di qualità...
Quindi un minimo di senso ce l'ha...qualche prova la faccio tanto più che le mie klipsch, per quanto dichiarino 46Hz come limite, sono comunque da scaffale...
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
Quesito rapido: io ed un altro utente abbiamo il medesimo amplificatore e i medesimi diffusori (Onkyo sr507 + JBL SCS200.5), a me il setup effettuato con Audissey ha impostato il crossover a 150Hz, all'altro utente 120Hz... Qualcuno ha idea del perchè? Può essere il parametro influenzato dalla disposizione/distanza dei diffusori?
 
KenParker ha detto:
Qualcuno ha idea del perchè? Può essere il parametro influenzato dalla disposizione/distanza dei diffusori?

A conferma della questione ambiente, come ti hanno gia scritto, ti faccio un esempio: allontanando o avvicinando le casse al muro (le stesse casse e nella stessa stanza) come e' ovvio del resto ti cambia il valore del crossover, dopotutto se e' un "equalizzatore" deve tenere conto dei parametri dei diffusori "reali nel tuo ambiente" non di quelli dichiarati.
Piccola nota: non so perche' ma e' sempre ottimista con i miei diffusori e valuta scendano a 40hz sia gli anteriori che i posteriori che il centrale nonostante siano ben diversi fra di loro e non arrivino a quei livelli... sara' l'ambiente non idoneo ma tutti e cinque mah...
 
E questo influisce sulla regolazione? Da perfetto ignorante leggevo che era legata al diametro del diffusore più piccolo... In verità sono confuso...
 
E' legata a molte cose, le caratteristiche di un diffusore sono legate a molti parametri ma principalmente all'ambiente e all'amplificazione. Io per esempio ho alzato di 40 cm i sorround e sono passati da -6 db a -4 db (in pratica il divano smorzava ma ad orechio non si notava), considera tutte le variabili in gioco in una equalizzazione cosi' complessa come la Audissey e automaticamente ne deriva che ogni piccola variazione puo' essere influente. La resa di un diffusore da specifiche va bene solo in una camera anecoica, in un ambiente casalingo alcune frequenze saranno amplificate altre ridotte (per cui lo stesso diffusore puo' scendere a 50 hz in un ambiente e fermrsi a 70 hz in un altro, inoltre lo stesso diffusore con amplificazione diversa puo' dare risultati differenti), per questo la calibrazione Audissey da' i vantaggi maggiori in ambienti non trattati acusticamente.
 
In merito a quest'ultimo argomento di taglio crossover/posizionamento volevo arvi una domanda. Premesso che se metto un diusore in una nichhia o vicino al muro i bassi vengono enfatizzati il taglio che viene attribuito è reale o no? Faccio un esempio il mio centrale in firma che mi viene tagliato a 40Hz e ovviamente non puo' arrivarci (anche da etichetta) riesce veramente a emettere frequenze vicino a 40 Hz in quella posizione o la calibrazione viene "ingannata"?
 
Come ho gia' scritto l'Audissey mi e' parso ottimista nelle valutazioni del crossover tuttavia dato che valuta i diffusori non in base alle specifiche ma con microfono e sweep appositi dovrebbe considerare l'emissione in base all'ambiente e quindi considerare anche il rinforzo dovuto al muro o alla nicchia, anche perche' altrimenti non servirebbe a nulla (l'equalizzazione deve adeguarsi all'ambiente senno' che equalizzazione e')
 
A me ha impostato tutti i diffusori su Full band...e il centrale a 40hz. Ovviamente non ho lasciato questi parametri. Centrale portato a 70 hz come i surround e torri a 50hz.
 
Vedo che non e' capitato solo a me...
Io direi anche di non eccedere spingendo troppo in basso il crossover, si affaticano diffusori e ampli per nulla quando il subwoofer e' sicuramente piu' idoneo a gestire le frequenze in HT sotto i 60-70 Hz
 
Io per il momento mi sto trovando benissimo nella visione dei film con taglio dei front a 80Hz lasciando il lavoro "sporco" tutto al sub...sennò che ci investiamo a fare? ;) :D
Lorenzo.
 
Top