• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Il sapere quale curva si cerca di ottenere non serve per questioni pratiche di taratura, ma la richiesta era nata per il fatto che alcuni lamentavano una certa preponderanza di frequenze alte dopo la taratura.

Sorgeva quindi più che spontanea la domanda, in quanto in letteratura vi sono moltissime discussioni sugli effetti della scelta di una curva o di un'altra e si poteva capire se tale effetto era dovuto alla scelta di un particolare tipo di curva o a quache errore nella misura o imprecisione nell'apparecchiatura stessa in particolari casi e, in questo caso, magari capire quali.

Non è che tutto quello che si fa o si cerca di sapere deve avere una immediata ricaduta pratica o deve essere fatto solo da un punto di vista meramente pratico, anche la parte teorica ha un pochino di importanza, in tutte le cose, particolarmente in questo campo dove la variabili sono numerose e se si vuole, ad esempio, intervenire sui risultati per affinarli qualche cognizione di base sarebbe opportuno averla.

Ciao
 
Ieri ho fatto una misurazione col microfono di mio fratello, ebbene mi ha impostato la distanza in modo perfetto, nessun diffusore montato controfase, sub sempre a -12,5!! :D .
Però la curva Audyssey era molto buona, vicinissima ai valori impostati personalmente da me nella Preset Eq, un pò rivolta verso le alte ma in generale buona.
Allora ho fatto un buon lavoro modificando i parametri ad orecchio? :D
 
Una rilevazione con un microfono non calibrato è sempre meglio di nulla. La curva di calibrazione normalmente corregge qualche dB agli estremi di banda, non cambia completamente il senso della misurazione.

Non mi sembra poi molto sensato affermare che basta copiare le rilevazioni di altri. Mi sembra evidente, anche da quello scritto in questo thread, che i risultati possono essere molto diversi da ambiente ad ambiente. Sapere il risultato nel proprio ambiente (soprattutto se lo si ritiene di buon livello) mi sembra invece interessante.
 
Regolare la pressione di un sub ad orecchio è difficilissimo nella pratica, questo per il modo in cui il nostro orecchio percepisce le basse frequenze.

L'evidenza empirica ha portato alla definizione di diverse "equal loudness contour", tutte abbastanza simili a queste:

400px-Lindos1.svg.png


Ogni curva indica il livello di dB, variabile al variare della frequenza, che viene percepito come uniforme dal nostro orecchio. Ossia, per esempio, un suono a 50 Hz, per poter essere percepito allo stesso livello di un suono a 3000 Hz, deve essere di almeno 10 dB più forte.

Non sorpende quindi che moltissime persone dopo una regolazione automatica, si trovino un sub che sta 10 dB sotto il livello che avevano impostato manualmente, magari tramite rumore rosa.

Per questo dico che una rilevazione con mic o almeno un fonometro sono spesso utili per capire se e dove stia il problema.
 
antani ha detto:
Non mi sembra poi molto sensato affermare che basta copiare le rilevazioni di altri.
Forse ti è sfuggito che si chiedeva di ricavare la curva Audyssey tramite misurazione in ambiente. Dato che in teoria la curva di risposta finale dovrebbe essere uguale per tutti tanto vale prendere una rilevazione fatta da altri. M come ho già detto comunque non ha senso cercare di ricavare la curva Audyssey tramite misurazioni fatte in casa.

ciao
 
Ziggy, io devo abbassare il sub di almeno 3dB rispetto a come lo regola MultEQ. Se non lo faccio diventa troppo presente. C'è qualcosa di strano in tutto ciò.
Bisognerebbe poter fare prove con strumenti uguali in stanze diverse, ma credo sia impossibile trovare due utenti con esattamente lo stesso hardware.
Mi sa che non ne verremo mai a capo.

ciao
 
Tramite una misura del risultato assai difficilmente potrai mai trovare la curva target. Questo non per un problema di microfono o di sw di misura, facilmente risolvibile, ma perché il risultato in ambiente non è coincidente con la curva target.

Comunque il discorso della curva target era solo un esempio. Su qualche documento in realtà si trovano degli accenni. La curva dovrebbe essere questa:

image


Cioè ha un filtro passa alto a 20 Hz, quindi comincia a scendere da circa 5 KHz, fino ad arrivare a -6 dB a 20 KHz.

Curiosamente, è esattamente la stessa curva che uso io :D . Sicuramente per definirla avranno fatto numerose "ricerche effettuate mediante test di ascolto molto estesi in termini di campione".
 
Invece le mie ricerche approfondite e molto estese sulla mia poltrona hanno portato ad una curva calante da 160Hz a 20.000Hz di 4db proprio perchè trovavo la linearità fino a 3-4KHz troppo squillante.
In realtà penso che all'ascolto le nostre curve non siano poi tanto diverse perchè la mia, a differenza della tua, è una stanza poco trattata e quindi poco assorbente e questo porta inevitabilmente ad avere una curva "misurata" più chiusa della tua ma una percezione d'ascolto simile alla tua.

Comunque in fatto di misurazioni sembra che stiamo facendo le cose più difficile di come sono: basta roomeqwizard e un microfono per avere un idea di quello che avviene con la risposta senza modifiche, con l'audissey attivato e con il subwoofer con volume impostato ad orecchio.

Ciao.
 
antani ha detto:
Curiosamente, è esattamente la stessa curva che uso io :D . Sicuramente per definirla avranno fatto numerose "ricerche effettuate mediante test di ascolto molto estesi in termini di campione".
Fina a questo punto qualche dubbio mi era rimasto ma con questo mi hai dato invece la certezza. Grazie.
Ciao
 
enzo-ita ha detto:
C'è qualcosa di strano in tutto ciò. Mi sa che non ne verremo mai a capo.

E' un bug del Marantz SR7002 che imposta il volume del sub ad un livello di 9db inferiore a quello che dovrebbe. Per risolverlo basterebbe un upgrade del firmware ma da che ne so, per noi europei Marantz non ha ancora rilasciato niente :(

Io lo risolvo abbassando il volume del sub attivo fino ad ottenere un risultato il più possibile vicino agli 0db (l'ultima misurazione, fatta due giorni fa, è a -1db) e poi lo rialzo, sempre dal sub, ad un livello che mi piaccia :)
 
Scusa Enzo ma a te il microfono a quanti db ti mette il sub?
A me il min. che l'abbia mai messo è stato -7,5, ti ripeto ogni volta un valore diverso variante dal -12,5 (spesso) al - 7,5 (1 volta).
 
enzo-ita ha detto:
Fina a questo punto qualche dubbio mi era rimasto ma con questo mi hai dato invece la certezza. Grazie.
Ciao
Ma prego :D .

In effetti sembri un tipo dalle solide certezze. Non c'è bisogno che io citi Voltaire.
 
La curve adi Moller parte proprio da 160 Hz
Allora mi trovo 30 anni indietro?

Effettivamente la curva di Moller scende un po' di più ma personalmente l'ho trovata troppo chiusa in alto (manca ambienza). Potrebbe essere anche che il mio orecchio è troppo chiuso a frequenze così alte :(

Ciao.
 
Ziggy Stardust ha detto:
Scusa Enzo ma a te il microfono a quanti db ti mette il sub?
Dipende ma sempre costantemente in relazione alla posizione del controllo di guadagno del sub stesso.
Certo che se allargo o stringo l'area di misurazione cambiano i valori.
L'ultima volta l'ha messo a -7,5 io l'ho abbassato a -10,5.

ciao
 
Top