• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Il consiglio e' provarlo e decidere in base ai propri gusti.

Solitamente Dynamic EQ e' meglio tenerlo attivo dato che fa bene il suo lavoro, soprattutto se ascoltiamo a volume compreso fra -25 e -15 db, a volumi inferiori lo trovo poco naturale, a volumi superiori poco utile (di conseguenza lo spengo dato che meno modifiche al suono inutili ci sono meglio e') ma questi sono i miei gusti.
 
sawine ha detto:
Altra cosa strana, quando dici che vai a tagliare i diffusori e senti i bassi che si gonfiano.
Boh!! per me è incomprensibile


Guarda che ho scritto l'esatto contrario, si sgonfiano :) L'opposto sarebbe assurdo!
 
@dakhan

Appena salgo a casa ti dico dove visualizzo i livelli, cosi' ci capiamo meglio :)

Ma scusa tenendo il dinamiceq spento, cosa usi? Xt?
 
Con gli ampli AV dotati di Audyssey puoi:

  • disattivare tutto, esempio in Pure Audio
  • disattivare tutto tranne il crossover, esempio direct (con opzione da menu') o multich
  • usare la calibrazione manuale
  • usare la calibrazione automatica
  • attivare "filtri" come il Dynamic EQ, il dynamic volume etc. etc.
nel mio caso uso la calibrazione automatica senza Dynamic EQ, ovvero Audyssey fa il suo lavoro senza modificare la colonna sonora in modo da renderla paragonabile a volumi inferiori a quella ottenibile a volume reference
 
cioè fai la calibrazione senza Dynamc EQ ?si può disattivare prima?

vorrei provarla,visto che pure io sento l'effetto del Dynamic EQ un pò invasivo,ma forse ho capito male.....:)
 
No, il dynamic EQ viene automaticamente attivato DOPO la calibrazione e utilizza i dati ottenuti per poter funzionare correttamente, quando si lancia la calibrazione essa ha nulla a che vedere con Dynamic EQ, se lo si trova troppo invasivo basta disattivarlo da menu'.
 
ok....avevo capito male io.;)

no il Dynamic EQ a me piace abbastanza,solo che gonfia un pochino per i miei gusti o forse ho ancora qualche db di troppo sul sub.
 
volevo dire due parole per quanto riguarda i tagli dei diffusori,tutto torna e tutto è giusto,però lasciare il più del lavoro al sub si presuppone che quest'ultimo sia al disopra di ogni sospetto.
esp.se io ho un sub di medio livello non sò fino a che punto può essere giusto tagliare in quel modo,anche il sub ha i suoi limiti.
 
Dakhan ha detto:
No, il dynamic EQ viene automaticamente attivato DOPO la calibrazione e utilizza i dati ottenuti per poter funzionare correttamente, quando si lancia la calibrazione essa ha nulla a che vedere con Dynamic EQ, se lo si trova troppo invasivo basta disattivarlo da menu'.
Una domanda: anche disattivando il dynamic EQ le ottimizzazioni di audissey restano attive giusto? Perchè il dyn eq lo uso solo con qualche film ma per il resto lo tengo sempre spento (sopratutto con la ps3, alza in maniera pazzesca i livelli dei surround che mi coprono quasi i frontali...)
 
maury74 ha detto:
esp.se io ho un sub di medio livello non sò fino a che punto può essere giusto tagliare in quel modo,anche il sub ha i suoi limiti.

In realta' e' l'esatto contrario, anche i sub piu' scarsi suonano bene da 40hz a 80-90hz, sono le frequenze minori a dare problemi, quindi alzare il taglio da 50-60hz a 80hz non ha controindicazioni con nessun sub degno di tal nome (diciamo da un entry level Indiana Line o Velodyne da 200 euro).

Relativamente al Dynamic EQ confemo quanto detto da Maury74
 
hai ragione Dakhan,il problema si pone sotto a quelle frequenze.

per il Dynamic EQ un pò invasivo credo possa risolvere sbassando di qualche db il sub.
ho delle basse frequenze un pò morbidone quello che vorrei ottenere è un basso un pò piu secco,devo capire dove stà il problema.
 
Un SPL non dovrebbe suonare "morbidone", hai provato a cambiare posizione al sub? LA fase e' regolata correttamente? Fai anche un po' di prove con l'EQ del sub, i suoi preset e infine quando vedi miglioramenti ripeti Audyssey.
 
Io preferisco tenere disattivato il Dynamic EQ, perchè è l'unico modo per sfruttare il mio sub. Altrimenti e come avere il Ferrari per girarci sempre dentro il paese; mi si ingolfa il sub! :asd:
 
@Dakhan...l'spl credo sia più prestante con la musica (colonne sonore)....come dire,è un pò piu audiofilo :) ecco il perche cerco un basso piu secco.
 
Salve, :)
il controllo toni, a cui mi riferivo ieri relativo agli alti e ai bassi di ogni singolo canale, nel mio ampli si trova seguendo questo percorso:

regolazioni audio
controllo toni


In questa schermata si vedono i settaggi di ogni diffusore, io credevo che l'equalizzazione che fa audissey, oltre a impostare distanze e potenze influisse anche su questi parametri, che come accennato ieri, nel mio caso restano invariati.

Mi chiarite un'altra cosa? Sempre su onkyo, se disabilito il dinamiceq, ho il multieq xt (e due dinamicvol) disabilitando anche questo, l'audissey non interviene più e la lucina sul display si spegne. Ora da quanto ho capito, molti di voi spengono il dinamiceq, ma quindi usate il multieq xt o addirittura spegnete l'audissey?
 
maury74 ha detto:
non credo che il Dynamic EQ influisca nelle prestazioni del sub,non riesco a seguirti.
Allora, ieri ho provato il corto Pixar "Anche un alieno può sbagliare" e all'inizio quando arriva l'enorme astronava che fa tremare la terra, se il Dinamic è attivo mi fa tremare il salone in senso negativo, perchè accentua/crea delle fastidiose risonaze, e la più fastisiosa è data dallo sportello/vetrina della parete attrezzata lato sub. Questo secondo me accade semplicemente perchè enfatizza/aumenta l'input sul canale LFE inviato al sub. Conseguentemente per ovviare dovrei mettere a minimo il gain del sub; ma mi chiedo il senso di questa cosa dopo aver speso più di 400€ per un sub che sviluppa ben 400W in RMS. Allora preferisco tenere il Dinamic spento e alzare almeno a metà il gain del sub ed allo stesso tempo aumentare anche il volume del mio 706, con il giostro da un minimo di -25 ad un massimo di -15db, a seconda dei contenuti, quando guardo films, concerti o video musicali. In effetti con volume contenuto il Dinamic offre un basso più corposo, ma spesso a seconda del contenuto e di come esso è sato registrato nativamente, si ha un fastidioso e poco naturale effetto loudness che sembra alterare il tutto.
 
Ultima modifica:
Top