@ Dakhan
Intanto complimenti per la tua preparazione e le esaurienti risposte verso gli utenti.

Avrei bisogno dei tuoi preziosi consigli per migliorare la calibrazione Audyssey del mio Onkyo 706. Intanto appenna avrò il tempo, rifarò il test seguendo queste tue parole lette un pò di pagine indietro: "...
fai 4 letture nel punto principale di ascolto con microfono su treppiede e treppiede sul divano un po' lontano dallo schienale (fai 50 cm da schienale a microfono), poi fai due letture sul cuscino di destra e due sul cuscino di sinistra...."
Tieni conto che fino ad ora mi sono sempre limitato a 3 letture (centrale, destra e sinistra). Io ho fatto una modifica sul piedistallo di un ventilatore (quindi regolabile in altezza), a cui ho applicato alla sua estremita una barra filettatta in orizzontale e quindi a formare un angolo di 90° con esso; poi ho adattato una parte in plastica all'estremita della barra, da dove fuoriesce un perno che torna in posizione verticale, dove avvito il microfono (magari dopo posto una foto). Quindi fino ad ora ho preferito posizionare il piedistallo dietro al divano, facendo passare la barra filettatta sopra lo schienale, calcolando una posizione esatta della testa da seduti e dell'altezza orecchie. Nei fatti quindi non proprio a 50 cm dallo schienale, come da te suggerito.
Quì avrei qualche quesito: intanto per allontanarmi di più dallo shienale, dovrei passare ad una postazione del piedistallo da dietro a davanti il divano; potrebbe questo interferire negativamente? Mentre per la posizione esatta dei diffussori posso lasciare tutto perfettamente convergente sulla testa dell'ascoltatore in posizione centrale, indipendentemente che poi il mic. vada a 50cm dallo schienale??? Inoltre fino ad ora ho notato un impostazione del taglio di frequenze non corrispondenti a quelle dichiarate dalla casa sulle specifiche dei diffusori.
Nello specifico, mi mette il centrale a 50hz, quando leggo che esso lavora da 80hz in sù, e quindi cambio manualmente questo parametro ad 80hz; i frontali quasi sempre in full band, e visto che vanno da 45hz in sù e si va a step di 10hz, li ho messi a 50hz; i sorround (scusa, parliamo di config. 5.1

) a 50hz, li metto a 60hz, perchè così dichiarati. E' corretta questa mia rettifica manuale sugli hz? Passiamo adesso al sub: visto che è bello potente (vedi firma) e che l'ambiente non è particolarmente trattato a livello acustico, per ora mi trovo bene col gain (si chiama così?

) ad un quarto e dall'ampli a -5db e il cross a 120hz circa sul sub e 120hz anche sul sinto. Se effettuo la calibrazione a metà volume, poi me lo allontana parecchio sotto i 0db, quindi il test lo faccio sempre ad un quarto e durante metto il cross tutto aperto (credo arrivi a 150hz). Anche quì come mi consigli di prepare la configurazione del sub per una nuova lettura?
Grazie per l'attenzione!.........Attendo istruzioni capo.
p.s.: E' vero che se ad esempio nella traccia dedicata al canale centrale viene inviata una frequenza che va al di soto del taglio impostato, questa anzichè andare persa viene inviata e riprodotta dal sub? Questo lo fà indipendentmente dal fatto che l'Audyssey sia attivato o meno? Se in tutto ciò dovessi essere OT, spero di poter contare su di te anche in M.P.
n.b. Ma durante il test si può stare dentro la stanza? Io ho un'apertura ad arco e manovro il telecomando fuori dalla stanza. L'importante credo sia soltanto che non si stia dentro il campo interessato tra mic e diffusori, no?