• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Mai letto , il manuale ....:D a me piace scoprirli da solo...:p

risolto, in pratica avevo impostato su bassi.. solo lef... mentre se imposto lef+main... posso modificarli...:) visto che tiene sempre attivo il sub fisso...
 
Non scaldano piu'......Ad essere preciso scalda un po' di piu' quando guardo materiale Full HD sempre nella zona della scheda video...
Ultima cosa perchè siamo già OT. Intanto ottima notizia questa che scaldano meno le nuove serie. Io personalmente metto il video passante attraverso e così penso che la scheda lavori anche meno e scaldi meno. Tu invece ne sfrutti filtri o gli fai fare upscaling?
 
Faccio anche io nello stesso modo e poi e' piu' pratico , il mio lettore non mi consente di far passare la parte video in modo nativo dovrei intervenire tutte le volte manualmente.

In futuri prendero' un lettore con il Qdeo

Cmq penso che la scheda video dell'ampli in qualche modo venga chiamata in causa ugualmente , perche' pur facendo nello stesso modo cn il 608 nn avevo lo stesso risultato
 
Ragazzi, non so perchè, ma non riesco mai a fidarmi di questa benedetta auto-calibrazione.

Oggi ho montato il sub nuovo (B&W aws 608), faccio nuovamente la calibrazione, ed ecco i risultati:

LEFT +0,5DB
RIGHT -0,5DB
CENTER -8DB
SURR L - 4
SURR R -5
SUB: -12 DB

Le distanze sono giuste tranne il sub (una 30 di cm in più), ma quello che non mi "sconfinfera" è il livello! Praticamente è il minimo impostabile! Poi anche quel db di differenza fra le due torri....

Il cetrale cosi basso rispetto alle 2 torri è normale visto che hanno finali diversi. (le frontali sono attaccate ad un altro Marantz)

Insomma, sto -12DB è normale secondo voi?? Il sub per la calibrazione è stato impostato in questo modo :

Volume LINE : ORE 12
Volume SPEAKER : ORE 12
CROSSOVER : MASSIMO

poi ci sono queste altre impostazioni che ho lasciato come da fabbrica:

LOW PASS FILTER: OUT

BASS EXTENTION: A

EQ: A

PHASE : 0

Il sub è posizionato di fronte la zona di ascolto, sul lato destro. (Tra il centrale e il Frontale destro)
 
Ultima modifica:
Sul mio Onkyo il livello sub arriva fino a -15db, quindi se mi impostasse -12db, non sarebbe un problema. Per i sorround anche a me è capitato che me li imposta con differenze di qualche db. Poi può essere che nel tuo ambiente il nuovo sub è troppo "vivace" e va provato col gain ad un valore inferiore che ad ore 12. Io ad esempio ho trovato la pace dei sensi col gain ad 1/4 e volume sub dall'ampli a -9db.
Sul mio sub c'è un solo gain che credo possa corrispondere al tuo volume speaker. Fossi in te farei due prove: volume speaker 1/4 e line 1/2 e poi al contrario, cioè speaker 1/2 e line 1/4. Durante queste prove ti conviene fare meno posizioni di autocalibrazione e cioè quelle minime per rilevare ed impostare il sub; dovrebbero bastare 3. Quindi vedi in quale modo ti soddisfa di più il volume sub impostato sull'ampli. Ad intuito può essere che te lo imposterà uguale in entrambi le prove. A livello teorico forse è meglio la soluzione line ad ore 12 e speaker ad 1/4. Presuppongo che il line ad ore 12 possa corrispondere ad un corretto valore standard di default, soprattutto se mettendolo a minimo non emette nessun suono; diversamente invece vuol dire che per non amplificare il segnale in arrivo dall'ampli e laciarlo com'è originariamente (tipo passante attraverso senza "alterazioni"), bisogna tenerlo a minimo ed in questo caso prova con speaker sempre ad ora 12.
 
Ultima modifica:
Non è per i surround che ho dei dubbi, ma per le frontali. I surround sono unO più vicino dell'altro rispetto a dove siedo, è normale che abbia messo quella differenza. I frontali invece sono praticamente alla stessa distanza dalla zona d'ascolto...

Comunque ho provato a "giocare" con i gain; Ora, a meno che non sia diventato sordo, il "volume speaker" non ha NESSUNA variazione! Se lo metto a ZERO o al MAX è la stessa cosa.

Quello che varia è solo il line. Ho letto le istruzioni, ed effettivamente a secondo di come lo si imposta, o si usa il "line" o si usa lo speaker"; consigliano anche di tenere quello che non serve su zero. Il problema è che non spiega in che modo funziona un gain piuttosto che un altro...

In ogni caso a me solo il "line" funziona.
 
Mah, se non c'è scritto nemmeno sul manuale non sò che altro suggerirti. A sto punto se anche mettendo speaker a zero non cambia nulla, prova a diminuire line ad 1/4 e vedi l'ampli a che volume te lo imposta.
 
Se ho letto bene la differenza fra i frontali e' di un solo DB, assolutamente entro nelle tolleranze sia di misurazione che di costruzione di finali e diffusori, tutto nella norma.
Idem per il sub, ora su molti ampli (come quello di Cappella) il limite inferiore e' -15db, sul tuo potrebbe anche essere -12db ma cio' non importa, la calibrazione e' basata su un valore di segnale pari ai famigerati 75db, avere 87db sul sub con il volume a ore 12 e' assolutamente normale quindi e' tutto ok, devi solo verificare una cosa: se il limite massimo e' -15db lascia tutto come ore, se e' -12db rifai la calibrazione con il volume del sub a ore 11 e vedi che risultati ti da'.

Una nota, concedetemela, tutte le domande poste hanno gia' avuto risposta, prima di richiedere cose che magari per voi sono nuove ma per altri trite e ritrite usate il tasto "cerca", grazie.
 
fatto altre prove come da voi consigliato.

Con volume a ore 11 ancora -12db.
Con volume a ore 9 invece -5db.
Con volume a ore 10 (circa) -8db

L'ho messo a ore 11 e lasciato -12
 
Dalle tue prove ci sono circa 3-4db fra un' "ora" e l'altra quindi ore 11 dovrebbe andare bene e a quanto pare il tuo ampli ha valore massimo sul sub pari a -12db (altrimenti non si spiegherebbe il fatto che fra ore 11 e ore 12 non ci siano differenze).
Quindi direi che sei a posto.
 
Si dankhan, il mio Marantz SR7007 arriva a -12.

Certo che non credevo bastasse cosi "poco" volume per raggiungere i famosi 75db. Vero che dipenderà molto dalla grandezza della stanza...

Grazie per i consigli comunque! La prossima volta userò il tasto cerca.:)
 
perché non abbassare il gain del sub per limitare l'attenuazione del livello in uscita dal marantz e portarlo quasi a 0db??
 
Credo che sia meglio di no perché il range di amplificazione del sub immagino debba stare un un livello ottimale, e tenerlo troppo a bada rischia di non farlo rendere al meglio delle sue potenzialità. Alzare il livello di ingresso ma per poterlo fare diminuire la potenza impiegata nel processo di amplificazione del segnale potrebbe dare risultati inferiori.
 
Troppi condizionali... fate delle prove.

Io parto dal presupposto che un segnale più basso porti con se anche più rumore all'ingresso del finale. Non ha senso attenuare a monte (ampli AV) perché a valle (sub) si amplifica troppo.

E' più giusto, IMHO, regolare il guadagno/attenuazione a valle cercando di portare l'attenuazione a monte pari allo zero.

Ci sarebbe da considerare la bontà dell'attenuazione fatta in digitale a monte, mentre sul sub è fatta in analogico. La prima, se non è fatta bene, può fare più danni della seconda.

La regolazione dei livelli fatta in digitale nei pre/sinto AV va usata, sempre IMHO, se non si ha la possibilità di intervenire sui singoli finali (come nella maggior parte dei casi). Ogni passaggio via cavo introduce rumore, ed ogni finale amplifica sempre la somma fra segnale originario e rumore aggiunto per strada che si presenta al suo ingresso.

Va da se che più è alto il segnale, più sarà basso il rumore... sempre IMHO.
 
Oggi con grande soddisfazione ho eseguito la calibrazione automatica con un treppiedi e devo dire che ho ottenuto risultati sorprendenti, in particolar modo la cosa che mi ha lasciato basito è stata la possibilità di lasciare i due sub a ore 11 e non sentire alcun rimbombo, come se le pareti non esistessero.
Non è semplice da spiegare ma non sento alcun rimbombo o vibrazione, infatti i bassi sono presenti ma è come se non ci fossero.
Un suonare completamente nuovo per me, adesso c'è più aria, veramente sbalorditivo
 
Ho eseguito la calibrazione su 8 punti.
  • Inizialmente ho messo il treppiedi sulla posizione di ascolto principale
  • Poi in linea retta ho posizionato il treppiedi su tre punti davanti la posizione di ascolto, a circa 50cm di distanza dalla posizione d'ascolto
  • Successivamente, sempre in linea retta ho posizionato il treppiedi dietro, sempre su tre punti, sempre davanti la linea d'ascolto ma a 5 cm di sitanza
  • Poi l'ultimo punto che mi rimaneva ossia l'ottavo, ho posizionato nuovamente il treppiedi sulla posizione d'ascolto
I risultati ottenuti sono i senguenti:
FR -5.5 db
FL -4.5 db
CL -5.5 db
FL -4.0db
FR -5.5 db

SUB1 -3.5db
SUB2 -5.5db
 
Troppi condizionali... fate delle prove.
E' più giusto, IMHO, regolare il guadagno/attenuazione a valle cercando di portare l'attenuazione a monte pari allo z..........[CUT]

Prove ne ho fatte (e anche altri utenti) e se ricordi bene ne abbiamo gia' parlato, il sub suona meglio con un'attenuazione del segnale in ingresso maggiore e un livello dell'amplificazione presente sul sub piu' alta con l'impostazione a 75db.
Di fatto ha ragione Nenny1978, anche nella realta' si verifica cio' che lui teorizza.


Il tuo discorso e' corretto come principio, nel senso che facendo in questo modo abbassiamo (sempre sulla carta) il rapporto segnale/rumore (e cio' non e' bene) ma qui parliamo di sub e di segnali a frequenza ridotta su cui gli eventuali problemi sarebbero comunque trascurabili e non udibili.

Invece, visto che l'autocalibrazione ti obbliga a mettere un valore del volume sul sub per avere un'emissione di 75db circa, nel 90% dei casi sei obbligato a regolare il volume sul sub (se vuoi lasciare a 0 i db sull'ampli) decisamente basso e normalmente a tale valore l'ampli interno del sub non lavora al meglio e quindi i benefici dovuti alla regolazione che consigli non sono bilanciati dal peggioramento del suono dovuto all'eccessiva attenuazione sul sub.

E alla fine in molti casi suona meglio un sub messo a -12db sull'ampli con volume a ore 12 che lo stesso con volume a 0 sull'ampli e volume a ore 9. Questo e' quanto verificato da me su tre sub diversi, la resa era sempre migliore con segnale piu' attenuato in ingresso, tanto che ora io ho i due sub a -13db e a -14db e il loro volume a valori di default, ad orecchio e da REW questa e' la configurazione che da' i migliori risultati

Se l'autocalibrazione fosse regolata a 95db invece che a 75db allora il tuo discorso non farebbe una piega.
 
Ho eseguito la calibrazione su 8 punti.
Inizialmente ho messo il treppiedi sulla posizione di ascolto principale
Poi in linea retta ho posizionato il treppiedi su tre punti davanti la posizione di ascolto, a circa 50cm di distanza dalla posizione d'ascolto
Successivamente, sempre in linea retta ho posizionato il treppiedi dietro, se..........[CUT]

Mi sembra un ottimo approccio e visto che i risultati ti soddisfano non c'e' altro da aggiungere ;)
 
Prove ne ho fatte (e anche altri utenti) e se ricordi bene ne abbiamo gia' parlato, il sub suona meglio con un'attenuazione del segnale in ingresso maggiore e un livello dell'amplificazione presente sul sub piu' alta con l'impostazione a 75db.
Di fatto ha ragione Nenny1978, anche nella realta' si verifica cio' che lui teorizza.

Non ho avuto modo di fare altrettante prove, col mio sub non ho colto sostanziali differenze, però sono prove che ho fatto appena acquistato, probabilmente molto dipende dal tipo di amplificazione impiegata nel sub.

Poiché voglio rifare tutta la calibrazione Audyssey, non appena avrò tempo, proverò anche diverse regolazioni del sub.
Però occorrerebbe capire che s'intende per "suona meglio"...
 
Top