• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Attenzione effetto griglia su pannelli oled

Scusa Anger.Miki ma detenere un brevetto non è come una sorta di esclusiva? Come può una ditta parallela pagando e sfruttando il brevetto produrre pannelli più economici di lg? Non riuscirebbe mai anche perchè lg per farti sfruttare il brevetto, farebbe in modo di farti pagare quel tanto che non permetta mai l'altro di fare concorrenza a lei!!! Inoltre tutta l'esperienza acquisita dalla lg da 10 anni a questa parte renderebbe tutto ciò molto ma molto complicato per una nuova ditta produttrice che poi magari alla fine dopo tutta questa storia produrrebbe i pannelli con lo stesso problema di quello degli lg perchè magari è intrinseco nel modo di costruzione e non può essere eliminato!!!
 
Ultima modifica:
Ma per curiosità, mi fate vedere una foto con questo grigliato? io non riesco a trovarlo... vero che non ho una grande vista :)
 
Secondo voi è possibile che nei lotti futuri la cosa venga risolta?
Specie se diversa gente sta attualmente facendo resi?

In famiglia stiamo considerando l'acquisto di una A90J 55", però pensavamo di comprarla verso novembre/dicembre (anche per vedere se uscirà qualche offerta in concomitanza col Black Friday...)

Leggo ovunque meraviglie di questa TV, diversi recensioni l'hanno definita la miglior TV mai provata, ma se davvero si vede sta griglia capirei la delusione.
Io poi sono un altro di quelli che nota ogni difetto quindi riesco ad immedesimarmi con chi ci è rimasto male. :D

Mi domandavo appunto se magari la cosa verrà in qualche modo corretta in quelle che sono in produzione adesso o nei prossimi mesi.
 
Dicono che i modelli da 55 sono i meno affetti non solo sul problema della griglia ma anche su altri problemi di uniformità, se riescono a a trovare una soluzione non saprei, dipende tutto da lg.
 
Secondo voi è possibile che nei lotti futuri la cosa venga risolta?
Specie se diversa gente sta attualmente facendo resi?

In famiglia stiamo considerando l'acquisto di una A90J 55", però pensavamo di comprarla verso novembre/dicembre (anche per vedere se uscirà qualche offerta in concomitanza col Black Friday...)

Leggo ovunque meraviglie di ..........[CUT]

Io possiedo l'aj90 da circa un mese e la griglia sono riuscito a vederla solo fermando l'immagine indicatami per fare un test ed avvicinandomi allo schermo a circa 50 centimetri.. Da normale distanza di visione ( 2,6 mt per schermo da 65 pollici ) mai visto nulla. La televisione è fantastica e lo dico provenendo non da un tv qualsiasi ma da un sony A1. Utilizzo la tv con Sky, ps5, xbox series x e lettore bluray 4k.

Se vuoi un consiglio predi il tv online ed utilizzalo serenamente per una settimana con tutti i contenuti che ti piacciono, poi solo successivamente passa a fare i test e valuta se nell'utilizzo reale gli eventuali problemi riscontrati persistono oppure no.
 
Io possiedo l'aj90 da circa un mese e la griglia sono riuscito a vederla solo fermando l'immagine indicatami per fare un test ed avvicinandomi allo schermo a circa 50 centimetri.. Da normale distanza di visione ( 2,6 mt per schermo da 65 pollici ) mai visto nulla. La televisione è fantastica e lo dico provenendo non da un tv qualsiasi ma da un sony..........[CUT]

Grazie per la risposta, si penso che sicuramente la prenderemo online (anche perchè senz'altro è il posto migliore per trovarla ad un buon prezzo, specie tra qualche mese) in modo tale che nel caso si possa fare anche il recesso (che spero non sarà necessario).

Comunque in effetti continuo a vedere recensioni e tutte ne parlano in maniera quasi sbalorditiva.
Tendo a pensare che quel difetto lo vedi solo in determinate situazioni e solo se lo vai a cercare, un po' come hai detto tu.
 
Io possiedo l'aj90 da circa un mese e la griglia sono riuscito a vederla solo fermando l'immagine indicatami per fare un test ed avvicinandomi allo schermo a circa 50 centimetri.. Da normale distanza di visione ( 2,6 mt per schermo da 65 pollici ) mai visto nulla. La televisione è fantastica e lo dico provenendo non da un tv qualsiasi ma da un sony..........[CUT]

si nota molto la differenza con A1? Il calo di luminosità?
 
si nota molto la differenza con A1? Il calo di luminosità?



Si la differenza si nota, i contenuti dove appare netta sono videogiochi ed in generale materiale hdr. Circa la luminosità so che la protezione del pannello interviene lo stesso ma a differenza di a1 dove la notavo quì non mi capita.
 
Io possiedo l'aj90 da circa un mese e la griglia sono riuscito a vederla solo fermando l'immagine indicatami per fare un test ed avvicinandomi allo schermo a circa 50 centimetri.. Da normale distanza di visione ( 2,6 mt per schermo da 65 pollici ) mai visto nulla. La televisione è fantastica e lo dico provenendo non da un tv qualsiasi ma da un sony..........[CUT]

Confermo ogni singola sillaba, stesse sensazioni anche io venenedo da Sony A1 :sofico:
 
Salve ho da poco cambiato il pannello del mio 65”cx e adesso mi ritrovo con questo nuovo pannello dove nei colori chiari , soprattutto bianco e celeste si vede questa griglia ,noto soprattutto delle linee orizzontali grigie.sapete l assistenza come si comporta?non ho avuto una bella esperienza, già per cambiare il primo pannello ho avute mille difficoltà con lg.
 
detenere un brevetto non è come una sorta di esclusiva? Come può una ditta parallela pagando e sfruttando il brevetto produrre pannelli più economici di lg?
L'OLED è stato inventato, sviluppato e brevettato da KODAK alla fine degli anni '70. In seguito il brevetto è stato dato in licenza a 20 aziende (tra cui Samsung NEC, Sony, Pioneer). Nel dicembre del 2009 tutto il business OLED è stato ceduto da Kodak a LG. E' chiaro quindi che LG NON ha l'esclusiva sulla tecnologia OLED, bensì sull'approccio a questa tecnologia (ossia deposizione di 4 subpixel bianchi a emettitori fosforescenti giallo-blu con applicazione di filtri colore RGB su tre di essi fino al 2020, poi pannelli EVO con anche il verde a emissione diretta, senza filtro). Questo "barbatrucco" abbassa notevolmente il costo che si avrebbe per la deposizione di emettitori RGB "puri" (vedi MicroLED), rendendo il prezzo al pubblico del pannello competitivo.
Nel frattempo Samsung (che ricordo produce pannelli AMOLED per cellulari, a ulteriore conferma che la tecnologia OLED non è esclusiva di LG), sta cercando di rendere remunerativo il suo approccio alla tecnologia OLED su schermi di grandi dimensioni, aumentando il rendimento dell'emettitore OLED fluorescente blu. La battaglia è tutta lì, se Samsung raggiungerà il 70% di rendimento, avrà un costo di produzione per pannello inferiore del 20% rispetto a LG, proprio perché, a parità di rendimento, il costo del materiale e dell'applicazione di un singolo emettitore fluorescente è inferiore rispetto a quello di due fosforescenti.
La realtà dei fatti è che, a parte i coreani e i cinesi, nessuno ha la forza economica di investire (lo dimostra il fatto che Panasonic ha dovuto addirittura esternalizzare la produzione a un'azienda cinese - si parla di TCL) su una tecnologia la cui applicazione nella produzione di pannelli di grandi dimensioni ha un costo tuttora elevato rispetto all'acquisto del pannello prodotto da altri.

Parlando invece della questione "LG fa schifo mentre Panasonic si sceglie i pannelli migliori e li monta sulla serie 2000", mi piacerebbe conoscere la fonte di questa informazione che, per come funzionano le industrie, mi sembra più una deduzione errata di qualche aficionado del marchio nipponico. Perciò, nell'attesa di essere smentito, vi lascio la mia teoria, partendo dalla individuazione di cosa causa la non uniformità dei pannelli OLED: L'OLED è guidato dalla corrente, a differenza dell'LCD che è guidato dalla tensione. Ciò rende l'OLED suscettibile alle variazioni di corrente. A fornire corrente al pannello è uno strato TFT, l'uniformità della luminanza del display è influenzata dalle variazioni delle prestazioni TFT. Molte tecnologie di pilotaggio dei pixel, come la programmazione della corrente e la programmazione della tensione, sono state sviluppate in passato per eliminare questo fenomeno, ma nessuno completamente soddisfacente.
Il metodo Kodak GMC (Global Mura Compensation) rileva e compensa queste variazioni utilizzando una scheda esterna di pilotaggio a circuiti integrati che è molto più flessibile rispetto alle precedenti tecniche di compensazione. Ciò consente di compensare la variazione in modo quasi perfetto, rendendo impercettibile la differenza tra il mura (parola giapponese che significa "errore") negli OLED e il mura negli LCD. Stiamo parlando del ciclo di compensazione che i nostri pannelli OLED compiono ogni 3/4 ore. Considerato che tale migliore uniformità viene vantata solo sulla serie 2000, dubito che Panasonic abbia implementato un sistema di compensazione proprietario, in quanto sarebbe stato utilizzato su tutte le serie e non solo su quella ammiraglia.

Quindi il problema principale è la sensibilità alla variazione di corrente. Passiamo alle domande retoriche: cosa rende la corrente stabile in un apparecchio elettronico? Non sarà forse la miglior sezione di alimentazione a rendere i TV Panasonic della serie 2000 più uniformi? Ma a quale prezzo?
 
Ultima modifica:
Discussione molto interessante, anche io come molti mi auguro che il monopolio sugli OLED di LG finisca quanto prima, dopo due cx rimandati indietro per via del vertical banding, uno peggio dell'altro, delusissimo ho deciso di non affidarmi alla lotteria dei pannelli e aspettare che questi problemi vengano risolti. E' probabile che aspetterò a lungo lo so, nel frattempo ho speso meno della metà per un LCD che mai mi sarei sognato di comprare.. ah "mai dire mai" davvero. Le attese sono anche correlate alla spesa ovviamente.

Trovare un pannello da 65 in su che non sia affetto da banding, tinting, grid etc è una lotteria appunto. Se spendo 2-3000 euro per un televisore pretendo di non vedere strisce verticali in tutti i film che vedo, sicuramente io sono piu esigente dell utente medio che non si accorgerebbe mai dei problemi su citati in una visione diurna con luci ambientali sparate al massimo e infatti il mercato va serenamente avanti senza di me. Ad oggi quando qualcuno mi chiede quale televisore comprerei mi viene solo da rispondere "dipende" e pur consapevole della meravigliosa qualità di immagine degli OLED non li consiglierei ad un cinefilo con l occhio allenato.
Non c'è una tecnologia esente da difetti secondo me, come non esiste una marca esente da difetti, dipende appunto da cosa siamo disposti a tollerare.
Personalmente tollero una immagine meno perfetta rispetto agli oled ma piu uniforme, come quella di un bel proiettore dove il contrasto, la definizione e i neri non sono paragonabili ad un oled ma l immagine è pulita e se ci penso, l'immagine al cinema, che poi è il posto dove si impara ad amare i film è tutt'altro che perfetta.
 
Ultima modifica:
Discussione molto interessante, anche io come molti mi auguro che il monopolio sugli OLED di LG finisca quanto prima, dopo due cx rimandati indietro per via del vertical banding, uno peggio dell'altro, delusissimo ho deciso di non affidarmi alla lotteria dei pannelli e aspettare che questi problemi vengano risolti. E' probabile che aspetterò a lung..........[CUT]

sono completamente d'accordo con te. Se ne avessi avuto la possibilita' avrei messo solo il proiettore.
 
Parole sante! Personalmente la penso come te ed a distanza ormai di 3 e passa anni da quando ho acquistato il mio OLED difficilmente, oggi come oggi, mi rilancerei in una lotteria di pannelli. Con questo non dico che il mio pannello sia perfetto, azni, come tutti i tagli da 65 soffre di tinting, non eccessivo ma presente. Se oggi dovessi acquistare un TV da sala punterei su prodotti non top di gamma ma qualche buon mid range di grosso polliciaggio a prezzo super competitivo.

Sulla possibilità di superare certi difetti la vedo dura in quanto intrinsechi nella stessa tecnologia. Basta guardare un po' di forum esteri per scoprire che i sondaggi sull'uniformità sono molto equilibrati e questo non è affatto un bene. Andare a prendere un TV da 2000 e passa euro col 50% di probabilità che possa essere fallato, beh è veramente una cosa non accettabile. Purtroppo si sa che la maggior parte delle persone non nota neanche il minimo DSE o il burn in, e di questo il mercato si giova.

Noi che abbiamo un occhio più allenato e "sensibile" la viviamo invece male...

L'unico TV che ho avuto in vita mia completamente esente da difetti e da una uniformità spettacolare è stato il plasma Samsung 51 pollici E8000 preso per sostituire un Pana VT20 (grande immagine) affetto da DSE su lato sx, che tristezza credetemi...
 
Top