• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Asus] Scheda Xonar HDAV HDMI 1.3

baxxx ha detto:
Assolutamente no.

ecco, ora ci siamo.

Per esempio,
l'accoppiata Xonar + le Z-5500 Digital, come la vedi?

Costano sui 320 euro.

http://www.logitech.com/repository/335/jpg/2411.1.0.jpg

Quando hai già tutto ma vuoi comunque potenziare il sistema, scegli Z-5500. Sperimenta musica, programmi televisivi, film e giochi mediante a questo sistema di altoparlanti digitali con suono surround da 505 watt, con certificazione THX ed equalizzazione digitale.

* Decodifica digitale 5.1 integrata: ascolta ogni minimo dettaglio delle colonne sonore Dolby® Digital e DTS.
* Suono con certificazione THX: accontentati solo della certificazione THX, il marchio di qualità degli altoparlanti.
* 505 watt: trasforma qualsiasi stanza della casa in un potente home theatre.
* Subwoofer da 24 cm a escursione lunga e apposita porta bassi: ottieni 188 watt di bassi potenti e senza distorsioni.
* Satelliti con spina di fase in alluminio: per produrre alti nitidi e medi robusti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
stealth82 ha detto:
Però la cosa che sembrerebbe essere palese, e che mi sconcerta, è che queste features non siano disponibili con la Xonar. Anche i nuovi driver appena usciti presentano ancora tale mancanza di gestione salierno.f?

Domani provo.
Ho un presentimento (stealth82 verifica anche tu se è così) siccome la Xonar ha il chip di decodifica on board e quindi tutto il processamento viene fatto in hardware con i driver della scheda, è molto difficile che tali driver si interfaccino ai servizi del sistema operativo introducendo le features di Vista.
 
Ultima modifica:
stealth82 ha detto:
Io direi che è ora di abbattere un po' di pregiudizi... sono pronto a dare alcune informazioni interessanti :D

Abbatti, Abbatti :)

La scheda è stata fatta ascoltare ad altre persone "esperte" che hanno dato dei giudizi molto positivi.
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Ti piaciono le cose difficili , devi anche adattarli poi ... se non sbaglio questi sono single e quelli montati sono dual.
Comunque mi sto' impegnando ho chiesto all'esperto di settore che lavora con me'.
Ha detto che lui senza schema elettrico , per sapere i componenti di contorno , non si esprime e poi vorrebbe misurare la cosa.
Gli ho detto di non esagerare che mi interessava solo un parere.
Ha detto che lui ad "orecchiometro" non si esprime :D
Ecco fatto mi ha sistemato subito.
Alcuni giudizi su altrettanti OPAMP. Ho trovato la discussione navicchiando sul forum di Audiotrack:

OPA2107 x 3: Not stable in the environment provided by the card, so this opamp seems no alternative.
LT1358 x 2 + LT1364: The combination sounds awful, i.e., harsh and undetailed with boomy bass.
NE5532 x 3: Harsh though quite lively. Overall just bearable
OPA2132 x 3: Neutral, but dark and unengaging. Overall I would say fair.
AD8066 x 3: More distinct treble than e.g. LT1358 x 3 though still warm but lacks quite a lot in differentiation. Overall sounding fair and almost good.
LT1358 x 3: Slightly sealed or rolled-off in the treble but overall sounding good.
TLE2082 x 3: Open and engaging but not the most sublime detail. Overall sounding good though.
LT1358 x 2 + LT1057: Also sounding good, and maybe even slightly better than LT1358 x 3.
LM4562 x 3: Engaging and very distinct stereo image. Detailed and analytical though not the sublime detail of THS4032 x 3. Sounding good overall.
THS4032 x 3: Outstanding transparency, sublime and beautiful detail, relaxed and neutral but still very distinct and engaging. In short, natural and correct sounding. Overall excellent.

So, I can strongly recommend THS4032 x 3 for the Prodigy HD2 soundcard. With ASIO-driver, the sound is by no means inferior to the best “analogue” (vinyl) sound, it might even be better (I have not made direct comparisons). It is an amazing opamp in a class of its own, clearly better than any of the other opamps I tried though some are still sounding good although not completely correct. The THS4032 comes in a SOIC8 package so it needs to be soldered to an SOIC8 - DIP8 adapter. Adding a film capacitor (1 microfarad or so) between the rails (i.e., between pin 4 and 8) helps to give the opamp a good environment on the Prodigy HD2 soundcard.

Of course, there are many other opamps I didn't try, so if anyone knows about another superior opamp for the HD2, please reply and inform the forum.
 
Thanks , altre informazioni oltre a quelle ottime di salierno :)
A tempo debito partira' operazione "orecchia fina" , se pur con i "mezzi" a mia disposizione ;)
 
Capito :rolleyes:

Non è che invece avresti da condividere il manuale della tua scheda audio. Non t'hanno dato un CD con un PDF dentro ( :D ) ?
Nel sito ASUS il manuale è presente, solo che manca fisicamente il file da sempre :D
Volevo meglio rendermi conto delle features messe a disposizione.
 
@spawn75

Scusa mi era sfuggita la tua richiesta diretta per quanto riguarda quel kit.
Ebbene, non ho mai sentito suonare quel kit (sono già passato al livello "sinto+casse":D ), ma ne ho sentito parlare bene.
Se vuoi però che la tua richiesta sia vista da più persone, che magari possono aiutarti più di me ti consiglio di aprire un altro 3d, o vedere se ne esistono già di specifici, perchè in questo è decisamente OT.
 
mi aggiungo a questa discussione in quanto possessore della scheda in questione che utlizzerò solo in analogico per mancanza di ampli con ingressi hdmi (l'ho presa apposta per questo motivo). ho provato poi ad attivare gli audio enhancements come riportato dal post #20 di questadiscussione e vanno tutti! sarà perchè questa scheda monta lo stesso chipset della azuentech meridian.
Ad orecchio devo dire che suona davvero bene sia in stereo che in 5.1, prima avevo una azuentech xplosion e la differenza la sento, ora il suono è più corposo e avvolgente. spero di riuscire ad eseguire il test RMAA come consigliato dalla stessa Asus ma non ho il cavetto corto per cui dovrò procurarmelo e provare (non l'ho mai fatto)
 
Ultima modifica:
salierno.f
domanda: se entri nel pre in analogico e disponi affinche' il segnale passi intoccato verso i finali (salvo che per il volume), le varie gestioni dei ritardi/lipsync sono comunque gestite dall'ampli, e, se e' cosi', perche' ti serve attivare gli audio enhancements di vista?
 
angel72,
come già scritto nei post precedenti:
1) perchè potresti usare direttamente un finale di potenza;
2) perchè processando direttamente in digitale le funzioni di regolazione eliminiresti un doppio processo di conversione audio analogico-digitale-analogico a tutto beneficio della qualità;
3) perchè se punti a soluzioni top (non quelle degli integratoni ultimo grido bum-bum) dovresti possedere un buon preamplificatore con una sezione input analog DSp 6ch ad alto livello (vista la doppia conversione analogica-digitale-analogica);
4) perchè non tutti i preamplificatori di cui al punto 3 sul 6ch input sono dotati di correzione ritardo e bass mangement, molto spesso regolano solo il volume;
5) perchè avresti un unico menu ove gestire tutte le funzioni;
6) perchè la regolazione automatica ambientale della scheda interesserebbe tutti i parametri caratteristici di un sistema multichannel,
7) ...
 
certo, certo, la mia era una curiosita' riferita al tuo impianto, cioe': sapendo che hai un ottimo pre, pensi di ottenere da vista prestazioni ancora migliori? ovviamente mi hai gia' parzialmente risposto (avere un unico menu, etc), era solo per chiarire ;)

per capire, se il mio pre dispone di gestione ritardi e bass management (punto 4) sulle uscite analogiche, vuol dire che e' in grado di applicare queste funzioni senza effettuare nuovamente conversioni a/d/a ?
grazie
 
salierno.f ha detto:
stai parlando della deluxe? Mi spieghi come hai fatto ad attivare gli audio enhancements? Regoli anche i ritardi?
si mi riferisco alla deluxe. per attivarli basta seguire la guida postata nel traed a cui faccio riferimento nel mio intervento. per i ritardi non possono essere (credo) regolati direttamente ma si può attivare una correzione ambientale con microfono che suppongo adatti il suono.
le correzioni permesse sono comunque 4. gestione bassi, effetto riempimento altoparlani, correzione ambientale, equalizzazione sonorità
 
ciuchino ha detto:
Visto che mi interessava il bitstream non sono piu' interessato a questa scheda :
secondo te e' possibile bypassare la scheda dal punto di vista del video e usarla solo per l'audio(in analogico)? cioe' dalla vga (che supporta i 24hz) andare al tv per il segnale video, e alla xonar per quello audio?
 
Per il solo uso audio analogico "penso" che non ci siano problemi , dovrebbe essere come una qualsiasi altra scheda audio con in piu' il supporto per il PAP.
Pero' e' meglio chiedere a chi la usa.
 
Top