• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Asus] Scheda Xonar HDAV HDMI 1.3

vorrei porvi qualche domandina...
salierno.f: hai sostituito gli opamp per migliorare la resa e comunque usi la xonar per processare il suono, quindi il lavoro che affidi al pre e' limitato alla gestione dei ritardi... la domanda e': tu, come audiofilo, reputi la scheda in grado di lavorare altrettanto bene che un pre di livello medio alto? e se non possedessi il pre, cosa faresti? ne acquisteresti uno solo per calibrare l'impianto?

da qui nasce la seconda domanda, che pongo a
stealth82 e ciuchino: esiste la possibilita' di gestire i ritardi tramite il computer? voglio dire, sapendo che xonar e tmt non ce lo consentono, possiamo comunque effettuare la calibrazione dei diffusori dall'htpc?

ultima domanda a salierno.f: come ti sembra la resa misicale sui 2 canali? potresti paragonare il tuo htpc arricchito dalla xonar ad un lettore cd di livello medio/alto? (fermo restando che in questo caso la responsabilita' maggiore ce l'ha forse il cd player che usi nell' htpc)
 
angel72 ha detto:
vorrei porvi qualche domandina...
salierno.f: hai sostituito gli opamp per migliorare la resa e comunque usi la xonar per processare il suono, quindi il lavoro che affidi al pre e' limitato alla gestione dei ritardi... la domanda e': tu, come audiofilo, reputi la scheda in grado di lavorare altrettanto bene che un pre di livello medio alto? e se non possedessi il pre, cosa faresti? ne acquisteresti uno solo per calibrare l'impianto?

ultima domanda a salierno.f: come ti sembra la resa misicale sui 2 canali? potresti paragonare il tuo htpc arricchito dalla xonar ad un lettore cd di livello medio/alto? (fermo restando che in questo caso la responsabilita' maggiore ce l'ha forse il cd player che usi nell' htpc)

Io ritengo, come già scritto, che l'uscita in analogico della scheda dopo avere sostituito gli opamp sia confrontabile all'uscita di un pre ultima generazione di alto livello (non prendo soldi dalla Asus :cry:) associandolo ad un buon pre per la regolazione dei ritardi e bass management.
D'altra parte guarda un pò chi monta i dac 1796:
Denon AVP-A1HD: PCM1796
Denon AVC-A1HD: PCM1796
Denon Bluray 3800: PCM1796
Yamaha DSP-Z11: PCM1796
etc. etc.
(certo c'è chi li monta in configurazione differenziale Denon AVP-A1HD).

Al momento non comprerei un pre, solo per vedere i film, aspetterei che asus aggiorni il software :sperem:).


Guarda sul 2 canali io ho un altro impianto con componenti che non hanno nulla in comune con l'audio per home-theatre.
Per me c'è troppa differenza tra l'audio stereo e l'audio multichannel, aborro tutte le manipolazioni tipo dolby prologic e c..te varie per cui ti prego di non confrontare patate con cavoli.
 
Ultima modifica:
e quindi non utilizzi l'htpc come sorgente stereo (a parte i files, magari flac, che necessariamente provengono da li'), cioe' come lettore cd?
se valesse la pena, opterei per sospendere l'acquisto del pre e acquistare 2 finali, di cui uno stereo per pilotare una coppia di 805s: perche' cio' sia possibile le condizioni minime sarebbero:
che l'htpc come sorgente misicale sia paragonabile ad un buon lettore stand alone
che la scheda possa gestire (non contemporaneamente) entrambe i finali per entrambe gli scopi (e magari entrambe in analogico, riassegnando il sesto ed il settimo canale, perche' mi fermo a 5.1)
spero di essermi spiegato bene.
secondo te a queste condizioni,oltre alla fattibilita', avrebbe senso?
 
angel72 ha detto:
e quindi non utilizzi l'htpc come sorgente stereo (a parte i files, magari flac, che necessariamente provengono da li'), cioe' come lettore cd?
se valesse la pena, opterei per sospendere l'acquisto del pre e acquistare 2 finali, di cui uno stereo per pilotare una coppia di 805s: perche' cio' sia possibile le condizioni minime sarebbero:
che l'htpc come sorgente misicale sia paragonabile ad un buon lettore stand alone
che la scheda possa gestire (non contemporaneamente) entrambe i finali per entrambe gli scopi (e magari entrambe in analogico, riassegnando il sesto ed il settimo canale, perche' mi fermo a 5.1)
spero di essermi spiegato bene.
secondo te a queste condizioni,oltre alla fattibilita', avrebbe senso?
siamo OT, se vuoi scrivimi in privato.
In merito al pre da accoppiare alla scheda per avere al momento il miglior risultato desidero segnalare che:
- il pre deve permettere il 6ch DSP, ovvero i 6 segnali analogici in ingresso devono potere essere processati dal DSP;
- quindi l'ingresso 6ch DSP, proprio perchè ricampiona il segnale deve essere di ottima qualità (provare a sentire le differenze di timbrica tra 6ch passtrought e 6ch DSP, se la differenza è alta il pre non è un granchè);
- il processamento del DSP è necessario non solo per i ritardi ed i livelli (solo i livelli possono essere regolati sulla Xonar) ma anche per il bassmanagement che ritengo migliorabile sulla Xonar.
 
stealth82 ha detto:
..................
Affligge SOLO l'LPCM protetto e nient'altro. Se sono tracce codificate funzionano correttamente, come hai avuto modo di testare.

Per la verità entrando nel pannello informazioni di TMT quando riproduco un bluray con DTS HDMA è riportato frequenza di campionamento 48kHz.
 
domanda sniubba:
con questa scheda audio, avrei comunque un'amplificazione maggiore, rispetto al chip audio integrato nella mia scheda madre?

Volendoci collegare sempre il kit Creative 5.1 che uso attualmente sul mio HTPC.
 
Dai decibel dichiarati direi credo proprio di si.
Già con la ,mia "utilitaria" xonar dx la differenza di volume con la integrata è schiacciante (per non parlare della qualità, ma quella era scontata).
 
accidenti!

Insomma..ipotizziamo:
io non ho un sinto-amplificatore, se lo prendo sarà per usarlo con l'HTPC.
Non ho casse di un certo livello, ho delle casse da PC 5.1

Se pendo un sinto A/V, automaticamente, dovrei pure accantonare le mie vetuste casse, e prendere qualcosa di dedicato.
Se prendo questa Xonar, potrei, per ora...continuare ad usare le 5.1 del Pc, giusto?
 
Si, ma non aspettarti miracoli. Bisogna tener conto anche dei limiti delle casse/amplificatore interno ad esse. Potrebbe anche essere che tu ottenga sì un volume più alto, ma che ad elevato volume tu abbia delle distorsioni.
Eppoi accoppiare una scheda così ad un kit da pc è un crimine...:D
 
già,
visto che navigo nell'ignoranza....potrei quindi affiancare casse "non da pc" ?
Quelle che potrei collegare ad un sinto-A/V ?


Grazie
 
stealth82 ha detto:
salierno.f ha detto:
sembrerebbe meglio di un pre esterno (per me l'Anthem è sempre stato un must), tieni conto della modifica degli opamp
Se dovesse essere, giusto per levarmi il pensiero, farò anch'io il cambio degli opamp. Non conosco il tuo Anthem in questione però dev'esser un bel pezzo di pre, perchè il mio NAD - leggeva mio padre - in bypass non gestisce un tubo, solo il volume; niente ritardi, crossover, mixing e quant'altro :(
Allora, mi è stato dato per lavoro un nuovo portatile IBM, ci ho installato Vista e, per la prima volta ho potuto toccare con mano le impostazioni avanzate di quelle schede audio che vengono riconosciute come HD.

C'è tutto: bass management, ritardi, phantoming... Ho trovato interessante l'impostazione per i ritardi: non li imposti a mano ma vengono calcolati mediante il ritorno del suono registrato dal microfono. Cosuccia fine se è fedele :D
Queste le feature in breve:

New digital signal processing functionalities such as Room Correction, Bass Management, Loudness Equalization and Speaker Fill have been introduced. Speaker Fill mixes 2-channel content to use all available speakers in a manner similar to Creative's CMSS. Bass Management can be used to redirect the subwoofer signal to the main speakers. If a channel is missing, a feature called Channel Phantoming allows the best use of the speakers that are there, by redirecting the sound of the missing channels through these speakers. Whether you have a multi-channel or stereo sound system in your home theater or living room, Windows Vista also includes the ability to calibrate your speakers for your room. By placing a microphone where you plan to sit and then running a wizard that measures the room response, Windows Vista can automatically set the levels, delay and frequency balance for each channel accordingly for this position. For PCs equipped with stereo headphones, Vista adds the ability to have surround sound using a new feature called Headphone Virtualization, which uses technology based upon a Head-related transfer function.

Che dire, sono quasi tentato di buttarmi sulla strada dell'analogico perchè ora come ora la voglia di investire in un nuovo pre non c'è, senza contare che il mio NAD non gestisce altro che il volume in pass-through.

Però la cosa che sembrerebbe essere palese, e che mi sconcerta, è che queste features non siano disponibili con la Xonar. Anche i nuovi driver appena usciti presentano ancora tale mancanza di gestione salierno.f?
 
Ultima modifica:
Spawn75 ha detto:
Quelle che potrei collegare ad un sinto-A/V ?
Grazie

Assolutamente no. Non confondiamo un'uscita analogica efficiente con uscita amplificata.
Non puoi collegare ad un'uscita di una scheda audio NON amplificata delle casse passive come quelle adatte ai sintoampli.
Il segnale deve comunque essere amplificato tramite un amplificatore.
Quindi le alternative sono 2.
O ti compri tutto il corredo Ampli+casse+subwoofer o rimani con il tuo kit autoamplificato per pc in attesa di tempi migliori...
 
Top