Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
angel72 ha detto:vorrei porvi qualche domandina...
salierno.f: hai sostituito gli opamp per migliorare la resa e comunque usi la xonar per processare il suono, quindi il lavoro che affidi al pre e' limitato alla gestione dei ritardi... la domanda e': tu, come audiofilo, reputi la scheda in grado di lavorare altrettanto bene che un pre di livello medio alto? e se non possedessi il pre, cosa faresti? ne acquisteresti uno solo per calibrare l'impianto?
ultima domanda a salierno.f: come ti sembra la resa misicale sui 2 canali? potresti paragonare il tuo htpc arricchito dalla xonar ad un lettore cd di livello medio/alto? (fermo restando che in questo caso la responsabilita' maggiore ce l'ha forse il cd player che usi nell' htpc)
siamo OT, se vuoi scrivimi in privato.angel72 ha detto:e quindi non utilizzi l'htpc come sorgente stereo (a parte i files, magari flac, che necessariamente provengono da li'), cioe' come lettore cd?
se valesse la pena, opterei per sospendere l'acquisto del pre e acquistare 2 finali, di cui uno stereo per pilotare una coppia di 805s: perche' cio' sia possibile le condizioni minime sarebbero:
che l'htpc come sorgente misicale sia paragonabile ad un buon lettore stand alone
che la scheda possa gestire (non contemporaneamente) entrambe i finali per entrambe gli scopi (e magari entrambe in analogico, riassegnando il sesto ed il settimo canale, perche' mi fermo a 5.1)
spero di essermi spiegato bene.
secondo te a queste condizioni,oltre alla fattibilita', avrebbe senso?
stealth82 ha detto:..................
Affligge SOLO l'LPCM protetto e nient'altro. Se sono tracce codificate funzionano correttamente, come hai avuto modo di testare.
angel72 ha detto:ultime news, asus ha rilasciato nuovi drivers per xp ed anche per vista
salierno.f ha detto:quando riproduco un bluray con DTS HDMA è riportato frequenza di campionamento 48kHz.
Ecco tohsalierno.f ha detto:Per la verità entrando nel pannello informazioni di TMT quando riproduco un bluray con DTS HDMA è riportato frequenza di campionamento 48kHz.
Allora, mi è stato dato per lavoro un nuovo portatile IBM, ci ho installato Vista e, per la prima volta ho potuto toccare con mano le impostazioni avanzate di quelle schede audio che vengono riconosciute come HD.stealth82 ha detto:Se dovesse essere, giusto per levarmi il pensiero, farò anch'io il cambio degli opamp. Non conosco il tuo Anthem in questione però dev'esser un bel pezzo di pre, perchè il mio NAD - leggeva mio padre - in bypass non gestisce un tubo, solo il volume; niente ritardi, crossover, mixing e quant'altrosalierno.f ha detto:sembrerebbe meglio di un pre esterno (per me l'Anthem è sempre stato un must), tieni conto della modifica degli opamp![]()
New digital signal processing functionalities such as Room Correction, Bass Management, Loudness Equalization and Speaker Fill have been introduced. Speaker Fill mixes 2-channel content to use all available speakers in a manner similar to Creative's CMSS. Bass Management can be used to redirect the subwoofer signal to the main speakers. If a channel is missing, a feature called Channel Phantoming allows the best use of the speakers that are there, by redirecting the sound of the missing channels through these speakers. Whether you have a multi-channel or stereo sound system in your home theater or living room, Windows Vista also includes the ability to calibrate your speakers for your room. By placing a microphone where you plan to sit and then running a wizard that measures the room response, Windows Vista can automatically set the levels, delay and frequency balance for each channel accordingly for this position. For PCs equipped with stereo headphones, Vista adds the ability to have surround sound using a new feature called Headphone Virtualization, which uses technology based upon a Head-related transfer function.
Spawn75 ha detto:Quelle che potrei collegare ad un sinto-A/V ?
Grazie
Io direi che è ora di abbattere un po' di pregiudizi... sono pronto a dare alcune informazioni interessantistealth82 ha detto:Che dire, sono quasi tentato di buttarmi sulla strada dell'analogico...