• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Articolo sui nuovi iPod classic

rgart

New member
Ho trovato un articolo che parla dei neuovi iPod Apple, quelli che ora vengono chiamati Classic e usano un HD da 80 e 160 Gb, nel quale si dice che il chip audio Wolfson della generazione precedente è stato sostituito con un più economico chip della Cirrus...

Nell'articolo sono riporate anche molte misurazioni delle quali non ci capisco molto non essendo molto preparato, qualcuno più esperto potrebbe spiegarmi cosa dice e quanto peggiore è il nuovo iPod rispetto al vecchio?

link all'articolo

Ciaoooo!
 
Gli ultimissimi non li consco

Io ho cambiato un Photo da 30giga del 2005 con un video da 80 Giga (5°gen) e la differenza, in meglio, è notevole.
 
Nessuno ha provato un ipod classic? e nessuno ha cliccato il link e mi sa spiegare cosa dicono?

:(

Dai che il mio compleanno di avvicina e un ipod deve ritornare tra le mie mani :D


Ciaooo!
 
La persona che ha provato gli iPod dice che i 6G (gli ultimi da 80 e 160 giga) suonano decisamente peggio di quelli 5G (30 e 80 giga).

Il mio consiglio è di cercarti un 80 giga di 5 generazione ;) , cioè quella precedente alla attuale (magari trovi qualche residuo in qualche iper).
 
è davvero un peccato... 80 giga a 249 dollari (comprato negli usa) è un prezzo imbattibile,ma se la qualità ne risente dato che verrà collegato all'impianto hi-fi dovrò orientarmi verso qualcos'altro e comprarmi o il touch o il nano...

il vecchio 80 giga è ormai introvabile negli usa...

Questa volta la Apple mi è caduta in basso! :mad: non si fà così!
 
Attenzione perché l'articolo parla solo dell'uscita analogica dei nuovi iPod e quindi del suo DAC interno.
Non ho sottomano le prove che fece Suono sui 4G o 5G, non ricordo, per dire se corrispondo a quelle rilevate in quest'articolo.
Comunque, anche nei vecchi iPod il collegamento analogico non era certo il modo migliore per l'uso con file di qualità, lossless o compressi a bitrate elevati.
Per i normali file AAC o MP3 alle compresioni classiche, 128Kbps, non credo ci siano differenze rilevabile, viste le misure.

Il collegamento migliore per un iPod rimane sempre quello ad un DAC esterno. Ne esistono di diversi tipi e prezzi.
Oppure l'abbinamento ad un amplificatore dotato di ingresso specifico per l'iPod.
In questo caso sarà l'ampli ad effetturare la conversione D/A.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Io uso solo la codifica losless della Apple e con la basetta della Kensington collegata all'impanto la differenza si sente, poco ma si sente.
Con le cuffie invece è proprio un deciso passo in avanti ;)
 
ane ha detto:
Io uso solo la codifica losless della Apple e con la basetta della Kensington…
Tu parli sempre di un collegamento analogico, quindi frutto della conversione eseguita dall'iPod.
Io intendevo una connessione digitale che viene convertita dall'ampli o da un convertitore esterno.
Dato che molto facilmente entrambi lavorano meglio dell'iPod, il risultato che tu senti sarebbe ancora superiore.

Ciao.
 
Non ho capito gli ultimi avvolgimenti...

Io naturalmente intendo l'ipod collegato dall'uscita dock, tramite la base apple all'amplificatore, tramite 2 cavi di segnale analogici RCA...

da quello che ne sò non esite una dock station con uscita digitale...

Allora Girmi dici che la prova è stata fatta sull'uscita cuffie, è molto strana questa cosa, in fin dei conti una persona che intende usarlo su un impianto hi-fi userà sempre il dock...
 
rgart ha detto:
da quello che ne sò non esite una dock station con uscita digitale...
Ne esitono alcuni ma, per quanto ne so, sono specifici per l'ampli a cui vanno collegati.
Ad esempio ne fa la Denon per i suoi AVR-4038 ed altri della sua gamma.
Con questi dock puoi controllare l'iPod tramite l'ampli ed il flusso audio che viene mandato all'ampli è quello digitale.
Ovviamente l'ampli deve avere un suo decoder per gli AAC, MP3, e gli altri formati supportati dall'iPod.

Ci sono anche ampli con i quali entri direttamente col cavo USB dell'iPod.

Allora Girmi dici che la prova è stata fatta sull'uscita cuffie, è molto strana questa cosa, in fin dei conti una persona che intende usarlo su un impianto hi-fi userà sempre il dock...
Sicuramente il collegamento analogico con l'iPod è il più comodo e più usato, ma l'uscita cuffiè e l'uscita analogica sono la stessa cosa.
Infatti con un semplice cavo minijack-RCA puoi collegare l'iPod direttamente all'ampli.
Il Dock Apple, come molti altri, non fa altro che duplicare questa porta all'esterno.

Ciao.
 
Infatti, non esistono dock universali che veicolino il segnale digitale ed è un peccato :cry:

Secondo me però data la notevole diffusione qualcuno ci penserà :D, prima o poi
 
Se uno ha $ 1.500 da spendere, qualcosa si trova.

Come questo Krell KID con uscite bilanciate

070518-2.jpg


http://www.krellonline.com/misc/0269_001_MAN.pdf


Ciao.
 
Uscita audio digitale, dici che bypass il DAC apple? Un altro dock per fare ciò propone la modifica del Ipod.

US only.
 
si ho in mente la modifica che intendi te... ma è una follia! ok è una figata, puoi anche usare l'ipod a mo' di telecomando wireless, ma costa se non ricordo male qualche migliaio di euro!
 
D'altro canto i file musicali apple sono i migliori, la gestione dell'archivio di Ipod è la migliore... manca solo un'interfaccia decente per l'amplificatore (collegato via cavo audio è una ciofeca, il segnale è bassissimo, non parlo di qualità).
 
confermo.. ho avuto prima un ipod 5g 60GB e ora un 6g da 80GB, più capiente e più sottile, molti commentano che è pesante, ma dal mio punto di vista è sinonimo di robustezza! tuttavia la nuova serie (nuova ancora per poco sembra... chi lo sa!) ha un odiosissimo problema alla click-wheel , cioè spesso si blocca, non scorre più! inoltre la possibilità di vedere le copertine mentre scorri gli album ha un certo ritardo, perchè ogni volta l'hard disk deve andare a caricare i file, e della nuova grafica, dei giochi soprattutto, potevano anche farne a meno e puntare più sull'essenziale, ma sono miei gusti...
insomma.. appena posso penso di cambiarlo di nuovo (l'ho comprato a febbraio!) forse se usciranno degli ipod touch da 128gb... :D :eek:

ultima cosa... ancora non esiste la possibilità di leggere i tag delle canzoni!!! (un esempio?? voglio sapere l'anno di un album? NON lo puoi fare!!! comodo quando hai dietro 80gb di libreria -_-' )
 
Top