• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Articolo sui nuovi iPod classic

Pegamush ha detto:
ancora non esiste la possibilità di leggere i tag delle canzoni!!! (un esempio?? voglio sapere l'anno di un album? NON lo puoi fare!!! comodo quando hai dietro 80gb di libreria -_-' )

SInceramente questo non lo puoi fare neanche con il Touch..magari tra un pò tireranno fuori qualche App che lo potrà fare.
Ti consiglio di aspettare un pò...pare che a Settembre presentino i nuovi Ipod , con "presunte" nuove Features...

max996
 
Sempre per PEgamush:

Con il touch, hai a disposizione l'app chiamata "remote"... se hai un MAc , puoi usare il touch per far da telecomando al Mac..
ma credo che questo già lo sapevi...

Ho visto invece che qualcuno si è ingegnato per far diventare il Nano un telecomando..

max996
 
Ciao a tutti.
Ho avuto modo di provare un nuovo classic, con alcune canzoni (ho provato con un paio di mp3 di bassa qualità, normale e un paio di wav), confrontandolo col vecchio, la differenza del DAC si sente e un bel pò!!
(ovviamente la prova l'ho fatta allo stesso volume, stesse cuffie AKG, stesso brano, stessa temperatura, umidità...:) )

:mad:

La compressione musicale del file è più evidente nel nuovo (col 5 gen, anche un mp3 da 128 kbps viene riprodotto ben oltre la decenza)ma col nuovo appare un pò quella specie di effetto phaser, tipico di alte compressioni sulle frequenze medio alte,
Anche col wav, non compresso rispetto all mp3,l'ascolto non è piacevole come nel vecchio, ma più stancante e meno spaziale..

L'ipod touch mi sa che è l'unico che mantiene il vecchio chip Wolfson.

E' vero che lo shuffle (limitata memoria a parte) sia il migliore come qualità audio?
non sono riuscito a trovare in rete info sul dac, ma su alcuni gruppi di discussione, sembra sia il migliore...
Ne sapete qualcosa??
un caro saluto

daniele
 
danrap ha detto:
E' vero che lo shuffle (limitata memoria a parte) sia il migliore come qualità audio?
non sono riuscito a trovare in rete info sul dac, ma su alcuni gruppi di discussione, sembra sia il migliore...

Io ho anche uno shuffle da 1 gb ma lo uso solo quando esco in bicicletta e non ho mai fatto confronti, anche perchè è pieno di mp3 a 128 kb mentre il classic ha solo lossless; dovrei provare.
Lo shuffle però non accetta file lossless ... :( ,
 
ciao, volevo sapere se esiste un cavo che si collega al connetore 30pin ed esce in rca in modo da eliminare la preamplificazione dell'ipod.


grazie
 
Roger.brg ha detto:
ciao, volevo sapere se esiste un cavo che si collega al connetore 30pin ed esce in rca

Che io sappia non esiste....ma se vuoi provare non ci dovrebbe volere molto. i Pin interessati al line out sono il 3 ed il 4 , il 2 dovrebbe essere il GND.

max996

Nb: io NON mi ritengo responsabile se fai saltare in aria il tutto
 
Voi come collegate il vostro ipod all'impianto hi-fi?

Qual'è il miglior metodo?

Visto che stiamo parlando di ipod:

- i files APPLE LOSSLESS possono essere letti da altri software oltre ad itunes?

- gli apple lossless sono impostabili o li crea in automatico itunes?

- secondo voi qual'è il miglior files lossless per crearsi un'ottima libreria musicale (chiaramente è il .wav,però volevo sapere se la perdita con altri formati è sensibile o meno), considerando il complesso non soltanto la perfezione musicale.

grazie mille.
 
Con i file lossless non hai perdita della qualità audio, praticamente vengono solo compressi e per questo c'è bisogno di un decodificatore per ascoltarli (plug-in o software vari), a differenza di quanto viene con i file mp3 che per ottenere dimiensioni ridottissime cancellano parte dell'informazione contenuta nel file.
Il formato apple sono un pò restrittivi come tutte le cose che produce la apple (ti parlo da mac user) però hanno il vantaggio di poter essere utilizzati con itunes è questa è una gran cosa per tener organizzata una libreria digitale, lo svantaggio è che sono file molto grossi rispetto ad altri formati ad esempio i .flac (altrttanto buoni, che però non possono essere utilizzati con itunes o meglio il modo c'è basta girare su google e si trovano software che ti permettono di farlo).
Per impostabili cosa intendi? si ti riferisci alle impostazioni di parametri sul file allora si se giri nelle preferenze puoi cambiare delle impostazioni.
Per quanto riguarda il miglior formato non saprei, dipende da te, dai software che utilizzi ect...
 
io sarei intenzionato agli apple lossless ( a patto che siano leggibili anche da altri programmi oltre ad itunes), per quanto rigurda le dimensioni c'è un bel risparmio rispetto ad un .wav, però sono sempre indeciso in quanto con il costo degli attuali hard disk si potrebbe pensare di crearsi una libreria con i .wav (file che tra l'altro puoi creare importando un cd direttamente con itunes).

La scelta è ardua, mi dicevi prima che tra un apple lossless ed un .flac non ho ben capito la differenza.

Qual'è un buon programma per importare i cd in .flac?

ed il miglior modo per collegare l'ipod ad un ampli hi-fi?

N.B.: lo scopo del progetto è di avere una libreria musicale di ottima qualità che durerà nel tempo e che non voglio usare solo con l'ipod ( ma anche con un hd box collegato all'hi-fi) per questo chiedevo se gli apple lossless possono essere letti anche da altri programmi.

scusate per le troppe domande
 
Io personalmente uso i .flac, occupano poco e possono diventare nuovamente wav senza problemi e per comprimerli utilizzo max 0.81, ottimo e soprattutto freeware (è un software per mac, ma se usi windows comunque basta cercare su google e ne trovi di molto buoni). Purtroppo non so dirti se i lossless di apple possano esser letti da altri software, però sicuramente hai ragione tu se non hai problemi di spazio tieni i wav, io uso i flac perchè ho parecchia musica e preferisco avere sempre duplice copia, non si sà mai...
Il modo migliore per ascoltarli direttamente da pc o iPod penso sia utilizzando un dac o una scheda audio molto buona (io ho la seconda ma solamente perchè ho la necessità di dover registrare dei pezzi con la chitarra elettrica se no un dac va benissimo, a parità di prestazioni costa sicuramente meno che una scheda audio).
La differenza fra il flac e l'apple lossless è che il secondo viene letto nativamente da itunes, mentre il primo ha bisogno di un plug-in, ma la qualità del file non cambia.
 
Grazie mille per le risposte, alla fine mi sono deciso per creare la libreria con i files .flac ,ma vorrei sapere ora se i .flac come gli mp3 hanno diverse compressioni (+o- di qualità, in tal caso quale sarebbe la migliore) e il metodo per farli leggere anche da itunes.

se non è troppo disturbo mi potresti dire i vari passaggi da fare.

Grazie mille di tutto per qualsiasi cosa sono a tua disposizione.
 
http://cubicfruit.com/fluke/ da qui puoi scaricare il plug-in per usare i flac con itunes, praticamente basta gli dici apri con-programma-fluke, lui li carica nella libreria e poi li puoi usare normalmente come se utilizzassi degli mp3 e puoi anche gestire la libreria con i vari tags. Come ti ho già detto si tratta di una compressione non di una cancellazione di dati, praticamente funziona come quando comprimi un file word per fare un esempio con winrar, la dimensione che ne risulta sarà più piccola ma il file rimane lo stesso, poi grazie ad appositi codec puoi anche ascoltarli. Di solito i vari software fra i parametri ti fanno scegliere il formato di importazione, tipo file importati dai classici cd 41.000-48.000 hz a 16 bit, oppure quelli ad alta definizione nei dvd a 96.000 hz 24bit, ma solitamente fa tutto il software automaticamente; se così non dovesse accadere e devi impostare tu il formato di importazione usa quello giusto, utilizzarne uno migliore non aumenta la qualità del file, non puoi aggiungere ciò che non è stato registrato sulla traccia originale. Comunque come ti ho già detto solitamente fa tutto in automatico.
 
Grazie mile, gentilissimo.

Un'ultima cosa, i files .flac possono essere letti normalmente dall'ipod un volta inseriti in itunes, oppure devo modificare anche quest'ultimo?
 
Su questo mi trovi impreparato, perchè sul lettore metto sempre file mp3 e non lossless anche se dovrei iniziare a farlo, ma ho l'iphone da 16 gb e ci starebbe poca musica su, comunque non penso che l'ipod legga i flac, ma probabilmente quando sincronizzi con itunes ti trasformi in automatico i file che metti all'interno in base al formato che decidi tu senza dover avere delle copie in formato apple lossless su pc. (le impostazioni le cambi entrando nelle preferenze, cliccando mela + ,)
Figurati è un piacere riuscire ad aiutare qualcuno, sono nuovo del forum e non mi intendo ancora molto di alta definizione ma ho una buona preparazione di informatica e di fisica acustica e se può tornare utile a qualcuno lo aiuto volentieri.
 
Top