Bimoto
New member
io sono uno di quelli che sceglie in base alle note tecniche, alle info che raccolgo, al design e al prezzo.
Esco da un HK da 75 x 5 . L'ascolto fatto nei negozi non ha senso.
L'ampli è più leggero e la cosa mi preoccupava. In realtà appena acceso e fatto suonare ( musica) la dinamica si è dimostrata buona. Ma devo fare tutta la parte di taratura livelli ad hoc...
Il display è decisamente più scarso e meno coreografico. Le scrittine tipo DTS o simili sono microscopiche e dal divano davvero non si vedono.
Per sapere come sta leggendo la parte audio si deve pigiare un pulsante per le info : 3/2.1 significa che sono in funzione 3 canali frontali, 2 surround e l'uscita sub. L'HK aveva un vero e proprio disegno che era moooolto meglio.
Ma il 674 l'ho scelto per l'uscita HDMI e la relativa conversione dei segnali composito ,s.vhs, component aHDMI.
Appurato che il manuale è identico per l'ampli inferiore ( e ti fa venire degli accidenti ad ogni istruzione...) confermo che l'ampli commuta TUTTE le uscite di qualsiasi tipo verso la HDMI.
La cosa semplifica l'utilizzo del HT a tutta la famiglia.
Si possono memorizzare accopiate di sorgenti video con relative tipologie di ingressi audio: ottimo e facile da fare.
PROBLEMA: quando si seleziona un igresso HDMI automaticamente usa per l'audio soltanto tale connettore: in tal modo non posso usare il mio magnifico cavo COAX che diventa subito il peggior acquisto dell'anno.
Probabilmente l'audio passa uguale, ma avrei preferito scegliere....
Una volta impostata l'uscita hdmi, la commutazione tra i vari ingressi è un po lenta ( lo schermo passa dal tutto nero..).
La manopola volume non ha click di riferimento, ma l'indicazione è ottima: si parte dal display con VOL MIN fino a un comprensibile numero che aumenta con l'aumentare del livello ( niente dB, attenuazioni, ecc ecc ).
Si puo' assegnare ad ogni sorgente uno specifico livello : la cosa è ottima.
Abbinato alle casse KLIPSCH Reference e al sub CHT 12 l'impatto del concerto di Clapton è coivolgente . Molto più volume ( casse + efficienti e più watt) e dinamica anche con il set up di serie.
Approfitto qua per dichiarare la mia ignoranza nel NON sentire apprezzabili cambiamenti ruotando di fase il CHT 12, ma soprattutto è assurdo che non si sappia mai quale fase è impostata, quale livello è impostato , ecc ecc.
Il mio vecchio sub ENERGY aveva classiche manopole che rendevano bene l'idea della situazione.
Si puo' abbassare l'illuminazione del display dell'ampli e togliere la luce blu della manopola del volume.
A questo prezzo credo sia un ampli best buy.Su internet l'ho visto a circa 600 euro.....
Credevo di cambiarlo non appena fosse uscito l'874 thx, ma la potenza udita con questo non mi fa venire proprio questa voglia ( a parte le seghe mentali che non rinnego mai ! ).
Se non sono stato chiaro, le uscite hdmi NON vengono upscalate come livello e frequenze di segnale, ma soltanto adattate alla uscita unica.
Lo sto pilotando con il DVD DENON 1930, del quale ho fatto scelta dell'ultimo minuto evitando il dvd onkyo ( il forum ha la sua parte..). Appena posso cambio la firma.
Ciao a tutti.
Esco da un HK da 75 x 5 . L'ascolto fatto nei negozi non ha senso.
L'ampli è più leggero e la cosa mi preoccupava. In realtà appena acceso e fatto suonare ( musica) la dinamica si è dimostrata buona. Ma devo fare tutta la parte di taratura livelli ad hoc...
Il display è decisamente più scarso e meno coreografico. Le scrittine tipo DTS o simili sono microscopiche e dal divano davvero non si vedono.
Per sapere come sta leggendo la parte audio si deve pigiare un pulsante per le info : 3/2.1 significa che sono in funzione 3 canali frontali, 2 surround e l'uscita sub. L'HK aveva un vero e proprio disegno che era moooolto meglio.
Ma il 674 l'ho scelto per l'uscita HDMI e la relativa conversione dei segnali composito ,s.vhs, component aHDMI.
Appurato che il manuale è identico per l'ampli inferiore ( e ti fa venire degli accidenti ad ogni istruzione...) confermo che l'ampli commuta TUTTE le uscite di qualsiasi tipo verso la HDMI.
La cosa semplifica l'utilizzo del HT a tutta la famiglia.
Si possono memorizzare accopiate di sorgenti video con relative tipologie di ingressi audio: ottimo e facile da fare.
PROBLEMA: quando si seleziona un igresso HDMI automaticamente usa per l'audio soltanto tale connettore: in tal modo non posso usare il mio magnifico cavo COAX che diventa subito il peggior acquisto dell'anno.
Probabilmente l'audio passa uguale, ma avrei preferito scegliere....
Una volta impostata l'uscita hdmi, la commutazione tra i vari ingressi è un po lenta ( lo schermo passa dal tutto nero..).
La manopola volume non ha click di riferimento, ma l'indicazione è ottima: si parte dal display con VOL MIN fino a un comprensibile numero che aumenta con l'aumentare del livello ( niente dB, attenuazioni, ecc ecc ).
Si puo' assegnare ad ogni sorgente uno specifico livello : la cosa è ottima.
Abbinato alle casse KLIPSCH Reference e al sub CHT 12 l'impatto del concerto di Clapton è coivolgente . Molto più volume ( casse + efficienti e più watt) e dinamica anche con il set up di serie.
Approfitto qua per dichiarare la mia ignoranza nel NON sentire apprezzabili cambiamenti ruotando di fase il CHT 12, ma soprattutto è assurdo che non si sappia mai quale fase è impostata, quale livello è impostato , ecc ecc.
Il mio vecchio sub ENERGY aveva classiche manopole che rendevano bene l'idea della situazione.
Si puo' abbassare l'illuminazione del display dell'ampli e togliere la luce blu della manopola del volume.
A questo prezzo credo sia un ampli best buy.Su internet l'ho visto a circa 600 euro.....
Credevo di cambiarlo non appena fosse uscito l'874 thx, ma la potenza udita con questo non mi fa venire proprio questa voglia ( a parte le seghe mentali che non rinnego mai ! ).
Se non sono stato chiaro, le uscite hdmi NON vengono upscalate come livello e frequenze di segnale, ma soltanto adattate alla uscita unica.
Lo sto pilotando con il DVD DENON 1930, del quale ho fatto scelta dell'ultimo minuto evitando il dvd onkyo ( il forum ha la sua parte..). Appena posso cambio la firma.
Ciao a tutti.
Ultima modifica:


