• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Arriva Datacolor Spyder3 TV

Ma come si usano questi aggeggi?
In sostanza se ho sbomballato un service menu di un LCD, posso acquistanto questo aggeggio, riportarlo a valori adeguati?
 
Per quello c'è il pulsantino "default"... questo invece serve per tarare il rosso del tuo monitor con il vero rosso, blu, ecc... in pratica si applica il sensore (una sorta di webcam) sul monitor, tramite il prog di calibrazioni vengono fatte riprodurre al monitor i vari colori e a seconda di cio che vede "l'occhio" il programma calibra il colore...

Non so se sono stato molto chiaro :D
 
MassiDiFi ha detto:
…il programma calibra il colore…
Quello che descrivi è, molto grosso modo, un processo di profilazione che richiede la presenza di un sistema di gestione del colore in tempo reale.

In questo caso invece si tratta di calibrazione, cioè di usare la sonda per leggere i colori che vengono proiettati per confrontarli con i valori di riferimento che quei colori devono avere ed agire manualmente sui controlli dei TV per correggere gli spostamenti di colore e luminosità.
Non c'è alcun automatismo insomma e va anche sottolineato che questo tipo di procedura produce un risultato strettamente legato al tipo di segnale in ingresso.
In pratica, con un normale TV è possibile fare una calibrazione anche accurata per l'uso con un lettore DVD o altra sorgente locale da cui si possibile emettere segnali di cui si conoscano i valori esatti.
Con i segnali TV questo non è possibile, quindi si può solo regolare a "gusto" l'immagine.

Per questo è molto saggio il suggerimento di fare un reset ai valori di default e partire da quelli.

Ciao.
 
Girmi, lo suggeriresti anche per chi ha, come il sottoscritto, un VPR e una PS3 come sorgente?

Al momento mi sono "arrangiato" col BR DVE di Kane (e i relativi filtri): taratura "occhiometrica" quindi... (ecco con quali risultati sui miei occhi: :eekk: ) :D

E ancora: il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali "diversi" (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no? :confused:

Ciao!
Marco
 
Allora mi pare si possa riportare i valori di default a posto.
Come si fà?
Qual'è la voce? ho un tv LCD philips 32pf9966/10
 
poe_ope ha detto:
Girmi, lo suggeriresti anche per chi ha, come il sottoscritto, un VPR e una PS3 come sorgente?
Che cosa, l'acquisto della sonda?
Una sonda permette, ovviamente, di ottenere risultati difficili da ottenere ad occhio e per difficili intendo per chi ha un occhio ben allenato ed esperto.
Sullo Spyder 3 non so dirti molto perché non l'ho mai usato, chiedi ad Antani che ce l'ha.
Per ora so che ha un grosso limite nell'incompatibilità con HCFR.
€ 1800 per Colorfacts a mio avviso non sono giustificabili per un uso domestico.

il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali "diversi" (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no?
Un DVD standard ha una colorimetria leggermente diversa da quella di un HD.
Si tratta però di valori tutto sommato contenuti ed inoltre dipendono anche da come il lettore li tratta.
Su questo c'è già un topic aperto: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738


Ciao.
 
Girmi ha detto:
Per ora so che ha un grosso limite nell'incompatibilità con HCFR.

Ma questa versione "TV" in teoria non ne ha bisogno, dal momento che (al contrario della "pro") puoi tarare il VPR usando come sorgente un lettore DVD/BRD... Almeno così l'ho capita ;)

Grazie ancora per i chiarimenti!!! :)
Marco
 
poe_ope ha detto:
…puoi tarare il VPR usando come sorgente un lettore DVD/BRD…
Questo lo devi fare anche con HCFR.
Chiedi conferma ad Emidio, ma credo che questa versione "TV" sia solo una versione castrata, nella dotazione sw, della Elite e con in più il supporto per il cavalletto.
Non ho idea di che sw ci sia a corredo né di cosa faccia ma credo che quelli di HCFR si decideranno prima o poi di fare un aggiornamento.

Ciao.
 
La versione TV è pensata per un utilizzo diverso rispetto alla Elite e alla Pro.

La versione Elite e la Pro infatti generano un file ICC di calibrazione, che per un utilizzo home theater è inutile, a meno che tu non abbia un HTPC.

La versione TV include un sw che dovrebbe guidarti nel processo di calibrazione mediante i controlli del display.

Quindi in teoria sarebbe proprio quello che serve per un utilizzo HT. Peccato che questi sw non hanno mai funzionato bene e sicuramente producono un risultato inferiore a quello che si può ottenere mediante HCFR.

Come lato positivo hanno però la semplicità di utilizzo.

La guida linkata sopra non è specifica per i CRT, ma può essere utilizzata con qualunque display o videoproiettore.
 
Ultima modifica:
antani ha detto:
in teoria sarebbe proprio quello che serve per un utilizzo HT. Peccato che questi sw non hanno mai funzionato bene e sicuramente producono un risultato inferiore a quello che si può ottenere mediante HCFR.

Quindi avevo capito bene, peccato però per HCFR... :( Non c'è proprio speranza che finiscano per supportare queste nuovi Spyder3?

Ciao!
Marco
 
poe_ope ha detto:
Q Non c'è proprio speranza che finiscano per supportare queste nuovi Spyder3?

la speranza è sempre l'ultima a morire. quando comprai la sonda chiesi direttamente sul forum de francesi e mi risposero che era nelle intenzioni ma non avevano nulla di pianificato
 
Top