Arriva Datacolor Spyder3 TV
Seguendo uno schema già collaudato con la precedente serie Spyder2, Datacolor annuncia il nuovo Spyder3 TV che unisce la nuova sonda con il software base per la calibrazione dei display e televisori
Milano, Giugno 2008. Datacolor rende disponibile l'ultima versione del nuovo colorimetro Spyder3, offerto già nelle versioni "Elite" e "Pro". La nuova versione, chiamata Spyder3 TV, unisce il nuovo colorimetro ad un software per la calibrazione base, assieme ad un DVD test e al supporto per il cavalletto.
Il nuovo kit Spyder3 TV è già disponibile presso il distributore italiano Aproma, al prezzo di 125 Euro IVA esclusa. Segnaliamo inoltre che lo stesso prezzo è riservato alla versione Spyder3 Pro, che rinuncia al DVD test ma che dispone di un ottimo software per la profilazione dei monitor.
Lo stesso Spyder3 è disponibile nelle nuove versione di Colorfacts 7.5, il software per la calibrazione professionale, con prezzo al pubblico di 1.800 Euro IVA esclusa. Per maggiori informazioni:
Commenti (14)
-
Ma come si usano questi aggeggi?
In sostanza se ho sbomballato un service menu di un LCD, posso acquistanto questo aggeggio, riportarlo a valori adeguati? -
Per quello c'è il pulsantino default... questo invece serve per tarare il rosso del tuo monitor con il vero rosso, blu, ecc... in pratica si applica il sensore (una sorta di webcam) sul monitor, tramite il prog di calibrazioni vengono fatte riprodurre al monitor i vari colori e a seconda di cio che vede l'occhio il programma calibra il colore...
Non so se sono stato molto chiaro -
Originariamente inviato da: MassiDiFi…il programma calibra il colore…
Quello che descrivi è, molto grosso modo, un processo di profilazione che richiede la presenza di un sistema di gestione del colore in tempo reale.
In questo caso invece si tratta di calibrazione, cioè di usare la sonda per leggere i colori che vengono proiettati per confrontarli con i valori di riferimento che quei colori devono avere ed agire manualmente sui controlli dei TV per correggere gli spostamenti di colore e luminosità.
Non c'è alcun automatismo insomma e va anche sottolineato che questo tipo di procedura produce un risultato strettamente legato al tipo di segnale in ingresso.
In pratica, con un normale TV è possibile fare una calibrazione anche accurata per l'uso con un lettore DVD o altra sorgente locale da cui si possibile emettere segnali di cui si conoscano i valori esatti.
Con i segnali TV questo non è possibile, quindi si può solo regolare a gusto l'immagine.
Per questo è molto saggio il suggerimento di fare un reset ai valori di default e partire da quelli.
Ciao. -
Girmi, lo suggeriresti anche per chi ha, come il sottoscritto, un VPR e una PS3 come sorgente?
Al momento mi sono arrangiato col BR DVE di Kane (e i relativi filtri): taratura occhiometrica quindi... (ecco con quali risultati sui miei occhi:)
E ancora: il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali diversi (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no?
Ciao!
Marco -
Allora mi pare si possa riportare i valori di default a posto.
Come si fà?
Qual'è la voce? ho un tv LCD philips 32pf9966/10 -
GREYSCALE & COLOUR CALIBRATION FOR DUMMIES
Direi che questa guida (http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457) spiega molto bene che cosa bisogna fare per regolare a dovere un display (in questo caso è specifico per proiettori CRT).
Ciao,
TinToy -
Originariamente inviato da: poe_opeGirmi, lo suggeriresti anche per chi ha, come il sottoscritto, un VPR e una PS3 come sorgente?
Che cosa, l'acquisto della sonda?
Una sonda permette, ovviamente, di ottenere risultati difficili da ottenere ad occhio e per difficili intendo per chi ha un occhio ben allenato ed esperto.
Sullo Spyder 3 non so dirti molto perché non l'ho mai usato, chiedi ad Antani che ce l'ha.
Per ora so che ha un grosso limite nell'incompatibilità con HCFR.
€ 1800 per Colorfacts a mio avviso non sono giustificabili per un uso domestico.
il DVD allegato per la taratura è per l'appunto un DVD, quindi (scusate l'ingnoranza assoluta in materia) comunque include segnali diversi (colorimetricamente parlando...) da quelli in HD veicolati da un BR... O no?
Un DVD standard ha una colorimetria leggermente diversa da quella di un HD.
Si tratta però di valori tutto sommato contenuti ed inoltre dipendono anche da come il lettore li tratta.
Su questo c'è già un topic aperto: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738
Ciao. -
Originariamente inviato da: TinToy
Caspita come è scritta bene questa guida. E' pure recente. Peccato (per me) che è dedicata ai proiettori CRT.
Michele -
Originariamente inviato da: plasmarex…ho un tv LCD philips 32pf9966/10
Qui sei OT, è meglio chiedere in una discussione su questo TV. Se non esistesse aprila tu e chiedi (ma cerca bene prima).
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiPer ora so che ha un grosso limite nell'incompatibilità con HCFR.
Ma questa versione TV in teoria non ne ha bisogno, dal momento che (al contrario della pro"puoi tarare il VPR usando come sorgente un lettore DVD/BRD... Almeno così l'ho capita
Grazie ancora per i chiarimenti!!!
Marco