• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ARENDAL SOUND 1723: chi le conosce?

ULTRAVIOLET80

New member
Vagabondando per il web, mi sono imbattutto nel catalogo di questo marchio norvegese (il cui nome deriva proprio dalla città di Arendal), una internet direct company che opera (a quanto ho capito) in qualità di private label del sito lsound (credo i primi ad importare in Europa i sub SVS).
Mi ha colpito in particolare il sistema HT appartenente alla serie 1723, che come impostazione (a partire dai grossi monitor LCR) si avvicina un pochino ad alcuni dei sistemi prodotti dall'americana JTR (non importata in Europa) e che si caratterizzano per delle performance particolarmente spinte in ambito cinema, con pressioni sonore da urlo e dinamica a dir poco esuberante.
La possibilità di poter comporre un fronte anteriore omogeneo (sul modello dei sistemi THX) è inoltre un plus non da poco rispetto al classico sistema composto da torri e centrale con altoparlanti diversi.
Non da meno la cura maniacale per la costruzione dei diffusori che, unita alla possibilità di poterli provare anche solo per 60 giorni a casa propria e a una garanzia decennale, ne farebbero sicuramente una delle mie primissime scelte per allestire un ht a dir poco devastante, ad un prezzo tutto sommato accettabile.
Per ulteriori informazioni:
https://www.arendalsound.eu/

 
Ultima modifica:
Ottima ditta e ottimo supporto clienti. Ho comprato spesso da LSOUND e sono fantastici.
Di Arendal se ne parla un gran bene!!
 
Grande! Non farci mancare le tue impressioni!
Ho trovato anche una apposita discussione sul principale forum a/v inglese.
https://www.avforums.com/threads/arendal-sound-speakers-1723-series.1999706/
Da ciò che si legge pare che questi sistemi rappresentino una alternativa piuttosto credibile alle MKsound (un riferimento o quasi in ambito cinema), con performance superiori e prezzo inferiore.
Prossimamente pare poi sia in arrivo anche una review piuttosto approfondita da parte di una nota testata britannica
 
mai ascoltate le arendal, ma ci sono diffusori thx di impronta mk (ovvero i 3 tutti uguali) già da un pezzo, sempre dal nord europa: jamo D500 e D600, queste ultime le ho io e mi trovo un gran bene
 
mai ascoltate le arendal, ma ci sono diffusori thx di impronta mk (ovvero i 3 tutti uguali) già da un pezzo
Vero!
Esistono diversi ottimi sistemi "ht oriented". Oltre alle già citate MkSound, penso alle tue ottime Jamo, a Klipsch, a Magnat o, seguendo il modello dell'internet direct company, anche a Teufel e XTZ Sound.
Queste però pare si propongano di spostare ancor più verso l'alto l'asticella del rapporto qualità/prezzo, investendo moltissimo sulla qualità costruttiva e progettuale a monte. Quasi dei diffusori DIY già pronti e confezionati sotto un certo punto di vista.
Interessante poi, la soluzione di implementare sui tre front, un doppio driver da 20 cm (quando quasi tutti i competitor si fermano al canonico 16), benchè il loro utilizzo preveda l'abbinamento con uno/più subwoofer e taglio canonico a 80hz.
Dalle prime impressioni raccolte pare che questo si rifletta positivamente soprattutto sul mediobasso, con una goduria pressochè assicurata in ambito concerti rock.
 
Ragazzi sapete dirmi qualcosa riguardo le Arendal 1723 Tower? Mi sembrano belle esteticamente e molto indicate per riempire grandi ambienti come sarebbe il mio (56mq), ma in giro ho trovato solo 1 recensione, qualcuno sa qualcosa? Tipo di suono? Reale valore del diffusore? Adatto per HT ma ottimo anche con la musica di tutti i tipi(tranne classica, elettronica e rock metallaro che tanto non m'interessano)?

Grazie!
 
Ciao, ioho da poco ricevuto il centrale e lo sto testando in questi giorni. Quello che posso dire è che la qualità costruttiva è ottima e che ha una timbrica molto naturale, mai aggressivo o fastidioso. Inoltre ha un'eccellente tenuta in potenza.
L'ho confrontato con il mio Dynaudio e posso dire che la timbrica è piuttosto simile. Naturalmente impatto dinamica e tenuta in potenza sono tutte a vantaggio dell'arendal.
Considera che per le tower servirà un'amplificazione abbastanza generosa. Io amplifico il centrale con un finale stereo da 2x275 w in biamp
 
Ragazzi sapete dirmi qualcosa riguardo le Arendal 1723 Tower? Mi sembrano belle esteticamente e molto indicate per riempire grandi ambienti come sarebbe il mio (56mq), ma in giro ho trovato solo 1 recensione, qualcuno sa qualcosa? Tipo di suono? Reale valore del diffusore? Adatto per HT ma ottimo anche con la musica di tutti i tipi(tranne classica,..........[CUT]

Buona lettura:
https://www.avforums.com/threads/arendal-sound-speakers-1723-series.1999706/
 
Ciao, ioho da poco ricevuto il centrale e lo sto testando in questi giorni. Quello che posso dire è che la qualità costruttiva è ottima e che ha una timbrica molto naturale, mai aggressivo o fastidioso. Inoltre ha un'eccellente tenuta in potenza.
Ora devi prendere anche i monitor (o le torri se utilizzi l'impianto anche in 2ch), di modo da completare un fronte anteriore semplicemente da urlo! ;)
Le tue impressioni non fanno cmq che confermare quanto avessi già letto su di loro. Sono diffusori dall'impatto immanente e che gradiscono amplificazioni piuttosto generose. Leggevo che, in fase di test, hanno mandato in clipping un finale mostruoso come l'ATI 6000 senza scomporsi minimamente, a dimostrazione di una qualità costruttiva e della componentistica utilizzata che solo una internet direct company (composta peraltro da veri appassionati) può permettersi, almeno a questi livelli di prezzo.
 
Ultima modifica:
Ciao, ioho da poco ricevuto il centrale e lo sto testando in questi giorni. Quello che posso dire è che la qualità costruttiva è ottima e che ha una timbrica molto naturale, mai aggressivo o fastidioso. Inoltre ha un'eccellente tenuta in potenza.
Considera che per le tower servirà un'amplificazione abbastanza generosa. Io amplifico il centrale con un finale stereo da 2x275 w in biamp

Caspita, quindi per muovere a dovere quelle 2 torri occorrerebbe 1 finale di potenza tipo il Rotel RB-1590 da 350w per canale su 8ohm...1 bella spesa!


Ci proverò, ma l'inglese non è il mio forte...se qualcuno l'ha già letto può dirmi a grandi linee quali sono i PRO ed i CONTRO che vengono esposti dai possessori?
Grazie!

P.S: Alla stessa cifra (2700-2800€) si trovano le Aria 948, le Monitor audio GX300, Kef R700,ecc...dite che le Arendal sono superiori o no?
 
Ultima modifica:
le torri sono dichiarate massimo 400W su 4 ohm per cui può bastare anche meno di un 1590 per farle suonare bene
io a 4 ohm sono a 280 watt, ma il mio am audio eroga molta corrente per cui ci sto pensando, mi frenano solo quei 3 condotti posteriori, il posizionamento da me sarebbe infelice anche se dirac fa miracoli
 
Ultima modifica:
Per pilotarle in stereofonia, un ottimo integrato da 200W a canale come il Rotel RA-1592 potrebbe essere sufficiente.
Ricordo cmq che è sempre possibile provarle a casa propria per 60 giorni e, nel caso non si fosse soddisfatti, rispedirle indietro.
Si tratta di un'azienda serissima e disponibilissima a qualsiasi chiarimento. Io ho provato a sentirli su facebook e mi hanno risposto (direttamente il fondatore tra l'altro) con molta cortesia, invitandomi anzi a riscrivere per qualsiasi dubbio/perplessità.
Come dicevo, è un'azienda nata da un gruppo di appassionati (con esperienza nel settore da anni come LSound), e ciò si riflette anche su queste piccole cose.
Sapere se suonino meglio dei diffusori sopra elencati è impossibile senza averli direttamente comparati, e anche qui si entrerebbe nel campo della soggettività. Ciò che possiamo però dire è che a livello costruttivo non temano alcun confronto, a partire dal cabinet (tra i pochissimi a usare l'HDF in luogo del più comune MDF), per arrivare ai driver, passando per le finiture (non c'è traccia di plastica).
 
Per quanto riguarda i condotti reflex il boss Arendal mi ha consigliato di tenerli tappati, perchè a suo dire migliorano in dinamica.
Secondo me sulla carta sono superiori rispetto alle concorrenti piu famose di pari prezzo....poi si sa, de gustibus...
 
Ultima modifica:
le torri sono dichiarate massimo 400W su 4 ohm per cui può bastare anche meno di un 1590 per farle suonare bene
io a 4 ohm sono a 280 watt, ma il mio am audio eroga molta corrente per cui ci sto pensando, mi frenano solo quei 3 condotti posteriori, il posizionamento da me sarebbe infelice anche se dirac fa miracoli

Cosa ti spaventa dei 3 condotti reflex? Hai paura che serva distanziarli molto dalla parete dietro?

Per pilotarle in stereofonia, un ottimo integrato da 200W a canale come il Rotel RA-1592 potrebbe essere sufficiente.
Ricordo cmq che è sempre possibile provarle a casa propria per 60 giorni e, nel caso non si fosse soddisfatti, rispedirle indietro.
Si tratta di un'azienda serissima e disponibilissima a qualsiasi chiarimento. Io ho provato a sentir..........[CUT]

Sul fatto della serietà non dubito, mi spaventa 1 pò l'idea di dover rimandare indietro 2 bestioni da 50 kg...non saprei neanche come fare! :/
Per quanto riguarda il confronto con altri diffusori, dato che questi diffusori non hanno addosso il ricarico della pubblicità+grande distribuzione+ricarico dei commercianti che li vendono, quale sarebbe più o meno il loro prezzo se fossero dei B&W o Focal?
Come sono i loro driver?
 
Per quanto riguarda il confronto con altri diffusori, dato che questi diffusori non hanno addosso il ricarico della pubblicità+grande distribuzione+ricarico dei commercianti che li vendono, quale sarebbe più o meno il loro prezzo se fossero dei B&W o Focal?
Un possessore afferma che dopo averle prese non rimpiange le Adam Audio Tensor Beta da 25000 Euro la coppia. E' chiaro che si tratti solo di un'opinione, ma sul fatto che possano competere con diffusori tradizionali dal costo anche decisamente superiore non esiste alcun dubbio.
Queste sono le caratteristiche dei woofer implementati:
https://www.arendalsound.eu/pages/8-woofers
Attenzione ai particolari quasi commovente pensando alla roba molto spesso piuttosto economica che si trova in diffusori anche abbastanza costosi.
 
Top